CONSIGLI E DRITTE PER TROVARE LAVORO Cari giovani, per prima cosa - TopicsExpress



          

CONSIGLI E DRITTE PER TROVARE LAVORO Cari giovani, per prima cosa vi consiglio di impostarvi un vero e proprio programma personalizzato che andrà aggiornato nel tempo e per obiettivi. Domande fondamentali: “ Cosa volete fare? Cosa vi piacerebbe fare?” Io non sono per le soluzioni di ripiego. Non rassegnatevi ai lavoretti che chiunque può fare. Ricordate sempre che non c’è al mondo persona più felice di quella che riesce a fare quello che le piace. Al lavoro passerete la maggior parte delle giornate della vostra vita e dunque scegliete di fare ciò che amate di più. Non abbiate paura, siate motivati e pretendete. All’inizio è dura per tutti ma non vi spaventate e non demoralizzatevi. Anche un hobby fatto ad alto livello e con professionalità può diventare il vostro lavoro principale. Tutto l’universo dei laureati ha sempre saputo sfornare musicisti, cantanti, autori, scrittori, pittori, collezionisti d’arte, inventori. Ma le qualità devono esserci davvero e la passione anche . Primo passo è scrivere e memorizzare sul vostro computer uno schema di Curriculum Vitae in formato europeo, completo di foto, che andrà man mano aggiornato con quello che farete. Questo è molto importante perché col tempo vedrete che ,quasi sempre, i termini utili per presentare i documenti relativi al bando a concorso vengono intenzionalmente pubblicati quasi a scadenza, non dandovi il tempo materiale di preparare quanto richiesto. Naturalmente oltre al vostro titolo di studio principale dovrete avere cura di conseguire anche piccoli attestati utili ad incrementare il vostro bottino. Vanno sempre bene il classico ECDL per la patente europea del computer che ormai viene richiesto da qualsiasi datore di lavoro ,ma che dovrete completare in tutti i suoi livelli. Anche corsi BLS ( Basic Life Support ) vanno bene: servono ovunque per la rianimazione d’emergenza (massaggio cardiaco, defibrillatore ecc.)e sono sempre più richiesti in tanti posti di lavoro, visto che ormai il defibrillatore è sempre più impiegato. Sono corsi di una settimana, spesso gratuiti e vi danno tanto. Anche periodi certificati di Volontariato nella Protezione Civile o in attività di Assistenza possono essere utili. I corsi di lingue sono pure importanti :se non avete la possibilità economica ,ce ne sono tanti sul Web. Basta avere la voglia di farli. Magari non vi danno un vero attestato, ma nel tempo potete rinfrescare le idee e i ricordi di quello che sapete già. Oltre al classico inglese e adesso al tedesco ,che va di gran moda, io vi consiglierei un corso di primo livello in lingua araba. Ce ne sono alcuni fatti molto bene sulla rete e che possono darvi un’infarinatura importante visto che ormai la nostra terra è davvero multiculturale e vedrete che potrà tornarvi utile anche per capire altre realtà. Se poi qualcuna di queste attività vi piace davvero, incrementatene la conoscenza nel tempo e aggiornatela sempre, così dimostrerete al vostro futuro datore di lavoro un vero interesse per qualcosa di specifico che nel tempo potrebbe essere la vostra vera specializzazione lavorativa. Oggi bisogna differenziarsi dagli altri trovando un vero motivo di originalità. Cercate il vostro o costruitevelo. Esistono poi Corsi per Responsabili della Sicurezza informatica delle Aziende. Durano poco e possono darvi quel quid in più rispetto ad altri candidati Ad un colloquio di lavoro dovrete essere spigliati e disinvolti dimostrando le vostre motivazioni ed il vostro gradimento a quello che farete, la disponibilità al lavoro di squadra e agli orari di lavoro anche impossibili. E’ ineluttabile ma è così. Dimostratevi sicuri ,ma non saccenti ,e disponibili all’impossibile e non chiedete mai quali siano i termini economici dell’eventuale contratto lavorativo. Ve lo diranno dopo loro, e solo se gli andrete a genio. Mettetevi nei panni di chi vi offre il posto e chiedetevi cosa vogliono o pretendono da voi. Sul web vengono sempre pubblicate le offerte di lavoro ma in tal caso è indispensabile un monitoraggio pressoché quotidiano( per Categoria, per Città, per Provincia, per Regione). Giornali importanti come il Sole 24 ore pubblicano spesso annunci di lavoro seri .Diffidate dei periodi di prova con la promessa, dopo tre-sei mesi, del posto in palio. Si tratta quasi sempre di fregature perché alcuni furbastri, dopo sei mesi senza paga ( dopotutto si tratta di una prova, per cui dovreste anche ringraziarli per quello che vi insegnano!) vi mandano a spasso e chiamano un altro pollo da sfruttare visto che di giovani qualificati ormai ce n’è a iosa. Al massimo concordate per 1-2 mesi di prova assicurando che ce la metterete tutta ma proprio tutta ad imparare al più presto il tipo di lavoro. Dovrete spesso firmare un patto di riservatezza con la ditta, in cui vi impegnate a non rivelare a chicchessia i fatti loro, ma questo è normale. Non firmate mai e poi mai invece il famigerato foglio di dimissioni in bianco. Si tratta di una vera schifezza ormai da tempo in uso ma è illegale e fa parte di quel sommerso che andrebbe sradicato. Se poi avrete la fortuna di conquistare l’ambito posto state attenti alla busta paga e non firmate mai se il riscontro nella cifra non corrisponde. C’è l’insana abitudine di pagare con un assegno intestato al dipendente che poi si reca in banca a riscuotere. Egli firma l’assegno in banca, riscuote ma poi viene costretto a restituire al datore di lavoro la metà di quanto incassato e in contanti! Attenti dunque. Scusate la divagazione ,ma era necessaria. Altra cosa da fare frequentemente è il controllo della pubblicazione delle Gazzette Ufficiali. Quella Nazionale dei Concorsi viene Pubblicata sul Web ogni Martedì ed ogni Giovedì ed è suddivisa per Enti, Università, Comuni, ASP ecc. Quella Regionale dei Concorsi viene invece pubblicata ogni ultimo Venerdì del mese in corso. Consultate anche la normale Gazzetta della Regione Sicilia. Ci sono bandi e concorsi per finanziamenti regionali e della Comunità Europea che potrebbero farvi venire qualche idea per interessanti attività imprenditoriali. Leggete, informatevi sempre e, in qualunque Ufficio Pubblico vi troviate, prendete l’abitudine di dare sempre un’occhiata alle bacheche: potreste trovare inaspettatamente quello che fa per voi. Se non avete avuto la possibilità di andare avanti negli studi conseguendo, dopo la Triennale, la Laurea Specialistica, vi consiglio caldamente un Master Universitario Specialistico di I° livello. Cercatene uno particolare, che sia attuale e a voi confacente .Ne ho parlato con alcuni docenti universitari , chiedendo se potesse essere alternativo alla laurea specialistica e mi hanno detto che, pur non essendo la stessa cosa, effettivamente si tratta di un’ottima soluzione in prospettiva futura. Durano circa un anno ma ne vale la pena e sono ormai molto richiesti da chi offre un lavoro. Naturalmente dovranno essere orientati a ciò che farete. Un Master in alta cucina ha senso per chi fa Scienza dell’Alimentazione ad es. ma non per chi ha fatto altro. Cercate inoltre di fare una vita sana ,fate sport. Uno sport agonistico, svolto ad alti livelli, può darvi la possibilità di un più facile arruolamento nelle varie Forze Armate. Rispettate e abituatevi ad orari giornalieri di regolare ritmo veglia/ sonno tali da non avere poi lo shock di sveglie all’alba, assente pausa pranzo e ritorni a casa notturni. Non spaventatevi dei carichi di lavoro iniziali, ve lo faranno apposta per mettervi alla prova ma non demordete, all’inizio è sempre così. Non parlate mai di ferie o riposi ,ma di straordinari( per cui non dovrete mai chiedere un ritorno). Ve lo concederanno dopo, se vi vedranno motivati, volenterosi e disponibili. Fate tesoro delle esperienze che avrete, perché prima o poi vi torneranno utili. Alcune riviste trattano poi di idee lavorative e imprenditoriali come “Milionare” e poi ci sono settimanali o quindicinali di Avvisi di Concorsi che dovrete seguire con attenzione. Non occorre li acquistiate. Sulla prima pagina è sempre ben dettagliato l’elenco delle figure professionali richieste e quindi acquistate il giornale solo se sarà a voi confacente. Altra soluzione lavorativa potrebbe essere, come dicevo sopra, per chi ne ha la predisposizione, quella dell’arruolamento. Ormai qualunque categoria delle Forze Armate privilegia varie professionalità come psicologi, sociologi, medici, ingegneri, architetti, informatici, avvocati ecc. dando la possibilità di ulteriori specializzazioni e perfezionamenti e consentendo rapide progressioni di carriera. Basta informarsi. Tenetevi sempre in buona forma fisica ,è importante per presentarsi bene ma serve anche ad acquisire resistenza alle fatiche e agli stress lavorativi, vedrete. Per i posti alle Università, se non avete scelto quel tipo di carriera e non siete ben appoggiati da un professore che vi ama come un figlio e non avete medie stratosferiche, non vi sforzate neppure: sarebbe tutto inutile perché le lobbies sono ancora fortissime ( della serie “ livatici manu”).L’insegnamento statale è ormai una chimera visto che esiste una graduatoria in smaltimento lentissimo: circa 160.000 insegnanti precari che probabilmente potranno collocarsi in circa 15 anni. Se davvero è quello che volete rivolgetevi ad istituti privati o di formazione o a chi svolge corsi professionali oppure presentate semplicemente la vostra domanda direttamente ai presidi di Istituto per le eventuali supplenze che potranno verificarsi nel corso dell’anno scolastico. E attenzione nel fare la domanda ,alla classe di Laurea a cui appartenete, infatti ogni classe abilita solo a determinate materie( per sapere quali, si può consultare il sito MIUR). Quasi tutti gli attuali professori in ruolo hanno iniziato pazientemente con periodi sporadici insegnando da Suore Orsoline o Vincenzine, magari non pagati o solo per il punteggio utile a fare progredire il proprio posto in graduatoria. Ma oggi anche questo non è quasi più possibile. Per adesso mi fermo per non annoiarvi. Vi aggiornerò in seguito con altri consigli, spero utili. 03-08-2013
Posted on: Sat, 03 Aug 2013 07:20:35 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015