Il Potere dellUomo e lo Yoga Il termine potere significa - TopicsExpress



          

Il Potere dellUomo e lo Yoga Il termine potere significa letteralmente possibilità di realizzare qualcosa. Se ci riflettiamo anche solo un attimo, è chiaro come il potere maggiore, per un essere umano, sia quello di avvicinarsi allAssoluto, creatore di tutte le cose, potenza infinita. Luomo è portatore di una particella di Assoluto, il Sé, ed il suo massimo potere, per realizzare qualcosa di unico e prezioso, è conoscere il proprio Sé ed offrirgli la guida della propria vita. Conoscere il proprio Sé significa avventurarsi in un mondo che la mente vive come estremamente pericoloso, perché il Sé rappresenta uno spazio intero, da cui si può partire per realizzare una crescente integrazione dei pezzi scissi: significa incontrare i propri mostri, le proprie bestie feroci. In questi termini, conoscere il proprio Sé, radice del reale Potere Umano, equivale ad entrare, gradualmente, nella gabbia delle (proprie)tigri e ad uscirne indenne, domando le belve. Controllare lo stesso potere significa restarsene dietro le sbarre, lasciando agire solo una banale curiosità esterna (quanto pesa una tigre?), tenendosi ben al riparo dalla ferocia, attraverso vari diaframmi e grazie allillusione che quelle bestie feroci, in realtà, dentro, non esistano. Il termine domare è vicino a domus (casa, in latino) e ci fa pensare quanto domare una belva significhi imparare a convivere con quel tipo di energia, attivandola dentro di noi, per renderla più domestica. Infatti, un sinonimo di domare è addomesticare, termine che rende ancora più evidente il senso di portare in casa, cioè dentro di noi, quel tipo di energia. Un altro sinonimo di domare è soggiogare, termine che fa pensare al giogo, lantico strumento usato per agganciare un animale e sfruttarne la forza a scopi agricoli. Il giogo è la radice da cui deriva il termine Yoga, che ci mostra, così, due significati differenti: il primo inerente alla stessa forma della lettera iniziale della parola Yoga, cioè la Y, che di per sé, come la forma del giogo, rende chiaro che lintento dello Yoga è unire due parti in una sola; il secondo significato è più esoterico e riguarda il modo in cui la pratica dello Yoga lavora per unire, cioè il contatto con gli istinti primordiali delluomo, paragonabili allessenza animale, che non va negata, ma va conosciuta e domata da unintenzione profonda di ricerca e conoscenza. Nelluomo questa forza primordiale è conosciuta come la Kundalini, energia annidata alla base della colonna vertebrale, legata ai primi tre chakra. Il potere delluomo, nella sua ricerca, consiste nella graduale attivazione di questa energia, attraverso una serie di pratiche, che partono dalle asana (posizioni) e dalla respirazione e sfociano in unattitudine di ricerca verso la vita intera. Fa riflettere come sulla strada della conoscenza del Sé si debba necessariamente passare per unenergia istintiva, primordiale, che sembra tanto lontana dallidea di spiritualità, vista come capacità di essere buoni ed angelici, proveniente dalle scissioni cattoliche. Se pensiamo alla figura di Giovanni Battista, lannunciatore del Cristo, ci accorgiamo che è sempre raccontata e dipinta come un selvaggio che urla alla gente, in nome del Signore. Ci volevano anni di unenergia come la sua per irrompere nel cuore delle persone e preparare la venuta del messia. Giovanni, da questo punto di vista, entra nella gabbia delle tigri ed utilizza, gestendola, la sua energia di tigre. E interessante osservare come dal termine latino ferus (selvatico,feroce), radice di fiera, intesa come bestia feroce, derivi anche il termine fiero. Anche in questo caso letimologia rende evidente come un uomo audace, cioè fiero, come Giovanni Battista, conosce e doma le sue forze primordiali, elevandosi, grazie a questo percorso, ad un livello di fierezza, cioè di ferocia domata. Ciò consente ad un uomo di vivere fino in fondo il destino per cui è nato. Un uomo fiero, in questo senso, è un vero Uomo di Potere.
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 16:14:20 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015