10 ottobre 2013 sfratti zero, testo integrale mozione approvata il - TopicsExpress



          

10 ottobre 2013 sfratti zero, testo integrale mozione approvata il 10 ottobre dal consiglio del I Municipio di Roma Municipio Roma I Mozione n. 11 del 10.10.2013 - Prot. n. CA/90268/2013 Oggetto: Sostegno giornata nazionale “Sfratti Zero” Proponenti: Consiglieri M. Cioffari (SEL), G. Manca (SEL), J.M. Argilli (SEL), T. Giuntella (PD), A. Pollicita (PD), S. Marin (Lista Civica Marino) Premesso che... - la città di Roma Capitale e il territorio del nostro Municipio vivono una drammatica precarietà abitativa che è il risultato dell’assenza di politiche abitative pubbliche basate sul fabbisogno reale dei cittadini e che spesso determina conflittualità tra le parti che vedono lesi i rispettivi diritti sanciti dalla Costituzione della Repubblica italiana; - l’intensa cementificazione del territorio non ha prodotto alcuna riduzione del disagio abitativo; - la crisi economica ha fatto registrare un aumento vertiginoso degli sfratti per morosità; - i valori assolutamente insostenibili del mercato delle locazioni contribuiscono ad aumentate la precarietà abitativa; - i dati relativi alla nostra città sono drammatici ed oltre l’80 per cento delle sentenze emesse ogni anno e degli sfratti eseguiti con forza pubblica sono dovuti a morosità incolpevole; - il mese di ottobre è a livello internazionale il mese delle mobilitazioni straordinarie della campagna “Sfratti Zero” che da oltre 10 anni si sviluppa in tutti i Paesi del mondo; - lo scorso 10 ottobre questa data è diventata la Giornata nazionale “Sfratti Zero” in Italia; - il 10 ottobre 2012 in Italia si svolsero iniziative in oltre sessanta città italiane con un grande impatto politico e mediatico e a Roma ben sei municipi convocarono consigli municipali aperti e approvarono importanti ordini del giorno; - anche nel 2013 la giornata si presenta ricca e partecipata. Visto che - l’istituzione della giornata nazionale “Sfratti zero” nasce con l’obiettivo di rendere prioritaria, nell’agenda politica nazionale, la questione degli sfratti, del passaggio da casa a casa, della necessità di una sospensione degli sfratti anche per morosità incolpevole, dell’aumento della disponibilità di case di edilizia residenziale pubblica a canone sociale a partire dal riutilizzo dell’esistente lasciato sfitto e in degrado; Considerato che - il Centro di Roma si presenta come il territorio con la più alta concentrazione di persone senza fissa dimora e di soggetti che hanno subito sfratti sia a livello cittadino che nazionale; - l’ex Municipio I ha istituito, a partire dal 2009, l’Ufficio Nuove Fragilità Sociali con il fine di analizzare e rispondere in maniera efficace ed efficiente alle problematiche relative al “non abitare”; - tale ufficio ha strutturato un sistema di mediazione che coinvolge i soggetti fragili interessati nella procedura esecutiva di sfratto con l’obiettivo di favorire il passaggio di casa in casa; - pertanto è necessario che anche dal Municipio Roma I Centro giunga al Governo e al Sindaco di Roma Capitale la sollecitazione ad affrontare la questione della precarietà abitativa in tutti i suoi contesti; Il Consiglio del Municipio I Roma Centro invita la Presidente e l’Assessore competente - ad aderire a nome del Municipio Roma I Centro alla giornata nazionale del 10 ottobre 2013 “Sfratti Zero”; - a verificare la possibilità di aprire un tavolo presso il Municipio, anche con l’ausilio di associazioni, comitati e sindacati, al fine di affrontare la piaga dei contratti a nero, per stroncare l’evasione fiscale del comparto, dal quale potrebbero derivare risorse da destinare alle necessarie politiche abitative pubbliche delle quali ha necessità la città. Il Consiglio del Municipio I Roma Centro invita il Sindaco di Roma Capitale - a prevedere procedure amministrative e stanziamenti adeguati per i contributi economici ex Del. C.C. 163/98 al fine di favorire il passaggio da casa a casa dei soggetti fragili sottoposti a sfratto esecutivo, per morosità incolpevole, secondo il sistema di mediazione sperimentato positivamente dal Municipio I; - a sostenere presso i Gruppi Parlamentari e il Governo l’improrogabilità dell’avvio di politiche strutturali e programmatiche sul tema della casa uscendo dalle politiche emergenziali che tante storture hanno creato lasciando i Comuni da soli di fronte al dilagare della precarietà abitativa, sostenendo programmi di edilizia residenziale pubblica a canone sociale; - di adoperarsi affinché la commissione graduazione sfratti, istituita da legge regionale, divenga effettiva e strumento di graduazione degli sfratti consentendo il passaggio da casa a casa; - di procedere con l’ausilio dei Municipi e la partecipazione attiva dei cittadini, di associazioni, comitati, sindacati, ad effettuare un monitoraggio che serva a verificare l’esistenza di immobili pubblici, anche del demanio civile e militare, attualmente inutilizzati, al fine di agevolare la gestione delle maggiori emergenze abitative intervenute. Il Presidente, assistito dai Consiglieri Di Serio, Pollicita e Marchi, che fungono da scrutatori, pone in votazione, per alzata di mano, la suestesa proposta di Mozione che risulta approvata a maggioranza con 19 voti favorevoli, 2 contrari ed 1 astenuto (Cons. Campanini). Il Segretario Il Presidente del Consiglio F.to Italo Walter Politano F.to Yuri Trombetti
Posted on: Mon, 28 Oct 2013 17:35:03 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015