In italiano lo chiameremmo scarto, margine, differenziale.Ormai da - TopicsExpress



          

In italiano lo chiameremmo scarto, margine, differenziale.Ormai da mesi leggiamo questo termine inglese su tutte le maggiori testate giornalistiche italiane, ma sappiamo effettivamente cosa è? Deve condizionare così tanto la nostra vita? Nel nostro contesto economico lo Spread è utilizzato in due ambiti: il primo è nel settore bancario in riferimento ai mutui, il secondo, a cui si fa spesso riferimento in questi giorni, è quello fra il rendimento dei Bund tedeschi e dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) italiani di durata decennale. Bund e BTP sono obbligazioni governative grazie alle quali gli Stati incassano subito nuove liquidità. Gli stati nazionali emetto tali titoli, i cittadini li comprano e, alla scadenza, ricevono il capitale con gli interessi. Con lacquisto di tali titoli, dunque, il cittadino presta i soldi allo Stato e, in cambio, riceve un interesse.Più uno stato è affidabile dal punto di vista della soliditá della sua economia interna, minore sarà linteresse che viene pagato a chi compra le sue obbligazioni. Lo Spread, in sostanza, indica lo scarto tra il Bund tedesco, lemissione più solida d’Europa, e i titoli di stato di paesi con maggiori probabilità di insolvenza. Praticamente, se il Bund tedesco rende il 2,2% allanno e il BTP italiano 5,70% i telegiornali diranno che fra i due titoli vi è uno Spread (scarto, differenza) del 3,5% o di 350 punti. Uno Spread troppo ampio fa lievitare gli interessi debitori dello stato rendendo difficile lemissione di un nuovo debito (quindi lemissione di nuove obbligazioni) e compromette il rating. Esempio pratico: comprando 10.000€ di Bund tedeschi a febbraio 2012 , nel febbraio 2013 il mio capitale investito sará diventato di 10.220€; comprando 10.000€ di BTP italiani a febbraio 2012, nel febbraio 2013 il capitale investito sarà diventato di 10.570€. La differenza di 350 punti è causata dal fatto che lo stato italiano è considerato meno affidabile di quello tedesco e quindi cè una maggiore probabilità che non sia in grado di restituire il denaro dei BTP con i dovuti interessi e, per conseguenza, vada in default (fallisce). In conclusione, tanti più interessi lo stato italiano dovrà pagare, tanto meno apparirà economicamente affidabile.
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 15:25:36 +0000

Trending Topics



rgin-left:0px; min-height:30px;"> A Warri tenant walked in & saw his landlord’s son trying to
Weve Gone GLOBAL!!! Thats right! Zurvita is now available in the
Um dia em um Hospital Psiquiátrico em Botafogo uma mulher abatida

Recently Viewed Topics




© 2015