GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, ore 17, Caffé Letterario Le - TopicsExpress



          

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, ore 17, Caffé Letterario Le Murate LABORATORIO DELEUZE. La rivista MILLEPIANI: VENT’ANNI DI RICERCA FILOSOFICA Intervengono Ubaldo FADINI, Francesco GALLUZZI Andrea GIACONI, Nicola LONZI, Katia ROSSI, Silverio ZANOBETTI LUNEDÌ 11 NOVEMBRE, ore 16, 30, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux J. A. SCHUMPETER E IL RUOLO DELLE SCIENZE SOCIALI. A partire da Adelino Zanini,”Principi e forme delle scienze sociali. Cinque studi su Schumpeter”, Il Mulino, 2013 Intervengono, con Adelino ZANINI, Dimitri D’ANDREA e Ubaldo FADINI. GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE, ore 17, Caffé Letterario Le Murate LATTRAZIONE DEL CINEMA. Una riflessione a partire da ”Limmagine opaca. Il cinema di Max Ophuls”, di C. Tognolotti, Morlacchi, 2012 Interviene, con Chiara TOGNOLOTTI, Sandro BERNARDI e Katia ROSSI MARTEDÌ 3 DICEMBRE, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Un percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea Vittorio BIAGINI: HÖLDERLIN e NOVALIS / Luca BALDONI: George BYRON LUNEDÌ 9 DICEMBRE, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux CON-TESTO, esercizi di filosofia. Silverio ZANOBETTI legge SCHOPENHAUER. MARTEDÌ 17 DICEMBRE, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Michela LANDI: Paul VERLAINE / Riccardo DONATI: Guido GOZZANO LUNEDÌ 20 GENNAIO, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux CON-TESTO, esercizi di filosofia. Maurizio GUERRI legge MARX. MARTEDÌ 21 GENNAIO, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Cecilia BELLO MINCIACCHI: Giacomo LEOPARDI / Valentina ROSSI: Aleksandr PUŠKIN LUNEDÌ 27 GENNAIO, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi PER ANTONIO CARONIA: Società, politica, tecnologia. La produttività dellimmaginario Intervengono Ubaldo FADINI, Francesco GALLUZZI e Giuseppe PANELLA. MARTEDÌ 4 FEBBRAIO, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Valerio NARDONI: Antonio MACHADO / Luca BALDONI: Umberto SABA LUNEDÌ 10 FEBBRAIO, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux CON-TESTO, esercizi di filosofia. Roberta LANFREDINI legge HUSSERL. MARTEDÌ 18 FEBBRAIO, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Paola TROTTER, Georg TRAKL: / Laura BARILE: Eugenio MONTALE VENERDÌ 28 FEBBRAIO, ore 17 e ore 21, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze DIRITTO, SOCIETÀ E NUOVA ISTITUZIONALITÀ: per una analisi critica delle trasformazioni della società contemporanea. Coordinamento di Ubaldo FADINI e Federico TOMASELLO. MARTEDÌ 4 MARZO, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? gruppo di lettura QA: Osip MANDEL’ŠTAM / Fiorella BALDINOTTI: Cesare PAVESE LUNEDÌ 10 MARZO, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux CON-TESTO, esercizi di filosofia. Andrea SARTINI legge FREUD. MARTEDÌ 18 MARZO, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Cecilia BELLO MINCIACCHI: Elio PAGLIARANI / Brenda PORSTER: Adrienne RICH LUNEDÌ 24 MARZO, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux CON-TESTO, esercizi di filosofia. / LABORATORIO BENJAMIN. Marino ROSSO legge BENJAMIN. MARTEDÌ 1 APRILE, ore 16, Biblioteca Oblate, Sala Conferenze PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? Andrea SIROTTI: Arundhathi SUBRAMANIAM / 2a B liceo Galileo: Seamus HEANEY LUNEDÌ 7 APRILE, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux CON-TESTO, esercizi di filosofia. Marino ROSSO legge HEIDEGGER. GIOVEDÌ 10 APRILE, Caffé Letterario Le Murate IL ROUSSEL DI M. PERLINI E ALTRE DIVAGAZIONI a cura di Gianni Broi LUNEDÌ 28 APRILE, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux RIPENSARE IL SOGGETTO, OGGI. Una riflessione a partire da Il futuro incerto. Soggetti e istituzioni nella metamorfosi del contemporaneo di Ubaldo Fadini, Ombre corte, 2013. Partecipano, con Ubaldo FADINI, Stefano BERNI, Silvano CACCIARI e Federico TOMASELLO. VENERDÌ 9 MAGGIO, ore 17 e ore 21, Biblioteca delle Oblate, sala Conferenze LABORATORIO DELEUZE. CHE COS’È LA FILOSOFIA? Partecipano, tra gli altri, Stefano BERNI, Filippo DOMENICALI, Ubaldo FADINI, Manlio IOFRIDA, Claudia LANDOLFI e Tiziana VILLANI. LUNEDÌ 19 MAGGIO, ore 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux SUL COMPLOTTO. Una riflessione a partire da G. Panella, R. Gramantieri, Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento, Solfanelli, 2012. Partecipa, con Giuseppe PANELLA, Silverio ZANOBETTI. il programma potrà subire modifiche e integrazioni informazioni:quintoalto@gmail . tel: 3343198636 / 055 486159 gli spazi della parola incontri di filosofia e letteratura ingresso LIBER
Posted on: Wed, 30 Oct 2013 22:15:12 +0000

Trending Topics



style="min-height:30px;">
last default configuration delusions for a while...blurry glimpses
Some take offense when I refer to illegal aliens as liars, cheats

Recently Viewed Topics




© 2015