Cos’è la metacognizione? Posted on 18 settembre 2012 by admin - TopicsExpress



          

Cos’è la metacognizione? Posted on 18 settembre 2012 by admin Se me lo dici… dimentico, se mi fai vedere… ricordo, se mi coinvolgi… capisco! Con il termine metacognizione ci si riferisce ad un approccio teorico abbondantemente utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione permette di approfondire i nostri pensieri, e quindi anche di conoscere e dirigere i nostri processi di apprendimento. È un processo di autoriflessione sul fenomeno conoscitivo, su cosa e come stiamo imparando, e su quali sono le motivazioni che ci spingono ad imparare quella determinata nozione. Si può quindi affermare che la metacognizione è uno strumento di apprendimento mediante il quale si rendono le persone consapevoli del modo in cui affrontano i compiti cognitivi e si insegna a gestire in modo efficace i processi che mettono in atto. Quest’ approccio quindi, rappresenta una modalità privilegiata per trasmettere contenuti e strategie, a qualsiasi età, poiché mira alla costruzione di una mente aperta. In generale, l’applicazione delle tecniche metacognitive nella didattica hanno riguardato soprattutto l’attenzione, la memoria, la lettura e la scrittura. Le ricerche in questi ambiti hanno confermato che le prestazioni degli studenti che hanno una buona consapevolezza metacognitiva sono tendenzialmente migliori poiché il compito viene affrontato con maggior coinvolgimento personale. La variabile emotivo-motivazionale appare quindi avere un ruolo fondamentale, poiché motore di tutto lo stile di funzionamento della persona. Tale variabile si poggia direttamente sulla fiducia nelle proprie capacità di portare a termine con successo delle attività, che prende il nome di autoefficacia. La percezione che si ha della propria autoefficacia, cioè la propria autostima che si raccorda con l’ autoconsapevolezza delle proprie capacità, può cambiare nel tempo grazie ai rinforzi che si ricevono, alle persone che dimostrano di credere nelle abilità dell’altro (famiglia e docenti). Quindi, le capacità metacognitive e la motivazione della persona influenzano sensibilmente i processi di apprendimento. È evidente allora che non bisogna solo essere dei “trasmettitori di sapere”, ma è vitale riuscire a trasmettere il messaggio, a chi ci sta di fronte, del valore che riveste per se stesso e per gli altri. È per questo motivo che l’approccio metacognitivo riserva un ruolo fondamentale all’insegnante: quello di facilitatore e mediatore di cambiamenti strutturali nei discenti; laddove con questo termine si intende un processo complesso che non riguarda la compensazione di particolari comportamenti, singole abilità o specifiche competenze, ma qualcosa che interessa direttamente la struttura dei processi mentale e, proprio per questo, rimane stabile nel tempo.
Posted on: Fri, 20 Sep 2013 09:15:53 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015