IMPARIAMO FOTOGRAFIA ( POST 3 ) by fotofossati: OLYMPUS E-M1 è la - TopicsExpress



          

IMPARIAMO FOTOGRAFIA ( POST 3 ) by fotofossati: OLYMPUS E-M1 è la prima vera Mirrorless PRO al mondo non per la grandezza del sensore ( oramai non sono più i megapixel o la grandezza del sensore che li ospita a fare la differenza, ma il modo in cui essi lavorano e ricevono il calore proiettato dalla lente, codificandolo in istogramma, che poi il Processore tramuta in immagine ) ma per la Qualità dei files che produce derivante dalla precisione dei controlli creativi impostabili direttamente dal mirino ( ben x1,3 rispetto alle reflex FullFrames con copertura dell inquadratura del 100% ), dal monitor ( idem ) più ampi del mondo, ma pure attraverso limmagine proiettata via wifi inquadrata dalla fotocamera ( fino ad una distanza di 150 metri ) prima dello scatto su qualsiasi smartphone o Tab o Pad, senza appunto, nessun cavo. Inanzitutto questo fa si che si possa evitare di aspettare lo scatto per vedere i risultati derivanti dalle impostazioni decise prima dello scatto sulla fotocamera ( straordinaria la funzione di LiveBulb nelle lunghe esposizioni che permette di controllare la fotografia che si sta creando a distanza senza dover raggiungere la fotocamera, che per di più insieme alle lenti OLYMPUS ZUIKO è tropicalizzata a Gelo, Polvere, Acquazzoni, ecc..). Ma soprattutto si possono applicare alcuni controlli assolutamente innovativi che ci permetteranno anche se scattiamo in JPG ( ma di più in ORF, il Raw di OLYMPUS ) di evitare sedute di ore di postproduzione, impostandoli live e controllandoli live durante lo scatto per non dire addirittura prima. Il video qui youtube/watch?v=X9WF8_Q8RzM è eloquente: OLYMPUS E-m1 non ha rivali ed è così entusiasmante poter far questo anche con la sezione video o durante la concomitanza tra video FullHD da 264h e magari scatti a sequenza da 10 fotogrammi al secondo in RAW ( illimitati nel buffer fino a 60 secondi in scatto RAW continuo anche se state utilizzando già la funzione video, con o senza ARTFILTER attivi ). Potremo infatti controllare ed impostare e modificare in corsa qualsiasi funzione sia in wifi che dalla fotocamera stessa ( flash wireless compresi ) Vi sono fotocamere che costano 20 volte questa meravigliosa chicca e che non solo non hanno la qualità data dalle lenti OLYMPUS zuiko abbinate al nuovo sensore sviluppato ad Hoc ed al potentissimo processore TRUEPIC VII, ma che nemmeno possono vantare queste chicche tecnologiche da sballo. La telecentria ( nitidezza ai bordi ), che solo i sistemi QuattroTerzi e MicroQuattroTerzi regalano per legge Fisica di proiezione dellimmagine dal sensore alla lente ( che essendo incollata al sensore copre perpendicolare il 94,9% del formato otternendo nei Crop la stessa qualità di nitidezza del centro anche agli estremi dellimmagine ), è poi la cigliegina sulla torta. Insomma Addio Reflex! Il Futuro è Mirrorless! OLYMPUS E-m1 è disponibile a partire da 1499,00 euro con ottiche che partono da f.0,95 ( Diaframma Z.E.R.O praticamente ! Ma che grazie al Quattroterzi/MicroQuattroterzi risultano tutte telecentriche ed ottengono, per esempio, la luminosità a diaframma ZERO abbinata ad una profondità di campo però pari ad un F.2,0. Dunque avendo uno sfocato ed un dettaglio definito anche ad aperture molto ampie. Permettendo di avvicinarsi come mai allocchio umano nel Macro o nella ritrattistica spinta, ma pure di ottenere un iperfocale già da f.4 a velocità spudorate come 1/8000 di secondo. Nonchè di poter scattare senza lausilio di alcun cavalletto utilizzando tale luminosità telecentrica abbinata allunico brevettato da OLYMPUS, stabilizzatore a 5 assi al Mondo, integrato sul sensore ). Devo aggiungere che la messa a fuoco ( DUAL AF ) lavora a contrasto abbinata alla messa a fuoco classica ad infrarosso, ottenendo una precisione di 10 fotogrammi su 10 ( !! ) perfettamente a fuoco su soggetti in movimento quali aerei, F1, Animali e persone, anche grazie al sistema di raffreddamento del sensore ( unico al mondo ) che evita effetti fata morgana normalmente ingannanti il sensore surriscaldato, nelle lunghe sequenze a scatto continuo ( le aberrazioni sono invece evitate dal sistema PIN che collega ottiche e macchina che fa riconoscere alla macchina lottica attaccata, correggendone i microdifetti di costruzione che ogni numero di matricola possiede, grazie alla memorizzazione di queste nel firmware aggiornabile della fotocamera ). OLYMPUS E-m1 attacca oltre 300 ottiche di qualsiasi brand dal 1930 in avanti stabilizzandole. Qualcosa vi potrà dire questo sito che invito a spulciare a fondo: cameras.olympus/it-it/omd
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 09:04:13 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015