INFO GIOVANI Avviso pubblico per la presentazione di progetti - TopicsExpress



          

INFO GIOVANI Avviso pubblico per la presentazione di progetti attuativi degli interventi 1, 2, e 3 delle Schede Intervento “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)” della Regione siciliana. Scadenza 9 settembre 2013 Intervento 1 “Giovani Talenti” - Valorizzazione della creatività e dei talenti dei giovani - Mira a sostenere la creatività giovanile attraverso il riconoscimento dei linguaggi, delle diverse forme espressive delle nuove generazioni e il supporto ai giovani talenti, sviluppandone anche le competenze relazionali, informatiche, linguistiche, cognitive, ecc. per favorire la crescita socio-culturale. Si intende sostenere attività di animazione territoriale promossa dai giovani come ad esempio: produzioni di spettacoli di musica, teatro, danza, prodotti letterari, di grafica, fotografia, cinema, audiovisivi, festival, manifestazioni culturali, nonché altre produzioni riguardanti la performance art. Potranno altresì essere realizzati progetti giovanili per l’accompagnamento alla produzione di spettacoli di musica, teatro, danza o di prodotti come opere discografiche, letterarie, cinematografiche, audiovisive, festival o manifestazioni culturali, progetti di autoproduzione nell’ambito della comunicazione e dell’informazione finalizzata alla partecipazione e cittadinanza attiva (ad es. siti web, produzione giornali, web tv e radio). Saranno privilegiate le produzioni orientate a proporre i linguaggi delle contemporaneità nonché la sperimentazione, soprattutto se facenti ricorso all’uso delle tecnologie informatiche e dei moderni strumenti di diffusione e comunicazione. Intervento 2 “TradizionalMENTE” - Aggiornamento e formazione per l’avvicinamento dei giovani ad arti e mestieri della tradizione culturale locale - Mira a valorizzare le capacità creative ed innovative dei giovani siciliani attraverso azioni informative e formative sul mondo del lavoro, attraverso il sostegno alla creazione di impresa di tipo artigianale. Si dovrà altresì promuovere la cultura di impresa artigianale, in modo da favorire la trasmissione del patrimonio socio-economico, storico, ambientale, locale attraverso forme innovative volte a diffondere saperi e competenze tra le nuove generazioni che sviluppino il senso di appartenenza dei giovani al proprio territorio, mediante la sua scoperta e valorizzazione, la conoscenza del profilo storico, urbanistico ed ambientale, nonché la promozione di progetti volti a favorirne la tutela e la valorizzazione. Si intende sostenere iniziative di promozione dell’artigianato, della coltivazione tradizionale del prodotto locale, della produzione enogastronomica. Tra le attività che potranno essere promosse, si prevedono: vetrina della sapienza artigiana “il sapere della mano” da attuarsi presso i musei locali e le istituzioni culturali del territorio e le università; attività di stage in piccole imprese artigiane presso le quali i giovani possano sperimentare l’applicazione di un loro modello produttivo e di innovazione; promozione di itinerari dell’artigianato, della coltivazione tradizionale del prodotto locale e della produzione enogastronomica di qualità, anche da attuarsi tramite laboratori. Intervento 3 “Giovani e legalità” - Promozione della cultura della legalità fra i giovani - Mira ad educare i giovani ai valori civili e al rispetto dei diritti riconosciuti alla persona umana, a contribuire alla formazione dei giovani come comunità educante ed educativa, a promuovere un’autentica educazione alla convivenza civile e democratica, aiutando i giovani a costruire il proprio futuro mediante scelte consapevoli e responsabili, a sensibilizzare i giovani rispetto alle scelte quotidiane basate sui valori della giustizia, della legalità, dell’equità sociale, della tolleranza, rispetto delle regole, ecc., anche riqualificando spazi sottratti alla criminalità organizzata per promuoverne l’utilizzo a scopi sociali. Si intende sostenere iniziative che promuovano nei giovani la cultura della legalità anche attraverso la crescita della consapevolezza dei diritti, il contrasto delle discriminazioni e della violenza. Particolare attenzione sarà posta a quelle iniziative che prevedano la valorizzazione di spazi sottratti alla criminalità organizzata. In particolare saranno finanziate anche azioni a carattere produttivo, culturale e sociale, che utilizzino beni confiscati alla mafia. Per info [email protected]
Posted on: Tue, 30 Jul 2013 10:11:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015