Governo apre sulle detrazioni per la casa Timori della Corte dei - TopicsExpress



          

Governo apre sulle detrazioni per la casa Timori della Corte dei Conti per la Tasi ROMA - Il Parlamento riapre il cantiere delle tasse sulla casa e il governo apre alla reintroduzione delle detrazioni. Gia perchè con larrivo della nuova tassa sulla casa, la Tasi, le imposte rischiano di aumentare. A lanciare lallarme rincari, dopo quello delle associazioni di settore e una parte del mondo della politica (Pdl in testa), è la Corte dei Conti. Le misure relative al patrimonio immobiliare sono migliorabili, è anche il commento diplomatico anche della Banca dItalia, che evidenzia il timore di una tassazione disomogenea sul territorio italiano. Critiche che vengono respinte dal ministro dellEconomia Fabrizio Saccomani, sicuro che non vi sia un incremento della tassazione perché, spiega in audizione al Senato, alla manovrabilità dei Comuni sono stati messi dei limiti. Ciò non toglie, aggiunge però poco dopo, che il governo sia pronto a modifiche. Non e escluso - ammette incalzato dai parlamentari alle prese con la manovra - che si debba tornare alle detrazioni ora non previste dalla Tasi. Saccomanni, no più tasse casa, paletti per Comuni - Al fine di non aumentare il prelievo fiscale complessivo sui contribuenti vengono previsti limiti alla manovrabilità complessiva dei Comuni. Per lanno 2014 laliquota massima relativa allabitazione principale non può eccedere il 2,5 per mille. Lo dice il ministro dellEconomia Fabrizio Saccomanni, in audizione al Senato, parlando della Tasi. Ora occorre procedere con forte determinazione sulla qualità della regolamentazione e sullefficienza delle amministrazioni: la crescita di un Paese che ristagna da 20 anni richiede interventi anche radicali. Lo ha detto il ministro dellEconomia Fabrizio Saccomanni alle commissioni Bilancio di Senato e Camera. Dal taglio del cuneo fiscale sul lavoro, oltre agli autonomi, sono esclusi incapienti e pensionati, ossia circa 25 milioni di soggetti che comprendono anche quelli in maggiori difficoltà economiche. E ciò comporta evidenti problemi distributivi e di equità, afferma la Corte dei Conti, in audizione al Senato. Bankitalia: Tasi, rischio differenze territoriali - Lassenza di detrazioni nella struttura di base della Tasi con la possibilità per i Comuni di applicare riduzioni che tengano conto della capacità contributiva familiare potrebbe creare significative differenze di trattamento sul territorio nazionale. Lo sostiene Bankitalia in audizione in Senato. Bisognerebbe inoltre semplificare le scadenze della Trise, nessuna della quali corrisponde a quelle dellImu. Per scongiurare ulteriori aumenti del carico fiscale, ovvero lintervento della clausola sulle detrazioni e le aliquote, non vi è alternativa ad unazione più intensa per il contenimento della spesa corrente. Lo dice Bankitalia ricordando la scelta di rafforzare i poteri di Carlo Cottarelli, commissario alla spending review Istat;+0,3 punti inflazione 2014 con Iva - Per il 2014, in presenza dellaumento dellaliquota Iva, laumento dei prezzi acquisito a fine 2013 e trasferito al 2014 risulterebbe di 0,3 punti percentuali più elevato rispetto ad una situazione di assenza di manovra. Lo sconto di imposta medio stimato, per il taglio del cuneo fiscale, è pari a 116 euro annui per beneficiario su scala nazionale ed è maggiore della media per i lavoratori e i collaboratori che appartengono ai primi 3 quinti della distribuzione dei redditi che comprendono famiglie con redditi medio bassi e medi. Lo afferma lIstat. Sono le famiglie più ricche a beneficiare di più degli sconti sul cuneo fiscale, perché hanno più occupati. A rilevarlo è lIstat nellaudizione in Senato sulla Legge di Stabilità. Dato il maggior numero di occupati per famiglia - spiega - sono le famiglie dei due quinti più alti a trarre maggiori vantaggi monetari in valore assoluto.
Posted on: Tue, 29 Oct 2013 21:49:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015