CULTURE IN PILLOLE - NEWSLETTER DI CRISTINA - TopicsExpress



          

CULTURE IN PILLOLE - NEWSLETTER DI CRISTINA CAPPELLINI Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie CRITICA ALLE POLITICHE CULTURALI DEL GOVERNO: LA NOSTRA CULTURA NON PUÒ PIÙ ASPETTARE Sabato scorso intervenendo al convegno Valore cultura per il teatro. Dal decreto legge ai valori attuativi, organizzato da Fondazione Cariplo, ho criticato duramente la legge del ministro Bray e le politiche culturali del Governo Letta che non considerano la cultura lombarda e le sue eccellenze. Ho riportato il malessere diffuso e la situazione davvero difficile dei teatri lombardi, non solo della Scala e del Piccolo Teatro, vittime di una norma sbagliata approvata dal Governo Monti che in realtà colpisce tutti i Teatri Stabili, ma anche la necessità impellente di rivedere una volta per tutte il folle metodo di ripartizione dei fondi allo spettacolo specificando che il discorso andrebbe esteso a tutto il sistema di coordinamento della finanza pubblica. Una situazione che diventa drammatica, quando si pensa ai gravi problemi economici dei Comuni e delle Province, colpiti dai tagli del governo centrale e dalle politiche di depauperamento delle autonomie locali. Regione Lombardia sta facendo la sua parte, essendo però, quello della cultura, un settore di competenza concorrente tra le Regioni e lo Stato, è assolutamente necessario anche il contributo di questultimo, che per ora non avviene in maniera equilibrata e a vantaggio delle gestioni virtuose. Altro tasto dolente è lo scarso apporto che il Governo Letta ha mostrato, per ora, verso le iniziative culturali legate a Expo. Unoccasione straordinaria, sulla quale Regione Lombardia crede invece molto, affinché diventi uno strumento eccezionale per la valorizzazione dei nostri territori. Rimostranze ribadite anche in occasione del successivo incontro tra il presidente Maroni e il ministro Bray, del quale abbiamo apprezzato l’impegno assunto su alcuni temi, con la speranza che questa volta ci sia un seguito concreto e fattivo. PRESENTATA STAGIONE DEGLI ARCIMBOLDI: OTELLO NUOVO OMAGGIO A VERDI Alla presentazione della stagione del Teatro degli Arcimboldi è stata illustrata una programmazione ricchissima che tra le varie iniziative prevede le rappresentazioni dellOtello di Verdi del 29 e 30 ottobre. “Otello” è un omaggio al bicentenario della nascita di Verdi, le cui celebrazioni hanno preso il via presso Regione Lombardia, con la grande maratona musicale del 10 ottobre a Palazzo Lombardia, cui hanno partecipato tantissimi cittadini. Portare Otello agli Arcimboldi significa scommettere sulla cultura prodotta in Lombardia e valorizzare la coproduzione che, oltre ai Pomeriggi musicali, coinvolge numerosi teatri: il Sociale di Como, il Ponchielli di Cremona, il Grande di Brescia e il Fraschini di Pavia facenti parte del Circuito lirico lombardo che riesce a portare nelle sale di provincia opere di grande valore. Il teatro di provincia rappresenta una realtà virtuosa da difendere e valorizzare, come ho ribadito anche al ministro Massimo Bray sabato scorso, ed è una carta importante per la cultura che dobbiamo continuare a giocarci. Il Circuito lirico lombardo è uneccellenza del territorio lombardo e consente di far conoscere la bellezza della lirica a prezzi contenuti in tutte le sale della Regione e di coinvolgere, in questa fondamentale opera di diffusione culturale, anche i giovani. RAI-EXPO A MILANO, NON RETROCEDIAMO SU INTERESSI LOMBARDI Ho partecipato in modo convinto alla manifestazione di ieri mattina organizzata dalla Lega Nord davanti alla sede Rai di Milano per ribadire con forza la nostra contrarietà alla decisione dellazienda di istituire la piattaforma RaiExpo a Roma. Erano presenti anche il Segretario della Lega Lombarda, Matteo Salvini, alcuni assessori regionali e i consiglieri regionali della Lega Nord e della Lista Maroni. Alcune scelte dellazienda provocherebbero seri danni per il territorio lombardo. Verrebbero meno la promozione delle realtà locali, il contatto con il territorio, oltre che la valorizzazione di personale professionista. Ma la protesta non riguarda solo RaiExpo, perché le nostre preoccupazioni sono anche per il trasferimento dei canali RaiSport2 e Rai5, canale culturale importante per la divulgazione del patrimonio lombardo. Sulla difesa degli interessi del territorio lombardo e dei lombardi non intendiamo retrocedere, come istituzioni e come movimento politico che rappresenta un malessere diffuso tra i dipendenti, i sindacati e gli operatori dellindotto di cui ci stiamo facendo portavoce. PROSSIMI APPUNTAMENTI IN AGENDA Mercoledì 23 ottobre – assemblea Film Commission Lombardia a Milano c/o Manifattura Tabacchi in viale Fulvio Testi, 121 Giovedì 24 ottobre – ‘Culture in Cammino’ sulla Strada delle Abbazie, in provincia di Milano, con la presenza del presidente della Regione Roberto Maroni. Programma: - ore 10, visita guidata allAbbazia di Mirasole - Opera; - ore 11.30, visita guidata allAbbazia di Chiaravalle - Milano; - ore 13.30, arrivo allAbbazia di Morimondo con visita guidata dalle 14.30 Venerdì 25 ottobre ore 10:00 – assemblea RAI a Milano c/o Camera di Commercio Martedì 29 ottobre ore 10:00 – Consiglio regionale a Milano c/o sede del Consiglio Regionale BANDI E INIZIATIVE Bando IC-innovazione culturale – per coloro che hanno voglia di sviluppare attività imprenditoriali che valorizzino i beni e le attività culturali. Fino al 31 ottobre. “E subito riprende il viaggio…” - Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio c/o il Serrone della Villa Reale di Monza (MB). Dal 5 settembre 2013 al 6 gennaio 2014. Catalogo Danza – per favorire la distribuzione delle produzioni realizzate da formazioni professioniste della danza, in tutte le sue forme. Fino al 27 febbraio 2014. PER CONTATTARMI: Telefono: 02 6765 3481 E-mail: [email protected] Facebook: facebook/CappelliniC Twitter: twitter/cappellini_c Web: cultura.regione.lombardia.it
Posted on: Wed, 23 Oct 2013 13:46:54 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015