Da blitz quotidiani-Berlusconi, Pdl: Severino non retroattiva. - TopicsExpress



          

Da blitz quotidiani-Berlusconi, Pdl: Severino non retroattiva. Giunta Regolamento mercoledì mattina Processo Mediaset, motivazioni: Berlusconi ideatore e organizzatore della frode Bancari per la prima volta in piazza: scioperano contro disdetta del contratto Fabrizio Saccomanni vede ripresa ma nel 2013, pil -1.8% Corte dei Conti contro Manovra: poveri e autonomi discriminati M5S dal 20% al 6 a Trento, ma Beppe Grillo bluffa: Un successo Barbara Berlusconi: Mio padre circondato da nemici e da qualche falso amico Marco Tronchetti Provera querela Beppe Grillo: In Telecom mai intercettazioni Renato Brunetta, Fregoli socialista di Berlusconi e del berlusconismo Fedele Confalonieri alle Berlusconi: Marina e Barbara, lontane dalla politica Zingaretti soccorre Marino. Repubblica rivelò lo schema: tasse sempre più su Imu 2013 saldo dicembre abolito con la rivalutazione quote Banca dItalia Casa: Con Trise rincaro del 72%. Ma voucher affitti, mutui, housing sociale Pensioni, il delirio di Delrio. Dal Fisco ai pensionati crudele solidarietà Piero Marrazzo, il nuovo amore è Patrizia Mancini, coreografa di danza Repubblica: Assunzioni sospette al Coni. Amici e parenti ma nessuno li ha mai visti Roma, stacca il dito al vigile con un morso e si difende: Non mi pento. Così stiamo pari Con i bollini della spesa i genitori comprano i computer per la scuola Datagate, 007 italiani: Mai scambiato dati su italiani con gli Usa Steve Jobs, la casa dove crebbe a Los Altos diventa patrimonio storico Hitler fuggì in Argentina con Eva Braun ed ebbe due figlie: lo dice un libro Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano: Millumino di Renzi Andrea Scanzi sul Fatto Quotidiano: Il Pantheon di Matteo Renzi, dagli U2 ai Righeira La legge anti-Google. Giovanni Legnini: Il rispetto delle regole vale per tutti PRIME pagine dei quotidiani in edicola Decadenza Berlusconi, guerriglia in Giunta; Governo si spacca su uso contanti di red - 30 ottobre 2013 09:30fonte ilVelino/AGV NEWSRoma CORRIERE DELLA SERA – In apertura: “Divisi sui limiti ai contanti”. Editoriale di Lucrezia Reichlin: “Doveva rompersi ora è troppo forte”. In alto: “Berlusconi avverte il Premier. Sulla decadenza caos in Giunta”. Di spalla: “Il primato di Roma? Lanciare la super tassa”. Al centro con foto: “L’uomo che cavalca la ‘Grande onda’”. Ancora al centro: “Usa al contrattacco: Gli europei spiano”. In basso: “Così cade a pezzi il gioiello del G8”. LA REPUBBLICA – In apertura: “Decadenza, il Pdl scatena il caos”. Il retroscena di Carmelo Lopapa: “La rabbia del Cavaliere: ‘Il nemico è il Quirinale’”. Di spalla: “L’America accusa gli alleati europei: ‘Le spie siete voi’”. Al centro con foto: “L’ultimo miglio della povertà”. Ancora al centro: “La battaglia del contante, Alfano contro Saccomanni”. LA STAMPA – In apertura: “Decadenza di Berlusconi, caos in Giunta, il voto slitta”. Editoriale di Marcello Sorgi: “I neo-iscritti al partito del rinvio”. In alto: “Intelligence elettronica, anche Roma ha una Nsa. Ma non spia gli italiani”. Di spalla: “San Suu Kyi: Vi prego non lasciateci soli ora”. Al centro: “Saccomanni: “Più soldi alle famiglie con le risorse del cuneo fiscale”. IL GIORNALE – In apertura: “Crisi, in Italia i no euro diventano maggioranza”. In alto: “Berlusconi, assalto finale per farlo decadere (col trucco). Ora il governo rischia davvero”. Editoriale di Alessandro Sallusti: “La prima volta che…”. Al centro con foto: “‘Sei Avido’, ‘Ricorda i tuoi crac’ Tronchetto sbugiarda De Benedetti”. Di spalla: “Grillo & Silvio. In politica l’asse esiste già”. IL SOLE24ORE – In apertura: “Casa e cuneo, cambia la manovra”. Editoriale di Guido Gentili: “I nodi di Roma e il rasoio di Bruxelles”. Al centro: Vola Piazza Affari, spread a 240”. Di spalla: “Berlusconi a Letta, crisi senza interventi sulla legge Severino”. IL MESSAGGERO - In apertura: “Renzi: azzerare le leggi sul lavoro”. Editoriale di Ennio Di Nolfo: “L’America spia l’Europa per proteggere l’economia”. Al centro: “Casa, solo mini detrazioni. Benzina rischio aumento”. Ancora la centro con foto: “La confessione di Domnica: ‘Ero l’amante di Schettino’”. IL TEMPO – In apertura: “La presidente vuole far pagare alla Camera il verde della villa familiare. E fa cacciare per tre anni dalla Capitale un uomo di Livorno che la contestava a Montecitorio”. Editoriale di Gian Marco Chiocchi: “Contro i mostri il pallino della sicurezza”. Al centro con foto: “Prestigiacomo: ‘Il Senato non diventi un tribunale’”. IL FATTO QUOTIDIANO – In apertura: “Altro che voto segreto su B. L’obiettivo è non votare mai”. Di spalla, editoriale di Marco Travaglio: “Ballista colpisce ancora”. Al centro: “Metodo Boffo contro Alfano: voci sulla moglie e sull’alloggio chez Ligresti”. Ancora al centro: “L’impeachment a Napolitano è una finzione: siamo populisti”. AGENDA di mercoledì 30 ottobre di red - 30 ottobre 2013 09:30fonte ilVelino/AGV NEWSRoma Roma (ore 9) - Palazzo Brancaccio - Conferenza Nazionale dellattivita di vigilanza in materia di lavoro, con il ministro Giovannini RaiUno (ore 9.05) - Pier Ferdinando Casini ospite di Unomattina. Roma (ore 9.30) – Ministero degli Esteri - Emma Bonino incontra il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi. Roma (ore 9,30) - Viale Regina Margherita, 125 - Convegno Efficienza energetica per una nuova crescita. Le sfide per unenergia accessibile, sicura e sostenibile; prevista la partecipazione del ministro Zanonato, Colombo, Conti e Bortoni Istat (ore 10) - Compravendite e mutui di fonte notarile relativi al I e II trimestre 2013 Roma (ore 10,30) - Palazzo della Cancelleria - Giornata mondiale del risparmio, con Saccomanni, Visco, Patuelli e Guzzetti Roma (ore 13) - Camera - Conferenza dei Capigruppo Roma (ore 13) - Senato - Conferenza dei Capigruppo Roma (ore 14) - Palazzo San Macuto - Commissione Vigilanza Rai - Seguito delle audizioni di Tarantola e Gubitosi Roma (ore 15) - Cnel - I poteri dei lavoratori nelle aziende. Italia Germania due modelli a confronto, con DellAringa, Boccia, Camusso, Bonanni e Angeletti Roma (ore 15,30) - Via Parigi, 11 - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma (ore 17,30) – Camera – Incontro del Presidente della Camera Boldrini con i rappresentanti dellAssociazione Ilaria Alpi, L. Alpi, Gritta Greiner e Bastianelli Roma - Eni diffonde i conti al 30 settembre 2013 PENSIERI Al fine di rendere meno nocivi alcuni tradizionali vizi dell’uomo, la scienza ha inventato: il caffè decaffei¬nato, il tè deteinato e la sigaretta elettronica. Arri¬veremo alla donna defemminizzata, e alla velina Hag. Il Quiz televisivo permette di interrogare una persona, senza la presenza del suo avvocato. Alcuni big televisivi (cito emblematicamente Del Debbio,Porro, Vespa e Santoro) pensano di entrare nella leggenda. Non sanno che, anche se vi entrassero li obbligherebbero di uscire immediatamente.L’uso del telecomando è diventato maniacale. Co¬nosco un tizio che, la sera, dopo aver cambiato tutti i canali della tv, si affaccia alla finestra e cambia anche i canali della signora di fronte. È meglio pentirsi di ciò che si è fatto, o pentirsi per ciò che non si è fatto? Siamo prigionieri della nostra esistenza e le possibilità di decidere non sono molte.L’oppressione moderna, impersonale, ha sostituito quella antica,personale.L’intelligenza si conquista-solo l’idiozia la trovi nel dna.Volere è poco; ¬occorre volere con ancora e raggiungere lo scopo.Non e bello mentire; ma quando la verità potrebbe portare terribile rovina, allora anche dire ciò che non è bello è perdonabile.Sono un idealista senza illusioni. La serenità deriva dall’accettarsi. Gli ideali sono come la stella polare,è irraggiungibile,ma indica la retta via.In ogni situazione,anche la più triste,c’è sempre la convinzione, l’illusione o la fiducia che qualcosa possa cambiare. L’Uomo oggi è il progetto di se stesso.Neanche due stupidi sono uguali.Se c’è un sentimento inutile:è l’invidia.Inferno,rassegnazione e abitudine.Ho creduto in cose che mi hanno impedito di invecchiare da giovane e ora mi impediscono di invecchiare da vecchio.Tutto il segreto della vita è lì.Senza illusioni e con prudenza. Se cerchi la verità…preparati a trovarne più di una. Sono attento a quanto non è mai stato detto,sottomesso a quanto non è stato partorito,prosternato verso quanto non è ancora. 85mila prodotti chimici immessi nel mercato ogni anno modificano in maniera irreversibile le cellule del corpo umano. Al cittadino non far sapere quanto costa il voltaggio con le ampere.Mi sono dato la zuppa sui piedi perché ho vinto per il rotto della muffa/rotolo della cuffia in quanto il lavoro mobilita l’uomo e non bisogna foschilizzarsi così visto che sono un po’ duro di comprensorio/sospensorio capisco le cose a scopo ritardato.Non crediamo al male finche non lo vediamo.La saggezza sta nella consapevolezza della propria miseria.La saggezza senile è la tendenza a non correre rischi.Tutto è tentazione per chi la teme.Beati gli ultimi che resteranno indietro visto che i primi, ormai,sono irraggiungibili.Chi e più pazzo, il matto, o l’incosciente che lo segue?Stiamo in una zona della terra, dove uno per reggersi in piedi deve sempre stare con gli occhi aperti e con una forte predispo¬sizione all’equilibrio.Dove non c’è leone,anche il topo spadroneggia. GIUDIZIARIA Di Riccardo Arena per La Stampa Anni e anni di esternazioni, di partecipazioni a congressi di partito o a feste di quotidiani schierati, di critiche radicali ed esasperate contro la politica, di «ospitate» in tv, magari assieme allindagato Massimo Ciancimino. A un anno esatto dalla partenza del suo discusso ex aggiunto Antonio Ingroia, il procuratore di Palermo, Francesco Messineo, dice basta. Basta all«esposizione di opinioni personali ed orientamenti lato sensu ideologici». Basta alle parole in libertà, alle «accese unilaterali critiche a provvedimenti normativi adottati o in corso di adozione». Basta anche alle «enfatiche e generalizzate denigrazioni di intere categorie sociali ed a maggior ragione di singole persone, con particolare accentuato divieto per gli altri soggetti del processo». È in una circolare contenente «direttive obbligatorie» per tutti i pm, due paginette datate 23 ottobre, lavvio della «normalizzazione». Il procuratore, recentemente sottoposto a una procedura di trasferimento per la sua presunta debolezza nella conduzione dellufficio (procedura aperta e poi archiviata dal Csm), è in fase pre-disciplinare anche per non avere segnalato che un suo sostituto, Nino Di Matteo, avrebbe confermato in unintervista che erano state intercettate le telefonate del Capo dello Stato con Nicola Mancino. Ora il capo alza la voce, precisando però che le nuove regole sono state emanate «a seguito dei rilievi mossi dal signor procuratore generale, in relazione ad un caso specifico». E il «caso specifico», la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stato il 4 meno, il voto che il procuratore aggiunto Vittorio Teresi, successore di Ingroia, ha dato al tribunale che si è occupato del processo Mori, per le motivazioni della sentenza di assoluzione del generale dallaccusa di favoreggiamento aggravato. Le motivazioni, scritte dal presidente Mario Fontana, sembrano infatti strozzare nella culla il neonato dibattimento sulla trattativa Stato-mafia, ma il giudizio di Teresi ha inondato le mailing list dellAnm di critiche ed attacchi contro il pm: «Condizionamento ideologico, patologico spirito messianico e superficiale moralismo», ha scritto Unicost Palermo. Si sono mossi subito il Pg Roberto Scarpinato e il presidente del Tribunale, Leonardo Guarnotta, Teresi si è scusato («Sono pronto a farmi fustigare pubblicamente») ma non è bastato, perché Fontana è ancora furioso. Forse anche perché il Csm non ha mosso un dito. Scrive così Messineo che «gli interventi dovranno essere rigorosamente limitati e perimetrati» agli argomenti delle conferenze stampa e bisognerà «respingere o eludere garbatamente» le domande dei giornalisti considerate fuori tema. Se non è il bavaglio, poco ci manca: niente critiche alle leggi, se non con la «pacata e argomentata esposizione di eventuali inconvenienti connessi alla pratica applicazione», ma mai si potranno esprimere «apodittiche sottovalutazioni dei provvedimenti stessi». «Misura, continenza ed equilibrio» sono le nuove parole dordine. Meglio tardi che mai, argomenta qualcuno dei suoi pm, non senza rilevare però che le colpe di pochi - e il bavaglio - riguarderanno tutti ECONOMIA 1. BORSA: MILANO CHIUDE IN VOLATA CON BANCHE E TELECOM, +2,3% FTSE MIB Radiocor - Telecom, Saipem e i titoli delle banche hanno trainato la volata di Piazza Affari. Milano ha fatto segnare la migliore prestazione tra le Borse del vecchio continente nel giorno in cui negli Stati Uniti si apre il vertice della Fed da cui i mercati attendono indicazioni sulla politica accomodante fin qui tenuta dallistituto centrale. Sul finale il Ftse Mib si e arrampicato fino ai massimi di giornata, chiudendo a +2,27%. Tra i titoli, Telecom e stata maglia rosa nel giorno dellincontro tra il numero uno di Telefonica, Cesar Alierta, e il presidente del consiglio Enrico Letta. Le banche hanno beneficiato del giudizio positivo degli analisti di Goldman Sachs, mentre Saipem ha approfittato della buona accoglienza riservata ai conti trimestrali. Debole invece Pirelli, su cui pesa lo scivolone di Michelin a Parigi. Sul mercato dei cambi, leuro passa di mani a 1,3750 dollari (1,3785 ieri) e 135,04 yen (134,65). In lieve calo, infine, il prezzo del petrolio: il future dicembre sul wti cede lo 0,42% a 98,22 dollari al barile. 2. TELECOM: TRONCHETTI, DE BENEDETTI? PARLA ALTRA LINGUA, LUI E SVIZZERO (ASCA) - E evidente che io e lingegner De Benedetti non parliamo la stessa lingua, come e normale possa succedere tra un cittadino italiano e un cittadino svizzero. Rimango disponibile a un confronto pubblico, ovviamente in territorio neutrale, cosi Marco Tronchetti Provera controreplica ironicamente alle critiche di Carlo De Benedetti. 3. CARIGE: CDA NOMINA MONTANI NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO Radiocor - Piero Luigi Montani e il nuovo amministratore delegato di Carige. Lo ha nominato il consiglio di amministrazione dellistituto genovese individuando nellattuale consigliere delegato di Bpm la candidatura piu idonea a ricoprire la posizione apicale. Montani e stato dunque cooptato in cda al posto del dimissionario consigliere Luigi Gastaldi. Ennio La Monica, attuale direttore generale, restera nellistituto a supporto dellamministratore delegato. Il cda ha inoltre deliberato allunanimita lazione di responsabilita nei confronti degli ex amministratori delegati di Carige Assicurazioni, Ferdinando Menconi e Diego Fumagalli. La promozione dellazione di responsabilita sara ora sottoposta allassemblea di Carige Assicurazioni (controllata da Carige) del prossimo 4 novembre. 4. BPM: DOMANI COMITATO NOMINE AFFRONTA TEMA DI SUCCESSIONE A MONTANI Radiocor - E convocata per domani una riunione del comitato nomine della Banca Popolare di Milano. Si trattera, secondo quanto risulta a Ra diocor, della prima occasione per affrontare formalmente in un organo di vertice Bpm il tema della successione a Piero Montani, nominato amministratore delegato di Carige. Il comitato nomine avviera quindi il percorso che dovra portare a individuare il nuovo consigliere delegato: la candidatura in pole position resta quella di Giuseppe Castagna. Continua a rimanere sul tavolo, poi, lipotesi di un rinnovo integrale del consiglio di gestione. Scenario, di certo gradito al mercato, su cui resta da capire se potranno convergere le diverse anime rappresentate nel consiglio di sorveglianza Bpm. 5. LUXOTTICA: +7,9% A 148 MLN UTILE NETTO III TRIM, RICAVI STABILI A 1,7 MLD Radiocor - Luxottica ha chiuso il terzo trimestre 2013 con un fatturato di 1,7 miliardi in linea con la cifra realizzata lanno scorso, anche se a cambi costanti il rialzo sarebbe stato del 7,4%. Nei primi nove mesi il giro daffari e salito a 5,6 miliardi, in aumento del 3,9% a cambi correnti e del 7,5% a cambi costanti. Lebitda e cresciuto del 2,3% a 347 milioni (1,1 miliardi lebitda adjusted dei primi nove mesi, +7,3%) e lutile netto del 7,9% a 148 milioni, corrispondenti a un utile per azione di 0,31 euro. Lutile dei primi nove mesi e stato di 525 milioni (+10,5%). Luxottica nel periodo luglio-settembre ha vantato un nuovo record di cassa pari a 295 milioni. Tale risultato ha consentito di ridurre lindebitamento netto a 1,5 miliardi, con un rapporto sullebitda adjusted di 1,1. Ci avviciniamo al 2013 con fiducia e ottimismo - ha dichiarato lad, Andrea Guerra - guardando in avanti continueremo a investire nellespansione della nostra rete dist ributiva e nei nuovi canali di vendita, nellinnovazione tecnologica, nel portafoglio marchi e nei mercati emergenti. Luxottica ha registrato una crescita sia nella divisione Wholesale, sia in quella Retail, in tutte le aree geografiche in cui il gruppo opera, nonostante la performance a cambi correnti abbia risentito del progressivo indebolimento di alcune valute nei confronti delleuro. Nel dettaglio la divisione Wholesale ha registrato ricavi per 686 milioni (+6,1%). In Europa e stata particolarmente favorita dalla ottima stagione estiva (+15,1% a parita di cambi) e i mercati emergenti hanno continuato a registrare risultati di eccellenza (+19,6% a parita di cambi). Il fatturato in Nord America e cresciuto dell8,8% a 2,6 di dollari escludendo il calo delle vendite di Oakley allesercito americano. La divisione ha vantato un risultato operativo di 134 milioni, in aumento del 7,1%, con un margine operativo pari a 19,5% (19,3% nello stesso periodo dellanno precedente). La divisione Retail ha registrato un fatturato netto di 1.099 milioni di euro rispetto ai 1.137 milioni di Euro dello stesso periodo 2012 (+4,2% a parita di cambi2, -3,3% a cambi correnti). LensCrafters, la piu grande catena speci alizzata nel segmento vista, ha conseguito un miglioramento della redditivita, a parita di vendite omogenee, rispetto al terzo trimestre del 2012. Sunglass Hut ha proseguito nel suo trend di crescita eccellente sostenuto dalla maggior penetrazione nel segmento premium e lusso, dallo sviluppo di nuovi canali distributivi come lecommerce e i department store e da una crescente concentrazione nelle cosiddette gateway e megacity. Le vendite omogenee sono aumentate del +7,5% a livello globale, con performance di assoluto rilievo nel Regno Unito, nei Paesi emergenti e in Nord America dove ha registrato un incremento del +6,3%. La divisione ha registrato un risultato operativo di 165 milioni rispetto a 166 milioni dello stesso periodo 2012 (pari a -0,7%). 6. TERNA: CATTANEO, TITOLO AI MASSIMI? SIAMO SOCIETA CHE INTERESSA E PIACE Radiocor - Evidentemente siamo una societa che interessa e piace. Risponde cosi lamministratore delegato di Terna, Flavio Cattaneo, a Radiocor, alla domanda sullandamento del titolo Terna che oggi ha toccato nuovi massimi a oltre 3,60 euro, in giornate di rumors e ipotesi. La societa e, infatti, sotto i riflettori per le prossime decisioni del Governo sulla cessione di una quota o sullipotesi di far confluire la quota di Cdp in Cdp Reti insieme a Snam. 7. DEBITI PA: TESORO, PAGATI AI CREDITORI 13,8 MILIARDI, VIA FASE DUE Radiocor - La prima fase del pagamento dei debiti arretrati della Pa ha raggiunto un avanzamento del 69%: ad oggi risultano rimessi ai creditori 13,8 miliardi sul totale di 18 miliardi messi a disposizione dal Tesoro agli enti debitori. Rispetto ai dati del 24 settembre, il Tesoro segnala un forte avanzamento nel pagamento dei debiti sanitari (+240 milioni) e nellimpiego degli spazi finanziari a valere sul Patto di stabilita da parte delle Regioni (+575 milioni relativi al contributo di progetti finanziati con fondi europei), nonche un significativo incremento dei pagamenti da parte dei Comuni (circa 1,4 miliardi). I debiti sanitari pagati dalle Regioni ammontano a 4,1 miliardi sul totale di 4,2 miliardi erogati dal Tesoro. Comuni e province hanno pagato pressoche tutti i debiti consentiti dai finanziamenti ottenuti, che sono stati quindi esauriti. Decollata anche la seconda fase da 7,2 miliardi con le riunioni dei relativi tavoli tecnici. 8. ENI: SCARONI, DECIDEREMO SU BUY BACK ENTRO FINE AUTUNNO Radiocor - Sullipotesi di buy back deve decidere il consiglio Eni che credo si e riunito a febbraio. Entro lautunno, che finisce il 21 dicembre prossimo, faremo sapere le nostre intenzioni. E quanto si e limitato a spiegare Paolo Scaroni, a.d. del gruppo Eni, in merito al programma di acquisto azioni proprie da parte del gruppo del Cane a sei zampe. 9. PIL: ISTAT, CALO LIMITATO III TRIM., IN IV FINE RECESSIONE, 2013 -1,8% Radiocor - Nel 2013, landamento trimestrale del Pil italiano (corretto per gli effetti di calendario) dovrebbe segnare nel terzo trimestre un calo, seppur limitato, seguito da una debole variazione positiva nel quarto trimestre. Alla fine dellanno avrebbe quindi termine la fase recessiva iniziata nel secondo semestre del 2011. Lo ha detto il presidente designato dellIstat, Antonio Golini, ascoltato dalle commissioni Bilancio di Senato e Camera sul Ddl di Stabilita. Per effetto di tale dinamica, il Pil su base annua e previsto in contrazione dell1,8% rispetto al livello del 2012. 10. PIL: SACCOMANNI, NEL COMPLESSO SI STIMA 2013 A -1,8% Radiocor - Nel complesso del 2013 la contrazione del prodotto e stimata pari all1,8%. Lo ha detto il ministro dellEconomia, Fabrizio Saccomanni, riveden do al ribasso la stima di -1,7% contenuta nella Nota di aggiornamento al Def. Il Ministro sta parlando di fronte alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sul Ddl di Stabilita. 11. PIL: SACCOMANNI RIVEDE AL RIALZO STIMA 2014 A +1,1% Radiocor - Per il 2014 si confermano le prospettive di ripresa dellattivita economica: tenuto anche conto del lieve impatto espansivo della legge di Stabilita, la variazione annuale del prodotto e ora valutata all1,1 per cento. Lo ha detto il ministro dellEconomia, Fabrizio Saccomanni, ascoltato dalle commissioni Bilancio di Senato e Camera sul Ddl di Stabilita, rivedendo la stima dell1% prevista nella Nota di aggiornamento del Def. La crescita del Pil si portera su livelli ancora superiori a partire dal 2015, prefigurando una graduale chiusura delloutput gap; raggiungerebbe circa il 2% nel 2017. SOCIETA’ Anais Ginori per La Repubblica È quel che chiede lappello bipartisan pubblicato da ventiquattro intellettuali francesi in favore della causa animale. Da Alain Finkielkraut a Edgar Morin, da Michel Onfray a Boris Cyrulnik. Il testo è stato rilanciato dalla Fondazione 30 milions damis, che da tempo lotta per questa rivendicazione bestiale, ovvero una modifica del codice civile francese affinché gli animali non siano più definiti semplicemente come cose. Lo Stato, scrivono i firmatari, deve finalmente riconoscere che si tratta di «esseri viventi e sensibili». Dopo la dichiarazione universale dei diritti umani, ora quella di gatti, cani, pesci rossi e maiali? Sembra un controsenso, anche se esistono da tempo studi di bioetica e biodiritto che vanno in questo senso. Molti paesi, dalla Svizzera alla Germania, si sono già mossi per dare agli animali maggiore tutela giuridica. La Francia è in ritardo nonostante abbia il record europeo di animali domestici, oltre 61 milioni. Non stupisce quindi che la nuova battaglia sia particolarmente popolare: la petizione rilanciata dagli intellettuali è stata già firmata da 250mila persone. Insomma, non cè solo Brigitte Bardot a fare la paladina animalista. Il problema, spiegano gli intellettuali firmatari, è che in Francia resiste un pensiero fortemente cartesiano sullargomento. René Descartes sosteneva che gli animali erano macchine, privi di qualsiasi emozione e sensibilità. Allappello hanno partecipato anche il monaco buddista, Matthieu Ricard e lastrofisico Hubert Reeves. Molti dei promotori hanno già scritto e lavorato sul tema. «Il giorno in cui si capirà che un pensiero senza linguaggio esiste presso gli animali, moriremo di vergogna per averli chiusi negli zoo e umiliati» scrive letologo e neuropsichiatra Boris Cyrulnik nel libro Anche gli animali hanno diritti, scritto con Élisabeth de Fontenay e Peter Singer. De Fontenay ha firmato nel 1993 il saggio Il silenzio delle Bestie mentre laustraliano Singer è lautore del famoso La liberazione animale, uscito nel lontano 1975 e ancora oggi punto di riferimento per tanti militanti. «Anche se gli animali non sono degli esseri umani - ricordano i firmatari - dividono con noi alcuni attributi, come la capacità di risentire piacere e dolore». Questo vale certamente, aggiungono, almeno per tutti i vertebrati. Sul tema, il codice civile è fermo ai tempi di Napoleone. Gli animali sono definiti «beni mobili», paragonati a una sedia, un armadio. Così recita infatti larticolo 528 scritto nel 1804 secondo cui luomo è padrone assoluto di queste cose. I promotori dellappello chiedono che sia inserita una nuova, apposita categoria nel codice civile. Si tratta di un rompicapo per i giuristi. La separazione tra persone e cose discende dallantico diritto romano. Si era incominciato a parlare di una riforma del codice già durante la presidenza di Nicolas Sarkozy, ma la pressione delle federazioni degli allevatori e dei cacciatori aveva bloccato tutto. Ora la parola spetta a François Hollande, che in campagna elettorale si è dichiarato favorevole a una riforma. Una maggiore tutela giuridica degli animali avrebbe conseguenze non solo sul maltrattamento di animali domestici, ma costringerebbe anche a modificare abitudini nellagricoltura e la ricerca scientifica. La Francia, come altri paesi, ha già un reato di tortura e sevizie sugli animali inserito nel 1994 nel codice penale. Ma non riconosce un vero e proprio diritto. Il primo paese a trasformare lo statuto giuridico degli animali è stata la Svizzera, nel 1992. Dieci anni dopo, il parlamento tedesco ha votato per aggiungere nella Costituzione lobbligo di rispettare la dignità degli uomini e degli animali che sono definiti come senzienti allarticolo 13 del Trattato di Lisbona. Anche in Italia se ne discute: la Lega antivivisezione ha annunciato di voler ripresentare un testo bipartisan per inserire il diritto degli animali nella Costituzione. E a chi obietta che ci sono oggi altre priorità più urgenti, gli intellettuali francesi rispondono con una frase Gandhi: «Si può giudicare la grandezza di una nazione dal modo in cui vengono trattati gli animali». AFORISMI L’oasi è un miraggio per chi cammina nel deserto,non per chi ci si trova dentro.
Posted on: Wed, 30 Oct 2013 07:47:41 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015