Il volume, uscito la prima volta nel 1998, è stato ristampato nel - TopicsExpress



          

Il volume, uscito la prima volta nel 1998, è stato ristampato nel 2002. Esso costituisce uno studio del tutto originale sulla Congregazione di Carità di Marcianise, l’ente di beneficenza che raccolse l’eredità dell’antichissima Casa Santa dell’Annunziata di Marcianise. Una storia per molti versi esemplare: nata per sovvenire i bisognosi questa istituzione divenne, in pratica, uno strumento di potere, appunto il potere della miseria, nelle mani delle poche famiglie di possidenti locali che ne ebbero la gestione. Questo l’indice: Introduzione; capitolo primo: L’attività di beneficenza e di assistenza in Italia tra Ottocento e Novecento; capitolo secondo: La Casa Santa dell’Annunziata di Marcianise, Le origini,La Casa Santa falle origine alla metà dell’Ottocento; capitolo terzo: La Congregazione di Carità di Marcianise; capitolo quarto: Giovan Battista Novelli e la Congregazione di Carità di Marcianise; capitolo quinto: L’opera di Amedeo Anselmi e le Istituzioni pio-umanitarie “Giovan Battista Novelli”; capitolo sesto: Il fallimento della riforma di Amedeo Anselmi e le prime gestioni commissariali, capitolo settimo: Vicende dell’amministrazione ordinaria (1890-1902) – Le denunce di Domenico Santoro; capitolo ottavo: La gestione straordinaria di Ettore Novi. Le inchieste di Ciro Lamberti e Nicola Bellini. Le proposte di riforma di Adolfo Pannone (1902-1906); capitolo nono: La gestione straordinaria del regio commissario Francesco Cossu; capitolo decimo: L’inchiesta Bladier e l’opera del commissario Umberto Rossi; capitolo undicesimo: Il declino; Postilla conclusiva.
Posted on: Fri, 07 Jun 2013 06:53:13 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015