Gli effetti delle impurità superficiali nei pannelli - TopicsExpress



          

Gli effetti delle impurità superficiali nei pannelli fotovoltaici L. Dorobantu, M.O. Popescu, Cl. Popescu, A. Craciunescu Electrical Engineering Faculty POLITEHNICA University of Bucharest 313 Independentei, 060042 Bucharest, Romania, Tel/Fax : +040 213181003 [email protected]; [email protected]; [email protected] Estratto. Questo documento evidenzia come le impurità superficiali, che si presentano sulla superficie dei pannelli fotovoltaici, siano un problema diffuso. Le impurità, rappresentate da polvere e sporcizia che compaiono inevitabilmente, portano ad un deterioramento nel tempo o alla diminuzione dellefficienza dei pannelli che contengono le celle colpite con il risultato di perdite nel sistema. Alcuni depositi creano zone dombra, causando significanti surriscaldamenti che sono sperimentalmente evidenziati .... Parole chiave Energia rinnovabile, efficienza celle solari, gli effetti delle impurità, thermografia. 1. Introduzione I depositi lasciati dagli uccelli, linquinamento e la polvere causata dal traffico o dalle attività agricole, si accumulano rapidamente e fanno ridurre lefficienza delle celle fotovoltaiche del 20% nei periodi più secchi. Altri fattori come lorientamento del pannello o il materiale della superficie del pannello contribuisce al deposito delle impurità. Le regole per mantenere in buono stato i pannelli fotovoltaici sono semplici: è importante mantenere la loro superficie pulita in modo permanente. I depositi lasciati dagli uccelli o le foglie cadute devono essere rimosse frequentemente, in quanto le celle coperte subiscono un surriscaldamento dovuto allenergia prodotte dalle celle circostanti. Questa situazione porta a un guasto permanente o di lunga durata. Il fatto che i pannelli non devono essere ombreggiati deve essere presa in considerazione, in quanto lombreggiamento di una porzione di pannello può comportare una diminuzione di resa del 50%. [1] Per illustrare le dichiarazioni di cui sopra, sono state fatte delle misurazioni con una termocamera TI20 Fluke e contemporaneamente utilizzando Comsol Multiphysics software, al fine di osservare il comportamento della cella coperta durante il suo funzionamento. Lo scopo principale di questo lavoro è delineare le perdite che si verificano nelle celle fotovoltaiche a causa dei depositi ed ombreggiature come risultato del loro riscaldamento. 2. Gli effetti del deposito nelle superfici delle celle fotovoltaiche - Determinazione sperimentale Gli esperimenti sono stati effettuati su pannelli policristallini Schott Solar - AES-275-DG-situati allinterno della Facoltà di ingegneria Elettrica, Politecnica Università di Bucarest. Utilizzando la termo-visione della telecamera è stato notato che qualsiasi deposito o difetto nella superficie del pannello porta ad un riscaldamento della zona interessata rispetto al resto del pannello (Fig.1). Pertanto,sono state prese alcune celle solari per lo studio che contenevano depositi lasciati dagli uccelli, che possono causare difetti temporanei per la loro semplice presenza sulla superficie della cella fotosensibile e difetti permanenti sulla struttura della zona interessata. Le immagini sotto, figura 1 e 2 illustrano, la differenza di temperatura esistente tra le zone coperte e le aree pulite. Nella immagine catturata con la ThermoVision telecamera si può chiaramente osservare che limpurità superficiale ha un laumento della temperatura fino a 10 ° C, vale a dire dalla temperatura normale del pannello (27,8 ° C) senza depositi, alla temperatura di 37,5 ° C, registrato sulla area sporca. La variazione di temperatura sulla superficie del pannello è rappresentata dallistogramma di temperatura visualizzato dalla telecamera (Fig. 3). Dove può essere facilmente notato che lultimo valore registrato della temperatura è di 37.5 °C che coincide dove il deposito è più denso. Questo primo caso, dove abbiamo trovato un denso deposito (molto consistente), può essere comparato ad un guasto permanente del pannello in quanto la rimozione
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 18:40:35 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015