CHI SONO I CAVALIERI TEMPLARI? L’origine dei Cavalieri - TopicsExpress



          

CHI SONO I CAVALIERI TEMPLARI? L’origine dei Cavalieri Templari viene fatta risalire agli anni 1118-1120, subito dopo la prima crociata del 1096, per aiutare il nuovo Regno di Gerusalemme a resistere contro gli sconfitti musulmani e per assicurare la protezione dei numerosi pellegrini europei che visitavano Gerusalemme dopo la sua conquista. Quando la maggior parte dei cavalieri fece ritorno in Europa, dopo la prima crociata (1096), il primo ordine a nascere fu lOrdine dei canonici del Santo Sepolcro, fondato nel 1099 da Goffredo di Buglione. Successivamente vennero a costituirsi l’Ordine di San Giovanni dellOspedale, l’Ordine dei Teutonici o di Santa Maria di Gerusalemme e l’ordine dei Cavalieri Templari (Ordine del Tempio tra 1118 e il 1120). La nascita dellOrdine dei Templari si deve a Ugo di Payns, originario nella regione francese dello Champagne, decise di consacrare la propria vita alla difesa dei pellegrini, insieme al suo compagno darmi Goffredo di Saint-Omer e di un gruppo di cavalieri, fondano il nucleo originario dellOrdine dei cavalieri Templare, dandosi il compito di assicurare lincolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. Sono figure di spicco della nobiltà quelli che iniziano il loro servizio fra il 1118 e il 1119 con il nome di Milizia dei Poveri soldati di Cristo, pronunciando il loro voto nelle mani del patriarca di Gerusalemme. Pochi anni dopo il re di Gerusalemme, Baldovino II (m. 1131), lascerà loro la sua residenza presso il Tempio di Salomone, e da allora verranno chiamati Cavalieri Templari. San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), monaco cistercense, la personalità più importante della prima parte del XII secolo, dà ai Templari una Regola definitiva come racconta Dante nel Purgatorio. Il riconoscimento ufficiale ci fu con Papa Onorio II (1124-1130), il 13 gennaio 1128 nel Concilio di Troyes in Francia, un concilio presieduto dal legato pontificio Matteo d’Albano (1085-1134), che approva la regola redatta da San Bernardo: i Cavalieri Templari si configurano come un ordine religioso della Chiesa cattolica, composto monaci combattenti — che costituiscono il nerbo dell’Ordine e che sono distinti dal mantello bianco con la croce rossa — da sacerdoti per l’assistenza spirituale e da sergenti con compiti logistici e di supporto. L’ordine fu ufficializzato il 29 Marzo 1139 con la bolla pontificia Omne datum optimum. Papa Innocenzo II (1130-1143) promulga la bolla Omne datum optimum, che dà ai Cavalieri Templari una serie di privilegi, fra cui l’esenzione dalla giurisdizione episcopale e dal pagamento delle decime. La rispondenza dell’Ordine a un’esigenza di vitale importanza per la Cristianità, sia d’Occidente che d’Oriente, favorisce un notevole afflusso di donazioni e di cavalieri. Liniziale presenta dei cavalieri Templari in Terra Santa corrisponde al momento despansione del Regno di Gerusalemme e alla relativa sua prosperità, intrattenendo rapporti con le varie comunità locali e con tutto il mondo circostante, compartecipi del dibattito di idee che aveva corso tra Cristiani, Ebrei ed Islamici. I Templari, cresciuti in potenza politica (erano confluiti nell’ordine personalità da tutta Europa), economica (avevano dato vita ad una rete di banche e commerci per proteggere i pellegrini dai predoni) e religiosa, rafforzate dal fatto che i cavalieri Templari erano alle dirette dipendenze del Papa e non soggetti a nessuna limitazione canonica, non condividevano lo strapotere del re di Francia Filippo IV il Bello sul papato, divengono oggetto di grande preoccupazione per il re di Francia che saranno loro fatali. Lordine dei cavalieri Templari fu definitivamente dissolto tra il 1307 e il 1314. Il 13 ottobre 1307, tutti i templari di Francia vengono arrestati per ordine di re Filippo IV il Bello Capetingio (1268-1314). L’accusa, contenuta in un libello redatto dal cancelliere del regno Guglielmo di Nogaret (1260 ca.-1313), parla di pratiche idolatriche. Il re di Francia s’affretta a impadronirsi di tutti i beni del Tempio. In seguito, nel timore della nascita di un movimento in difesa dell’Ordine, il re chiede una condanna pontificia dell’Ordine, ma Papa Clemente V (1305-1314) in ostaggio del re di Francia nella città provenzale di Avignone, dove si era trasferito da Roma, in una condizione di grave debolezza politica, si limita a decretarne lo scioglimento dellordine senza proclamarlo eretico con la bolla Vox in excelso, del 22 marzo 1312, e a devolverne i beni, con la bolla Ad providam. L’ordine dei cavalieri templari, non è stato solo un ordine religioso e militare, bensì unistituzione sociale e culturale, antesignani di una civile coesistenza tra i popoli e le religioni nel nome del Cristo, schiacciato dal tramonto dell’ideale convivenza tra i popoli e dall’affermarsi della monarchia assoluta, primo modello di Stato moderno. In epoche successive forze ostili al cattolicesimo, dalla massoneria esoterica ai movimenti rivoluzionari, fecero di quei frati guerrieri, per nulla eretici ma dediti alle opere di bene, un simbolo della loro ribellione al potere monarchico e clericale. L’esperienza dei Poveri soldati di Cristo (Cavalieri Templari), propone un significativo modello di vita nella civiltà cristiana e di polizia sovranazionale, legato in modo indissolubile a valori condivisi dalla comunità internazionale; la sua storia spirituale, proiettatasi sino ai giorni nostri, lo conferma da un punto di vista di impegno sociale. I simboli dellordine dei cavalieri Templari sono: - La Croce Templare, croce rossa in campo bianco, nel corso degli anni ne sono state adottate di diversi tipi e forme, dalla croce greca a quella cosiddetta croce patente (o croix pattèe), ovvero la croce a bracci uguali che si allargano nella parte esterna. - Il sigillo dei templari, un cavallo cavalcato da due cavalieri che stava ad indicare la povertà iniziale dei cavalieri e il dualismo universale delle cose, a cui si rifà il loro ideale, cioè la convivenza pacifica in Terra Santa della cultura Cristiana e di quella Islamica. Sigillo dei templari, inoltre, aveva un altro significato, a livello più profondo: simboleggiava la duplicità insita sia nella natura dellOrdine, monastico e guerriero, sia in quella delluomo, divina a umana - Il Beauceant (spesso scritto anche in altre grafie: baussant, bauçant o beaucant) era il vessillo dei Cavalieri Templari, sia esso in forma di scudo o di bandiera, presentava sempre la medesima caratteristica, la suddivisione in due parti simmetriche di colori: il bianco e il nero. Questo dualismo rappresenta il dualismo tra il Bene e il Male, il costante dinamismo dei due principi fondamentali, due forze cosmiche opposte e complementari. Con la fondamentale particolarità che la parte bianca era sempre collocata sopra quella nera a simboleggiare la vittoria del bene sul male. Spade Templari Dopo settecento anni l’Archivio Segreto Vaticano, pubblica Processus contra Templarios, l’inedita ed esclusiva edizione degli atti integrali dell’antico processo ai Cavalieri del Tempio. Contenente la riproduzione fedele degli originali pergamenacei conservati nell’Archivio Segreto Vaticano. Per molti esperti il primo passo verso la riabilitazione allingiustizia compiuta. In fondo anche lordine Gesuita fu soppresso nel Settecento e poi ripristinato.
Posted on: Thu, 07 Nov 2013 16:01:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015