CHE COSA FACCIAMO NEI PRIMI 100 GIORNI 1. Rilancio degli Asili - TopicsExpress



          

CHE COSA FACCIAMO NEI PRIMI 100 GIORNI 1. Rilancio degli Asili nido I due asili nido comunali ("Panizza" via Veneto e "Zamboni" via Cacciatori delle Alpi) sono partiti nell’anno scolastico 2012-13 quasi al completo (113 su 120) ed hanno completato la disponibilità nel corso dell’anno. Questo è avvenuto grazie al grande lavoro fatto dalle famiglie e dal personale interno agli asili, di promozione e diffusione della conoscenza delle attività fatte dagli asili comunali; e anche grazie alla spinta data dalla amministrazione comunale che ha continuato ad investire su queste due strutture comunali al servizio delle famiglie della città. L’asilo nido offre l’opportunità ai bambini di fare nuove esperienze all’esterno del contesto familiare seguendo un percorso educativo volto a sviluppare le sue abilità cognitive e relazionali. Tutto il personale è altamente specializzato, in possesso di requisiti professionali e di adeguata formazione e l’equipe è composta da direttrice, pedagogista, educatrici, personale ausiliario e cuoche. L’asilo non è solo un servizio rivolto ai bambini, ma per tutta la famiglia: durante l’anno vengono organizzate feste ed iniziative dedicate al coinvolgimento del nucleo familiare. La giornata dei bambini segue una precisa scansione del tempo che viene organizzato in base a routine: l’accoglienza, il gioco, le attività, il pranzo, il cambio, il sonno… Le ritualità rappresentano “l’orologio interno” del bambino, gli permettono di sentirsi sicuro e di muoversi in maniera sempre più autonoma. Per l’anno scolastico 2013-14 sarà ripetuta la campagna fatta lo scorso anno. Inoltre, grazie alla ridefinizione delle tariffe e delle fasce ISEE anche per i non residenti, ci sarà un incremento ulteriore delle domande. Info: Servizio Asili Nido, direttrice Carmen Zuddas [email protected]
Posted on: Fri, 28 Jun 2013 08:21:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015