LEGGETE TUTTO! m.linkiesta.it/euro-germania-euro ...."Il ruolo - TopicsExpress



          

LEGGETE TUTTO! m.linkiesta.it/euro-germania-euro ...."Il ruolo dell’austerity, da questo punto di vista, è molteplice. Prima di tutto, l’austerity impedisce (almeno nelle intenzioni) che un deficit meridionale succhi risparmio tedesco. In questo modo, i soldi tedeschi devono essere investiti in Germania. Inoltre, i paesi in crisi investono essi stessi i propri risparmi in Germania e aiutano lo sviluppo del paese (quanti vostri amici hanno comprato la mitica “casa a Berlino?). L’austerity garantisce poi che i crediti del sistema bancario tedesco verso il Sud Europa siano onorati, riversando il fardello sui cittadini che sopportano un maggior carico fiscale. L’austerity poi, impedendo le riforme (che costerebbero denaro in casse integrazioni, assegni di disoccupazione et similia – come sa bene la Germania con l’esperienza del 2004-2007), evita che i paesi possano tornare competitivi, e che possano creare le condizioni per ritornare a esportare fuori dall’Europa – spingendo così l’euro al rialzo, e colpendo la strategia “cinese” della Germania. C’è inoltre la questione energetica: il prezzo del barile è ancora molto alto, e la crisi dei consumi europei agisce da “calmiere naturale” dei prezzi – anche di quelli del gas, a tutto vantaggio dell’industria tedesca che è ad altissima intensità energetica. L’austerity è quindi vantaggiosissima per la Germania: garantisce la solvibilità del debito, impedisce l’emersione di concorrenti internazionali, mantiene l’euro basso, abbassa i costi della bolletta energetica, impedisce la fuoriuscita di fondi dalla Germania e attira fondi dall’estero. La scelta tedesca di sacrificare il Sud Europa per il bene delle esportazioni verso la Cina dipende dalla constatazione che i mercati europei sono comunque saturi; e che in questi anni è necessario stabilire in fretta una presenza affidabile nei mercati emergenti, sfruttando tutti i vantaggi possibili. Rinunciare all’austerity consentirebbe di far riemergere mercati come Spagna e Grecia, che per la Germania sono sempre stati secondari. Si preferisce quindi un “lento declino” o, ancor meglio una stagnazione del Sud Europa, a tutto vantaggio di un inserimento tedesco nelle nuove rotte del commercio mondiale."...
Posted on: Wed, 31 Jul 2013 11:58:32 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015