Alaska Da Wikipedia, lenciclopedia libera. bussola - TopicsExpress



          

Alaska Da Wikipedia, lenciclopedia libera. bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alaska (disambigua). Se riscontri problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui. Alaska stato federato State of Alaska Alaska – Stemma Alaska – Bandiera (dettagli) (dettagli) Dati amministrativi Stato Stati Uniti Stati Uniti Capoluogo Juneau Governatore Sean Parnell (R) dal 2009 Data di istituzione 3 gennaio 1959 Territorio Coordinate del capoluogo 58°26′40″N 134°13′47″WCoordinate: 58°26′40″N 134°13′47″W (Mappa) Altitudine 0 - 6194 m s.l.m. Superficie 1 717 854 km² Abitanti 731 449[1] (2012) Densità 0,43 ab./km² Contee 16 boroughs e 11 aree censuarie Comuni 150 comuni Stati federati confinanti Yukon (CA), Columbia Britannica (CA) Altre informazioni Fuso orario UTC-9, -10 ISO 3166-2 US-AK Nome abitanti alaskan Rappresentanza parlamentare 1 Rappresentante: Don Young (R) 2 Senatori: Lisa Murkowski (R), Mark Begich (D) Soprannome The Last Frontier (Lultima frontiera) Motto North to the Future Localizzazione Alaska – Localizzazione Alaska – Mappa Sito istituzionale LAlaska (/aˈlaska/, in inglese ascolta[?·info], [əˈlæskə]), italianizzato Alasca[2], è uno Stato federato degli Stati Uniti dAmerica. Esso fu ammesso nellUnione come 49º Stato il 3 gennaio 1959. Con unestensione di 1.717.854 km² è lo Stato più grande di tutta la federazione. Nel 2012 la popolazione dello Stato era di 731.449 abitanti. Il toponimo Alaska è derivato dalla parola alaxsxaq (ah-lòk-shok) che ha come significato grande paese o terraferma nella lingua degli Aleutini o Unangan (come essi si chiamavano nella propria lingua)[3]. Indice [nascondi] 1 Storia 1.1 America russa 1.2 Acquisto dellAlaska 2 Geografia 2.1 Clima dellAlaska 3 Economia 4 Demografia 4.1 Religione 5 Alaskani famosi 5.1 Personaggi di fantasia 5.2 Cinema e televisione 5.3 Videogiochi 5.4 Cantanti / poeti 6 Simboli 7 Città e cittadine importanti 8 Storie sullAlaska 9 Note 10 Voci correlate 11 Altri progetti 12 Collegamenti esterni Storia[modifica | modifica sorgente] Le tipiche foreste dello Stato. I primi abitanti dellAlaska furono quei popoli che durante le ere glaciali raggiunsero lAmerica tramite lo stretto di Bering, reso percorribile grazie allaumento delle acque ghiacciate. Furono tra questi i progenitori delle varie tribù amerinde dello Stato, ma è da ricordare che il passaggio fu sfruttato da tutti i progenitori delle civiltà precolombiane. Successivamente altre popolazioni, come gli inuit e gli Aleutini raggiunsero lAlaska dal continente asiatico, probabilmente via mare. Fino all800 alcune comunità aleutine e inuit vivevano nellestremo oriente russo, e ancora oggi i discendenti degli inuit vivono a nord della Kamčatka. In realtà dunque lAmerica non fu mai completamente isolata dallAsia, e veniva continuamente raggiunta dalle popolazioni nomadi dellestremo est asiatico. Tra i primi europei a raggiungere lAlaska vi fu il danese Vitus Bering, che esplorò via mare, per conto dellImpero russo, la zona sino al monte Saint Elias (1747). America russa[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi America russa e Colonizzazione russa dellAmerica. In seguito il territorio fu annesso allImpero russo, che tuttavia lo colonizzò solo marginalmente (lattività principale allora era la caccia alle lontre, alle foche e ad altri animali da pelliccia). Di fatto la regione divenne zona di commercio delle pellicce per le compagnie commerciali russe Selikov e Golicov che ebbero come base Kodiak dal 1784. Nel 1799 fu fondata la Compagnia russo-americana, autorizzata dallo zar Paolo I a commerciare fino al 52º parallelo nord. La regione rimase emarginata dalla vita politica ed economica dellImpero russo: la maggior parte dei pochi russi che si trasferivano in Alaska preferiva tornare in Russia dopo essersi arricchiti. Il commercio con gli indiani non era sempre pacifico, anzi molto spesso era basato sui ricatti degli europei nei confronti dei nativi, che rispondevano attaccando alcune piccole concessioni russe, con uno stato di guerra latente che si protraeva anche dopo la fine degli scontri. I nativi furono però definitivamente sconfitti verso la fine degli anni quaranta del XIX secolo. Agì come pacificatore dei conflitti lattività dei missionari ortodossi, che riuscirono sia a convertire molti nativi, sia a convincere il governo locale russo a limitare le attività di saccheggio, ruberia e repressione armata nei confronti degli indigeni. La colonizzazione russa dellAlaska si scontrò con altri due colonialismi: quello britannico e soprattutto quello spagnolo. Inoltre i Russi cercarono di estendere il loro dominio anche più a sud, con il tentativo di installare una colonia in California durante gli anni dieci del XIX secolo: la cosa non ebbe esito positivo ma innervosì notevolmente le cancellerie spagnole. Nel corso del Settecento alle rivendicazioni spagnole sullAlaska fece seguito un viaggio esplorativo del navigatore italiano, al servizio iberico Alessandro Malaspina, che ripercorse la rotta del viaggio (forse leggendario) di Lorenzo Ferrer Maldonado, che nel tardo Cinquecento aveva cercato un passaggio a nord ovest partendo dal Messico. Questa spedizione, che il capitano di fregata prima e di vascello poi Malaspina comandava in qualità di commodoro, produsse una notevole mole di dati geografici, etnografici, botanici, naturalistici, geologici, e antropologici; questi lavori non sono ancora stati completamente pubblicati. Acquisto dellAlaska[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Acquisto dellAlaska. Nel 1867 gli Stati Uniti acquistarono lAlaska dalla Russia per $ 7.200.000, (circa 5 dollari per km²). Lacquisto, passato alla storia con il nome di Alaska Purchase, fu gestito dal Segretario di Stato William H. Seward e venne ratificato dal Senato statunitense il 9 aprile 1867. Il passaggio di sovranità avvenne il 18 ottobre dello stesso anno. Il fatto non entusiasmò molto lopinione pubblica statunitense di allora, che considerava lAlaska un territorio inospitale e del tutto inutile (venne soprannominata Follia di Seward e Ghiacciaia di Seward). Ogni anno lultimo lunedì di marzo si ricorda lavvenimento con il Sewards Day e il 18 ottobre con lAlaska Day. Nel 1884 divenne un distretto dellOregon. Nel 1898 in Alaska venne scoperto loro: questo fatto provocò una vera e propria invasione di cercatori doro, tra cui anche lo scrittore Jack London, e di conseguenza anche la colonizzazione del territorio. Altro oro venne scoperto nel vicino Klondike, territorio canadese, e lAlaska fu utilizzata come base di partenza per i cercatori, e questo favorì la crescita delle prime città e delle prime strade nellentroterra della regione sud-orientale, come collegamento verso lo Yukon. Divenuta territorio autonomo nel 1912, il 7 luglio 1958 il presidente Eisenhower firmò lAlaska Statehood Act che rese lAlaska uno Stato degli USA a tutti gli effetti, entrando nellUnione come il 49º stato il 3 gennaio 1959. Nel 1968 fu scoperto il più grande giacimento di petrolio e di gas naturale di tutto il Nordamerica, sfruttato pienamente a partire dal 1977, quando un oleodotto lungo circa 1.300 km collegò i giacimenti al porto di Valdez. Nel 1976 fu creato lAlaska Permanent Fund, un fondo che investe una porzione delle entrate minerarie dello stato, incluse le entrate del Trans-Alaskan Pipeline System, a beneficio di tutte le generazioni di Alaskani. Al giugno 2003, il valore del fondo ammontava a 24 miliardi di dollari. Si è proposto più volte di realizzare un ponte o un tunnel attraverso lo stretto di Bering (85 km), ma sia per ragioni economiche che per ragioni strategico-militari questa idea non è mai stata portata avanti. Geografia[modifica | modifica sorgente] Dimensioni dellAlaska confrontate con il resto degli Stati Uniti. Il Monte McKinley. LAlaska e le Hawaii sono gli unici due stati che non si trovano tra i 48 stati contigui degli Stati Uniti dAmerica. Inoltre lAlaska è lo stato più esteso degli Stati Uniti (oltre 1.717.000 km²). La geografia dello Stato può essere schematizzata attraverso una suddivisione in regioni: LAlaska Centro Meridionale è la regione costiera meridionale con villaggi, città ed impianti industriali petroliferi; La penisola di Alaska ospita piccoli insediamenti, acque interne, monti, ghiacciai e grandi foreste; Linterno è più pianeggiante, ed percorso da grandi fiumi, come lo Yukon ed il Kuskokwim; vi si trovano grandi estensioni di tundra artica; La costa settentrionale è la parte più remota, inospitale e spopolata dello Stato. Grazie anche alle numerose isole, le coste dellAlaska superano le 34.000 miglia (54.700 km) di lunghezza. La serie di isole che si estende ad ovest della punta sudoccidentale dellAlaska è nota come larcipelago delle Aleutine. Molte di queste isole ospitano vulcani attivi: per esempio, il monte Shishaldin (3.042 m) sullisola di Unimak. La serie di vulcani raggiunge Mount Spurr, ad ovest di Anchorage, sulla terraferma. In Alaska si trova il monte McKinley, la montagna più alta di tutto il Nordamerica, 6194 metri. Numerosi sono i fiumi e i laghi, tra questi ce ne sono più di tre milioni con una superficie di almeno 8 ettari. Gran parte del territorio dellAlaska è gestito dal governo federale come foresta nazionale, parco nazionale, e rifugio naturale nazionale. Vi sono luoghi in Alaska che sono comune terreno pubblico demaniale (terreno del BLM) ma che sono probabilmente più spettacolari di molti parchi nazionali nei 48 stati. Molti dei parchi statali dellAlaska sarebbero parchi nazionali se fossero in altri stati. In gran parte dellAlaska i servizi sono gestiti dalle cosiddette ANCSA corporations; le tredici più importanti operano a livello regionale, mentre ne esistono dozzine di locali. Clima dellAlaska[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Clima dellAlaska. LAlaska ha un clima freddo che però si può suddividere in quattro aree: la costa sud, in particolare Juneau (unica città in cui le massime medie di gennaio sono superiori a 0 °C, media: −8 °C/1 °C) che gode delle condizioni più miti dello Stato (già Anchorage, sempre sulla costa sud, che è situata circa al 60º parallelo ha una media di gennaio di −3 °C/−13 °C; le medie di luglio sono sui 15 °C) ma che è anche larea più nevosa per loceano che fa accumulare umidità: gli accumuli medi raggiungono e spesso superano di gran lunga il Québec e Hokkaidō (in cui cadono rispettivamente tra i 3, i 5 e i 7 metri) e in alcune parti arrivano a una media di 8 metri con copertura che va da 1–2 mesi di Juneau e la sua area e i 4–5 mesi dellinterno di Anchorage; linterno, che ha il clima che ci si aspetta dallAlaska (Fairbanks ha una media di gennaio di −19 °C/−28,5 °C e di luglio di 12 °C/22 °C; tuttavia sono dati presi dal centro, dove vi è lisola di calore urbana: altre località spesso sono più fredde e le medie di gennaio arrivano a −34 °C, più o meno quanto i più freddi luoghi dello Yukon, vicini ad Old Crow) in cui le medie mensili sono sotto zero 8 mesi allanno e si registrano le temperature più basse (−62,1 °C a Prospect Creek[4], ma notizie non ufficiali riportano dati più bassi) e più alte (38 °C a Fort Yukon, che dinverno scende spesso sotto i −40 °C); la copertura nevosa dura da 6 a 7–8 mesi e i fiumi sono liberi dai ghiacci solo 4 mesi; la costa occidentale, che ha inverni freddi (stretto di Bering gelato) ed estati fresche; la costa artica, in cui le medie di gennaio sono −23 °C e i −30 °C e di luglio tra i 4 °C e i 6 °C (Barrow, la punta nord, ha a febbraio −21 °C/−31 °C, a luglio 1 °C/5 °C): le precipitazioni sono scarsissime sui 200–250 mm lanno, la maggior parte in estate, il mare è gelato da ottobre a giugno con temperatura massima di 1 °C, la copertura nevosa rimane da settembre a inizio giugno, ma i residui si vedono tutto lanno. In Alaska sono state registrate temperature da record come il già citato primato di Prospect Creek, Fairbanks −62 °C, Chandalar −59 °C, Fort Yukon −58 °C e Barrow −53 °C. The Last Frontier Uccello dello Stato: Pernice bianca nordica Mammifero terrestre dello Stato: Alce Mammifero marino dello Stato: Balena della Groenlandia Pesce dello Stato: Salmone Reale Insetto dello Stato: Libellula Capitale dello Stato: Juneau Fiore dello Stato: Nontiscordardimé (Myosotis alpestris) Motto dello Stato: North To The Future Inno dello Stato: Alaskas Flag Albero dello Stato: Peccio di Sitka Fossile dello Stato: Mammut Gemma dello Stato: Giada Sport dello Stato: Dog Mushing Economia[modifica | modifica sorgente] Nel 1999 il prodotto interno lordo dellAlaska è stato di 26 miliardi di $, che lo pone al 46º posto fra i 50 stati. Il reddito pro capite per lanno 2000 è stato di 30.064 $ (15º negli USA). La pesca occupa un importante ruolo nelleconomia dellAlaska, e fornisce un ampio surplus destinato allesportazione. In campo agricolo, a causa delle difficili condizioni climatiche, la produzione di latte e latticini, bestiame, verdure e vivai è appena sufficiente per il fabbisogno interno, tuttavia gran parte dei generi alimentari sono importati da regioni del mondo più adatte allagricoltura. Anche lindustria manifatturiera è di proporzioni alquanto limitate, ed anche i prodotti non alimentari sono in gran parte importati. I costi delle importazioni sono molto elevati a causa delle spese di trasporto e questo contribuisce a tenere alto il costo della vita nonostante i sussidi governativi per gli abitanti dello Stato. Tuttavia, gran parte degli abitanti lavora per il governo o nel campo dellestrazione e del trasporto delle risorse naturali: petrolio greggio, gas naturale, carbone, oro, metalli preziosi, zinco ed altri minerali, legname e prodotti in legno. Un altro settore di impiego è in ambito militare a causa delle molte basi militari presenti nello stato. Il settore turistico è poco sviluppato ma in crescita grazie ai paesaggi naturali e alla possibilità di effettuare spettacolari escursioni. In Alaska le comunicazioni sono assicurate in diverse maniere. La rete stradale non è molto sviluppata a causa della scarsità della popolazione, delle grandi distanze e della natura del suolo, per gran parte dellanno ricoperto da ghiaccio o neve o formato da permafrost. Le strade sono presenti soprattutto nella parte meridionale dello Stato, la Alaska Highway unisce le città principali e lo stato al Canada. La capitale dello Stato non è collegata da strade e si può raggiungere solo tramite aerei o navi. Sulla costa del Pacifico, molte località usufruiscono di un servizio navale per merci e passeggeri. Ancor più diffuso è il trasporto aereo, molte sono le linee aree locali e molto utilizzati sono gli idrovolanti che atterrano sui numerosi laghi. Il mezzo di trasporto più usato nel periodo della corsa alloro, la slitta trainati da cani, ormai è un mezzo folcloristico e sportivo. Molto popolare è la corsa con le slitte che si svolge a marzo per 1850 km tra Anchorage e Nome, la Iditarod Trail Sled Dog Race per ricordare limpresa compiuta nel 1925 quando delle slitte riuscirono a raggiungere il piccolo villaggio di Nome per portare le medicine per combattere unepidemia. Tra i problemi della popolazione dellAlaska bisogna ricordare lalcolismo, causato soprattutto dallisolamento di alcune comunità, dai lunghi periodi di buio invernale, dalle difficoltà negli spostamenti. In alcune zone lalcol è addirittura vietato. Lalcolismo genera altri problemi quali lalto numero di suicidi, le violenze domestiche e la sindrome alcolica fetale nei bambini dovuta allabuso di alcol da parte di donne in gravidanza, che genera nei bambini disfunzione in alcuni organi, basso peso alla nascita, ritardo nello sviluppo, e in alcuni casi epilessia. La condizione di essere terra di frontiera, con limitate regole etiche e fortissimi interessi economici in ballo e, per i critici, anche con scarsi controlli, ha portato come conseguenza a diversi fenomeni di disinvoltura economico-politica nel paese, con casi di corruzione, sperpero, e finanziamenti ritenuti clientelari, (buona parte del territorio sconfinato è di diretta competenza statale, ed è stato ampiamente ed interessatamente concesso a grandi società private), è emblematica la figura del senatore Theodore Stevens (Zio Ted) coinvolto per decenni in tali generose concessioni; il ripetersi di tali fenomeni ha prodotto la definizione per lAlaska, da parte degli altri Stati dellUnione, di luogo della corruzione, e dello sperpero dei beni di proprietà comune. Nonostante la politica attuale dellAlaska cerchi di limitare questi fenomeni, la consuetudine degli altri Stati dellUnione di citare lAlaska come luogo di eventi di questo tipo è ancora molto presente. LAlaska è lunico stato degli Stati Uniti in cui è consentito il possesso per uso personale di circa 30 grammi di marijuana. Demografia[modifica | modifica sorgente] Secondo il censimento del 2000 la popolazione dellAlaska è così divisa: Bianchi - 69,3% Tedeschi - 16,6% Irlandesi - 10,8% Inglesi - 9,6% Norvegesi - 4,2% Nativi americani o dellAlaska - 15,6% Meticci - 6,9% Linglese è la lingua più parlata, dall89,7% della popolazione, il 5,2% è ripartito tra le più di venti lingue indigene, segue lo spagnolo con il 2,9%. Religione[modifica | modifica sorgente] Linterno di una tipica chiesa ortodossa in Alaska. LAlaska, così come gli Stati del nord Pacifico, è tra i meno religiosi degli Stati Uniti. Secondo i dati raccolti dallAmerican Religious Identification Survey, le confessioni religiose sono così suddivise: Evangelici: 12% Luterani: 6% Mormoni: 4% Ortodossi: 8% Cattolici: 9% Ebrei: 1% Musulmani: 1% Altre religioni: 9% Atei e agnostici: 50%; La relativamente elevata percentuale di ortodossi è dovuta alla colonizzazione russa e allopera missionaria condotta tra gli indigeni alaskani. Alaskani famosi[modifica | modifica sorgente] La National Statuary Hall degli Stati Uniti dAmerica è parte del Campidoglio a Washington. Ogni stato ha selezionato uno o due cittadini particolarmente rappresentativi e fornito le loro statue. DellAlaska ci sono i suoi primi due senatori: E.L. Bob Bartlett (1904–1968) era il delegato territoriale al Congresso degli USA dal 1944 al 1958, e fu eletto come primo senatore al Senato degli Stati Uniti nel 1958 e rieletto nel 1964. Ci sono strade, palazzi e anche il primo traghetto dello Stato battezzati con il suo nome. Ernest Gruening (1886–1974) fu nominato governatore del Territorio dellAlaska nel 1939, e servì in questa posizione per quattordici anni. Fu eletto al Senato degli Stati Uniti nel 1958 e rieletto nel 1962. La prima donna eletta ad una carica statale fu Fran Ulmer, eletta Vice-Governatore nel 1994. Lex governatrice dellAlaska Sarah Palin è stata candidata alla vicepresidenza degli Stati Uniti nel 2008, nelle file del Partito Repubblicano. Personaggi di fantasia[modifica | modifica sorgente] William T. Riker, primo ufficiale della nave stellare USS Enterprise dal 2364 al 2379, nasce nel 2335 a Valdez. Cinema e televisione[modifica | modifica sorgente] Sfida tra i ghiacci (On Deadly Ground) un film diretto e interpretato da Steven Seagal nel 1994, con Michael Caine, Joan Chen, John C. McGinley. Il film affronta temi ecologistici – ambientali. A trenta secondi dalla fine (Runaway Train) è un film del 1985 diretto da Andrej Končalovskij. Girato in Alaska, Il film racconta la fuga di due evasi da un carcere di massima sicurezza in Alaska. Un medico tra gli orsi è una serie televisiva ambientata in Alaska. Ne I Simpsons - Il Film Homer, dopo aver combinato un gigantesco guaio alla città, decide di rifugiarsi in Alaska. La serie tv Men in Trees (letteralmente Uomini sugli alberi) con Anne Heche girata e trasmessa tra il 2006 e il 2008 è ambientata nella zona meridionale dellAlaska. 8 amici da salvare il film della Walt Disney uscito nelle sale cinematografiche nel 2006 è stato girato in Alaska, ma ambientato in Antartide. La cosa, celebre film di John Carpenter del 1982, anche questo girato in Alaska, ma ambientato in Antartide. Mai gridare al lupo (1983), ambientato nel nord del Canada, ma girato in Alaska. Into the Wild - Nelle terre selvagge Diretto da Sean Penn, basato sul romanzo di Jon Krakauer Nelle terre estreme, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless Insomnia, diretto da Christopher Nolan nel 2002, è ambientato in Alaska. Nella terza serie di Malcolm, Francis decide di lasciare laccademia militare e di andare a lavorare in Alaska. Ricatto damore film del 2009 per la regia di Anne Fletcher con Sandra Bullock e Ryan Reynolds ha come location la città di Sitka dopo i primi attimi del film girati a New York City. Balto cartone girato in Alaska, è la storia di un cane mezzo lupo che riesce a salvare i bambini di una città da una malattia. Parte del film The Guardian - Salvataggio in mare è ambientata a Kodiak. Il film Il quarto tipo con Milla Jovovich è ambientato a Nome, in Alaska. Koda, fratello orso è ambientato in Alaska e i nomi di tre personaggi del film sono presi in prestito da tre località del paese (Kenai, Sitka e Denali) Il film 30 giorni di buio è ambientato a Barrow, la città più settentrionale dellAlaska. Videogiochi[modifica | modifica sorgente] Solid Snake, protagonista della saga di Metal Gear Solid dopo la fine degli eventi di Zanzibar Land si rifugerà in Alaska vivendo in solitudine, ma verrà richiamato per una missione su Shadow Moses, unimmaginaria isola del vicino arcipelago delle Fox. Alex Mason, protagonista del videogioco Call of Duty Black Ops, è nativo dellAlaska. Cantanti / poeti[modifica | modifica sorgente] Jewel Kilcher crebbe a Homer. 36 Crazyfists band Metalcore formatasi nel 1994 ad Anchorage. Anchorage: la città più popolosa Simboli[modifica | modifica sorgente] Motto: North to the future Soprannomi: Lultima frontiera o Terra del sole di mezzanotte Uccello dello Stato: pernice bianca, adottata dalla Legislatura Territoriale nel 1955 Pesce dello Stato: salmone reale, adottato nel 1962 Fiore dello Stato: nontiscordardimé nativo, adottato dalla Legislatura Territoriale nel 1917 Fossile dello Stato: mammuth lanoso, adottato nel 1986 Gemma dello Stato: giada, adottata nel 1968 Insetto dello Stato: libellula schiumaiola, adottata nel 1995 Mammifero dello Stato: alce, adottato nel 1998 Minerale dello Stato: oro, adottato nel 1968 Canzone dello Stato: Alaskas Flag Sport dello Stato: dog mushing (gare di slitte trainate da cani), adottato nel 1972 Albero dello Stato: abete rosso di Sitka, adottato nel 1962 Città e cittadine importanti[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Lista delle città dellAlaska. La città più popolosa dellAlaska è Anchorage, con una popolazione di 260.284 abitanti, 225.744 delle quali vivono nellarea urbanizzata. La lista delle città più estese (superficie del territorio municipale) degli USA vede tre città dellAlaska ai primi tre posti: nellordine Sitka, Juneau ed Anchorage (Jacksonville in Florida occupa il quarto posto in questa lista). Città con più di 10.000 abitanti: Anchorage Fairbanks College Juneau Kodiak Ketchikan Città con meno di 10.000 abitanti: Sitka già Novo-Arkhangelsk (Hовоархангельск cioè Nuova Arcangelo) Palmer Bethel Barrow Kenai Soldotna Unalaska Kotzebue Petersburg Prudhoe Bay Dillingham Valdez Wasilla Seward Storie sullAlaska[modifica | modifica sorgente] Il racconto di T. Coraghessan Boyle Drop City (2003, ISBN 0-670-03172-0) racconta la storia di un gruppo di hippies che si trasferiscono in Alaska. Marcia Simpson (2003) ha scritto tre libri che descrivono la vita in una piccola comunità costiera in Alaska: Rogues Yarn (2003, ISBN 0-425-19198-2), Crow in Stolen Colors (2000, ISBN 1-890208-36-1) and Sound Tracks (2001, ISBN 1-890208-72-8). James Michener scrisse Alaska. Nelle terre estreme di Jon Krakauer è la storia vera di Christopher McCandless, un laureato e studente di successo che donò tutti i suoi risparmi (24.000 $) ad unopera di carità e si trasferì nelle foreste dellAlaska. 1997, ISBN 0-385-48680-4 Sulla vita di McCandless è stato realizzato il film del 2007 Into the Wild - Nelle terre selvagge ad opera di Sean Penn. Pochi sanno che uno dei protagonisti della corsa alloro in Alaska fu un emigrante italiano, Felice Pedroni, che nel 1902, dopo innumerevoli avventure, trovò loro nel Pedro creek. Con lui cerano molti altri italiani. Note
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 22:23:55 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015