Ebbene si scoprono anche gli ultimi altarini, quelli più nascosti - TopicsExpress



          

Ebbene si scoprono anche gli ultimi altarini, quelli più nascosti ... del resto le elezioni sono più vicine di quanto non si pensi e quindi cè già chi, giustamente, corre ai ripari. Berlusconi voleva uscire dallEuro: grande statista o affondatore di nazioni? Non mi esprimo nel merito (ognuno è giusto si formi la propria opinione), ma di certo si è dimostrato ancora una volta molto scaltro. Chiunque abbia un minimo di basi di Macroeconomia sa, e ha sempre saputo, che la possibilità per un Sistema come lEurozona nellambito delle attuali regole (ovvero senza cambiamenti sostanziali) di essere stabile (non dico prospera, solo stabile ovvero di non rischiare continuamente la dissoluzione a meno di salvataggi e altre manovre di emergenza) è assolutamente e inequivocabilmente nulla. Ho scritto un Blog pieno zeppo di motivazioni tecniche ma ad oggi cè gente molto più brava e preparata di me (Economisti veri e propri) che è riuscita ad avere risalto mediatico spiegando le stesse cose: Bagnai, Borghi, ... Del resto anchio non ho fatto altro che studiarmi le Basi della Macroeconomia e i lavori di Economisti del calibro di De Grauwe, Krugman (metto prima De Grauwe perchè lo stesso Krugman dice di avere imparato molto sullEurozona da De Grauwe), Sapir, ... gente che i nostri Mass Media, per qlk motivo a me ancora oscuro, non ha mai considerato degna di essere portata allattenzione del pubblico (del resto, con tutti i vari Ruby, Corona, ... ubi maior ...) Il riassunto della questione è molto semplice: esiste, come è normale che sia, un gap di competitività tra i vari Paesi dellEurozona (per ragioni legate al territorio, alle varie storie locali, ...) Questi stessi gap esistono anche a livello intranazionale e intraregionale per le stesse identiche ragioni, ce ne possiamo rendere direttamente conto visitando quegli stessi luoghi (e chi non ha mai detto che in quella regione si lavora più che in quellaltra, che in quella provincia sono più efficienti che in quella limitrofa, etc etc) Gap tra le varie Economie Locali sono sempre esistiti e sempre esisteranno perchè derivano da ragioni fisiologiche: i territori non sono tutti uguali, le infrastrutture non sono tutte uguali, le persone non sono tutte uguali, ... Questi Gap di Competitività necessitano di Meccanismi di Riequilibrio per evitare che le ripercussioni nellambito Economico-Finanziario siano destabilizzanti. Tali meccanismi sono i più disparati: ad es solitamente a livello nazionale si usano i trasferimenti fiscali per evitare che le regioni meno competitive collassino. Un altro meccanismo che tempo fa andava di moda erano i dazi doganali sulle merci importate da altre Economie, ma questo implicherebbe il disporre di una Sovranità Doganale che è un concetto che la Apertura dei Mercati determinata dal diffondersi del Liberismo Economico, ha smontato in generale. Un altro meccanismo che ha sempre funzionato molto bene era il Mercato dei Cambi delle varie Monete: il Mercato (non un regolatore unico centrale) faceva apprezzare le Monete delle Economie più Competitive rispetto a quelle meno Competitive e questo agevolava le importazioni e frenava le esportazioni delle prime, mentre accadeva lopposto per le seconde. Di fatto era un eccellente meccanismo di autoregolazione che, in quanto tale, garantiva la stabilità economica generale del Sistema. Listituzione del blocco del sopracitato meccanismo, tramite un aggancio valutario forzato, toglie al sistema nel complesso la capacità di autoregolarsi ed è quindi necessario che ci sia una Governance Alta che si occupi di mantenere lequilibrio (perchè nessuno credo voglia vivere nel caos) Si tratta di una sorta di passaggio dal Pilota Automatico a quello Manuale: bisogna sapere cosa si sta facendo. Trattandosi un Potere molto grande, e comportando quindi una Responsabilità altrettanto gravosa, questa Governance Alta non è stata data in mano ad una singola istituzione ma a tre ovvero - una Istituzione Politica Interna --> EU - una Istituzione Tecnica Interna --> BCE - una Istituzione ibrida Politico-Tecnica esterna --> FMI Il problema diviene ora prettamente il politico: il comando è manuale, non più automatico, e questi sono i 3 piloti. Se i 3 piloti sono concordi sulla direzione da raggiungere e hanno le capacità di guida necessarie, allora sarebbe opportuno anzitutto che informassero i passeggeri su quale sia, di preciso, la destinazione, perchè di fatto essi sono SOLO piloti: il passeggero paga il biglietto e ha diritto ad andare dove vuole, purchè sia una destinazione raggiungibile e soprattutto, se cè una deviazione, ha diritto di sapere cosa sta succedendo e quale è il piano per gestirla. In alternativa cè ancora il caro vecchio pilota automatico che, per lo meno, non ha mai rischiato di farci schiantare ... huffingtonpost.it/2013/11/22/silvio-berlusconi-volevo-uscire-euro-sinn_n_4322353.html?utm_hp_ref=italy
Posted on: Sat, 23 Nov 2013 16:27:51 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015