FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8|17 novembre 2013 - TopicsExpress



          

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8|17 novembre 2013 #OutOfTheFurnace e #TheGreenInferno: al Festival l’opera seconda di Scott Cooper e il ritorno del cannibal-movie secondo il regista cult Eli Roth In concorso #QuodEratDemonstrandum di Andrei Gruzsnick e #ICorpiEstranei di #MirkoLocatelli L’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma giunge a metà del suo programma: domani martedì 12 novembre alle ore 19.30 la Sala Santa Cecilia ospiterà in Concorso Out of the Furnace, il gangster-movie di Scott Cooper. Dopo il successo ottenuto con #CrazyHeart, vincitore di due premi Oscar®, il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense torna dietro la macchina da presa e realizza la sua opera seconda con un cast di star formato da #ChristianBale (Oscar® come miglior attore non protagonista per #TheFighter), #WoodyHarrelson, #CaseyAffleck, #ForestWhitaker (Oscar® come miglior protagonista per #LultimoReDiScozia), #WillemDefoe, #ZoëSaldana e #SamShepard. Nel film, Russell Baze (interpretato da Christian Bale) si mette alla ricerca del fratello Rodney (Casey Affleck), scomparso misteriosamente dopo esser stato coinvolto nel giro di un’organizzazione criminale. In seconda serata (ore 22.30 Sala Santa Cecilia, Fuori Concorso), spazio alle ossessioni del regista cult Eli Roth, che con The Green Inferno fa rinascere il cannibal-movie all’italiana. Il cineasta statunitense – che in pochi anni ha riportato in auge il genere splatter con #CabinFever e i due episodi di #Hostel, guadagnandosi l’ammirazione di registi come Quentin Tarantino e Robert Rodriguez – narra le vicende di un gruppo di amici ambientalisti precitati con il loro aereo nella giungla. Inizia così una disperata lotta per la sopravvivenza nel tentativo di non essere divorati dai cannibali. Il programma del Concorso accoglie in Sala Sinopoli altre due opere seconde: Quod Erat Demonstrandum di Andrei Gruzsnick (ore 17) e I corpi estranei (ore 22).Andrei Gruzsnick, autore di #CealaltaIrina, film premiato in numerosi festival internazionali, allievo del maestro Lucian Pintilie (uno dei padri del rinnovamento del cinema romeno), ambienta Quod Erat Demonstrandum a metà degli anni’ 80, sotto la dittatura di Nicolae Ceauşescu: il protagonista è un uomo controcorrente che decide di pubblicare un articolo senza chiedere il permesso alle autorità. Il gesto innesca una catena di eventi che cambierà “le vite degli altri”.I corpi estranei segna invece il ritorno alla regia di Mirko Locatelli, apprezzato autore e produttore di documentari, regista de #IlPrimoGiornoDInverno, film d’esordio presentato alla 65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Con il suo ultimo lavoro, Locatelli affronta il dramma di due uomini, uno alle prese con la malattia del figlio (#FilippoTimi), mentre l’altro è un maghrebino (#JaouherBrahim) che assiste un amico. Il microcosmo dell’ospedale diventa l’occasione per un incontro fra due anime sole e impaurite, due “corpi estranei” alle prese con il dolore, che sapranno aprirsi all’incontro. Fuori Concorso, alle ore 17 presso la Sala Santa Cecilia, si svolgerà l’anteprima di #Border di #AlessioCremonini. Dopo l’esperienza come assistente fatta accanto a Ettore Scola ne La cena e come sceneggiatore di Voci di Franco Grimaldi e Private di Saverio Costanzo, con Border Cremonini firma il suo primo lungometraggio da regista cinematografico: la pellicola affronta il tema della crisi siriana e dei profughi, raccontando il viaggio pieno di pericoli che due giovani sorelle sono costrette ad affrontare per fuggire dal loro paese d’origine verso la Turchia. Ancora Fuori Concorso, alle ore 19.15 in Sala Sinopoli, il pubblico potrà assistere alla proiezione di un sorprendente film giallo-rosa, #JeFaisLeMort di #Jean-PaulSalomé, regista celebre a livello internazionale per i suoi Belfagor – Il fantasma del Louvre e Arsenio Lupin. Il film, sospeso fra commedia e thriller, narra la storia di Jean, un attore disoccupato che riceve una bizzarra offerta di lavoro: aiutare la polizia a ricostruire le scene dei crimini interpretando la parte del morto. L’ossessione di Jean per i particolari colpisce gli ispettori e gli permette di conquistare una delicata posizione di rilievo nell’indagine che riguarda una serie di omicidi. Il programma di CinemaXXI ospiterà, alle 22.30 presso la Sala Petrassi, la proiezione di #RaccontiDAmore di #ElisabettaSgarbi, uno tra i più originali nuovi talenti del cinema italiano. Il film, che racconta quattro storie d’amore ambientate fra le nebbie e i canali della pianura padana, sarà preceduto dal cortometraggio #NatoPrematuro di #EnzoCei, uno dei maggiori fotografi italiani, sul percorso assistenziale cui è sottoposto un bambino nato prematuramente in un moderno reparto di Neonatologia. Al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ore 17, avrà luogo una sessione che trasformerà l’Auditorium del MAXXI in uno spazio installativo contemporaneo, con opere che invitano lo spettatore a determinare la durata dell’esperienza. Due i mediometraggi proiettati: #LaImagenArde del regista e artista visivo #LoisPatiño, vincitore del premio per il miglior regista emergente a Locarno, già in concorso a CinemaXXI lo scorso anno con il fortunato Montaña en sombra, e #Fade opera ipnotica dell’artista e videasta #Jean-ClaudeRuggirello. Alle ore 20, sarà la volta di #NepalForever della regista e pittrice #AlionaPolunina e #Skywalker di #MingchunGong. Per il Concorso di Prospettive Doc Italia, alle ore 17 Teatro Studio, si terrà il film #VacanzeAlMare dello scrittore e sceneggiatore #ErmannoCavazzoni, celebre per romanzi come “Il poema dei lunatici” (1987, dal quale Federico Fellini ha tratto il suo ultimo film La voce della luna, cui ha collaborato come sceneggiatore), “Le tentazioni di Girolamo” (1991), “Vite brevi di idioti” (1994), “Cirenaica” (1999), “Gli scrittori inutili” (2002), “Storia naturale dei giganti” (2007). Il documentario racconta la stravagante storia delle vacanze estive degli italiani. La retrospettiva “Ercole alla conquista degli schermi” vedrà in programma la proiezione di #MacisteAll’Inferno di #RiccardoFreda (ore 14.30, Teatro Studio), mentre la rassegna su “Claudio Gora regista e attore” proporrà il film #L’incantevoleNemica (Studio 3 ore 17.30).Tre i film della sezione Alice nella città: #Lauf,junge,lauf di #PepeDanquart (Sala Santa Cecilia ore 11),# PatemaInverted di #YasuhiroYoshiura (Sala Sinopoli ore 11.30), #Container158 di #StefanoLiberti e #EnricoParenti (MAXXI, ore 11).
Posted on: Mon, 11 Nov 2013 23:36:50 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015