Ambrogio Fogar Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Ambrogio - TopicsExpress



          

Ambrogio Fogar Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Ambrogio Antonio Fogar Ambrogio Antonio Fogar (Milano, 13 agosto 1941 – Milano, 24 agosto 2005) è stato un navigatore, esploratore, scrittore e conduttore televisivo italiano. Indice [nascondi] 1 La vita e le imprese 1.1 Gli omaggi della figlia Francesca 2 Le polemiche 3 I riconoscimenti 3.1 Onorificenze 3.2 Lasteroide 4 Note 5 Bibliografia 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni La vita e le imprese[modifica | modifica sorgente] Inizia poco più che maggiorenne con il vero paracadutismo e si dedica quindi al volo acrobatico. Dopo laria passa allesperienza sul mare: nel 1972 attraversa lAtlantico del nord in solitaria e per buona parte del viaggio senza luso del timone a causa di unavaria. Dal 1º novembre 1973 al 7 dicembre 1974 esegue la circumnavigazione del globo in solitaria da Est verso Ovest, cioè in direzione opposta rispetto alle correnti, con uno sloop, un tipo di barca a vela, chiamato Surprise. Questo giro del mondo nella direzione opposta ai venti e alle correnti predominanti lo fa di fatto entrare come primo italiano nellolimpo dei suoi predecessori, quali Joshua Slocum, Sir Francis Chichester, Chay Blyth. Nel 1978, al largo delle isole Falkland nel Sud dellOceano Atlantico, la sua imbarcazione viene probabilmente colpita da alcune orche e affonda in poco tempo. Con lui cè il suo amico e compagno di viaggio, il giornalista Mauro Mancini. Riescono a portare con loro sulla zattera autogonfiabile di salvataggio solo un po di zucchero e un pezzo di pancetta e due cormorani uccisi a colpi di remi. Dopo 74 giorni vengono finalmente individuati e soccorsi da un mercantile greco. Sono in gravissime condizioni e hanno perso circa 40 chilogrammi luno, dopo due giorni Mauro Mancini muore di polmonite. Fogar riesce a sopravvivere, ma questesperienza lo segnerà per il resto della vita.[1][2][3] In compagnia del fido Armaduk, il suo cane di razza Siberian Husky, conquista a piedi il Polo Nord, anche se lui stesso ammise che dovette usare un aereo per circa 180 km quando si trovò alla deriva sulla banchisa[4]. Negli anni ottanta diventa conduttore televisivo e abile divulgatore, mettendo a frutto le proprie capacità di esploratore, con il fortunato programma davventura da lui creato e trasmesso su Retequattro Jonathan - dimensione avventura, precursore in Italia di tutto il filone ora molto apprezzato sui documentari e le trasmissioni con tematiche ambientali.[1][5] Pubblica sulle pagine del Corriere dei Ragazzi la storia delle sue imprese e ha anche una breve avventura come direttore della rivista Molto Interessante edita dalla Peruzzo. Dopo il mare è la volta del deserto: partecipa a tre edizioni della Parigi-Dakar e a tre Rally dei Faraoni. Il 12 settembre 1992 è vittima di un terribile incidente in Turkmenistan, durante il raid Pechino-Parigi nel quale compone un equipaggio con Giacomo Vismara. Il fuoristrada si ribalta, il suo compagno esce miracolosamente illeso, ma Fogar subisce la frattura della seconda vertebra cervicale e rimane quasi completamente paralizzato. Questa disgrazia non riesce a domare il suo spirito davventura: nel 1997, su una sedia a rotelle basculante, partecipa al giro dItalia in barca a vela. Non smettendo mai di lottare e non arrendendosi alla malattia dice: «Io resisto perché spero un giorno di riprendere a camminare, di alzarmi da questo letto con le mie gambe e di guardare il cielo...». In questo periodo è testimonial per la campagna di raccolta fondi dellassociazione miolesi e per la crociata di Greenpeace contro la caccia alle balene.[6] Muore il 23 agosto 2005 per infarto cardiaco e viene sepolto nel Cimitero monumentale di Milano. Gli omaggi della figlia Francesca[modifica | modifica sorgente] Nel 2005, durante il suo funerale, la figlia Francesca lo ha voluto salutare con una canzone, composta da lei stessa, eseguita durante lelogio in chiesa[7]. Il 26 ottobre 2006 Francesca Fogar riceve una targa in memoria del padre Ambrogio dal Centro Comunità Europea Arte e Cultura O.N.L.U.S.[8]. Sempre nel 2006, dopo un anno dalla scomparsa del padre Ambrogio, scrive insieme alla giornalista Marta Chiavari un libro-intervista, intitolato Ti aspetto in piedi[9], che ripercorre le tappe del loro rapporto padre-figlia. Nel 2007, ventanni dopo, cura il programma Jonathan, sulle tracce dellavventura che propone una riedizione del programma del padre.[10] Nel 2010, a 32 anni di distanza, la famiglia Fogar decide di donare la zattera su cui il padre rimase per 74 giorni, al Galata - Museo del mare di Genova; la donazione è stata fatta direttamente dalla figlia Francesca[11]. Nel 2011 Francesca realizza una serie di spettacoli/concerti teatrali, di cui è anche autrice, in memoria del padre. Lopera è intitolata Ambrogio Fogar, mio padre[12]. Le polemiche[modifica | modifica sorgente] La sua vita fu al centro di diverse polemiche, per cui oggi molti non lo considerano un vero esploratore[senza fonte]. La prima polemica fu legata alla pubblicazione del suo diario di bordo di quando, in quattrocento giorni veleggiando verso ovest, fece il giro del mondo. Il libro diventò un best-seller, ma accese gelosie e velenose polemiche, che lo portarono in tribunale con laccusa di plagio, risultando effettivamente alcune delle pagine copiate da altri. La cosa fece affiorare il sospetto che se aveva barato nel libro poteva averlo ben fatto anche nel viaggio. In effetti il viaggio era tutto vero, ma, ormai, stante il plagio letterario, venne messo in croce anche per il resto[13]. Oltre che le sue azioni avventurose, le polemiche coinvolsero quindi anche i suoi scritti. Alcune pagine vennero riciclate da più libri ed altre letteralmente copiate dal libro di un altro navigatore inglese, John Guzzwell[14], che a 29 anni, con unimbarcazione autocostruita di 21 piedi, il Trekka[15][16], aveva compiuto il giro del mondo partendo dalla British Columbia[5][17]. Emerse poi la polemica legata al naufragio subìto con lamico Mauro Mancini. Lopinione comune lo voleva colpevole del fatto e delle condizioni di salute del compagno durante i giorni trascorsi sulla zattera di salvataggio: in pratica sembrava accusato di essere lunico sopravvissuto[18]. Ancora critiche per la spedizione al Polo Nord: per più giorni si interruppero i contatti radio (venne incolpato il cane Armaduk di aver mordicchiato lantenna radio del localizzatore), a detta di alcuni per creare notizia. Risultò che i suoi spostamenti maggiori sul pack si ebbero proprio in quei giorni senza comunicazione e ad una velocità inverosimile per poter essere la naturale percorrenza di un individuo e un cane che trascinavano una slitta[5]. Inoltre si appurò che per contrastare la deriva dei ghiacci che lo spingeva velocemente lontano dalla meta, veniva aiutato negli spostamenti da un velivolo che lo caricava sulla banchisa e lo spostava più avanti durante i periodi di silenzio radio[19][20][21]. Lui stesso del resto ammise che usò un aereo per spostarsi di circa 180 km quando sospettò che il ghiaccio in cui si trovava si sarebbe sciolto facendolo cadere nelloceano Artico[4] I riconoscimenti[modifica | modifica sorgente] È stato nominato commendatore della Repubblica Italiana[22], ha ricevuto la medaglia doro al valore marinaro[6] e gli è stato dedicato un asteroide. Onorificenze[modifica | modifica sorgente] Commendatore dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana «di iniziativa del Presidente della Repubblica» — Roma 13 gennaio 1975 Lasteroide[modifica | modifica sorgente] Un asteroide gli è stato dedicato dagli astronomi che lhanno scoperto: si chiama: Ambrofogar Minor Planet 25301. Nome: 25301 Ambrofogar Designazione provvisoria: 1998 XZ2 Data della scoperta: 7 dicembre 1998 Scopritori: Maura Tombelli e Andrea Boattini Note[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Mon, 02 Dec 2013 19:49:08 +0000

Trending Topics



class="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> Strict Wife A man got drunk and came home very late. He sat on
IN CONTRAST THE TREACHEROUS OBAMA ADMINISTRATION’S
Isaiah 42 The Servant of the Lord 1 “Behold! My Servant whom I
rs Mr. Raghvendra Awasthi ji and

Recently Viewed Topics




© 2015