Indennità ASPI per i lavoratori autonomi. 15.10.2013 - TopicsExpress



          

Indennità ASPI per i lavoratori autonomi. 15.10.2013 L’Inps indica le istruzioni operative cui devono attenersi i lavoratori beneficiari dellindennità ASpI o mini-ASpI, che intendono richiedere la liquidazione anticipata e in un’unica soluzione, degli importi relativi allindennità di disoccupazione spettanti ma non ancora percepiti, al fine diintraprendere unattività imprenditoriale, come previsto dalla “legge Fornero”. In particolare, la liquidazione anticipata può essere richiesta dai lavoratori beneficiari delle indennità in oggetto, che intendono: Intraprendere unattività di lavoro autonomo; Avviare unattività di auto impresa o di micro impresa; Associarsi in cooperativa in conformità alla normativa vigente; Sviluppare a tempo pieno unattività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente la cui cessazione ha dato luogo alla prestazione ASpI o mini-ASpI; Intraprendere attività di collaborazione a progetto ovvero di co.co.co svolta con committente diverso dal datore di lavoro con cui è cessato il rapporto di lavoro - che ha determinato il diritto all’indennità di disoccupazione ASpI o mini ASpI - ovvero diverso da eventuali società controllate o collegate; I lavoratori che intendono avvalersi della liquidazione in unica soluzione della prestazione di ASpI devono inoltrare allIstituto di previdenza specifica domanda entro la fine del periodo di fruizione della prestazione ASpI o mini-ASpI e, comunque, entro 60 giorni dalla data di inizio dellattività autonoma o parasubordinata o dellassociazione in cooperativa. Per coloro che siano già beneficiari della indennità di disoccupazione ed abbiano già avviato una attività alla data di pubblicazione della circolare, il termine di 60 giorni per la presentazione della domanda di anticipazione decorre dal 9 ottobre. La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso una delle seguenti modalità: via WEB tramite sportello del cittadino accessibile dall’utente nei servizi online dell’Istituto; tramite Patronato/intermediari dell’Istituto - attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi con il supporto dell’Istituto; tramite Contact Center Multicanale Inps-Inail telefonando gratuitamente al numero 803164 da rete fissa o al numero 06 164164 a pagamento da rete mobile secondo il proprio piano tariffario.
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 16:25:21 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015