LO SPLENDORE DEI SUPPLIZI di e con Licia Lanera e Riccardo - TopicsExpress



          

LO SPLENDORE DEI SUPPLIZI di e con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo e con Mino Decataldo assistente alla regia Arianna Gambaccini disegno luci Vincent Longuemare organizzazione Antonella Dipierro tecnico di palco Amedeo Russi foto di scena Luigi Laselva produzione Fibre Parallele e Festival delle Colline Torinesi con il contributo della Regione Puglia e con il sostegno del Nuovo Teatro Abeliano spettacolo promosso da Teatri del Tempo Presente progetto interregionale di promozione dello spettacolo dal vivo a cura di MiBAC - Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e delle Regioni: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto Nelle piazze delle città d’Europa, in un tempo non troppo lontano, si mandavano a morte attraverso un percorso di sofferenze crescenti, migliaia di criminali, i quali giungevano alla loro fine in maniera lenta e dolorosa. Lo spettacolo della punizione andava in scena seguendo un cerimoniale preciso, in cui il pubblico partecipava attivamente con sputi, spintonamenti e insulti. Lo scopo del supplizio era quello di raggiungere la verità, attraverso confessioni fatte a mezza voce tra le pene della tortura, parole estorte in fin di vita, che celebravano il trionfo del potere giudiziario e quindi, di riflesso, del re. Giudichiamo ancora i crimini e i delitti, ma ancora di più istinti, passioni, anomalie, infermità, disadattamenti, effetti dell’ambiente o dell’eredità, le aggressività, le perversioni, le pulsazioni e i desideri. Siamo il pubblico del supplizio del nostro vicino di casa e il suo boia potrebbe vivere con lui sotto lo stesso tetto. Ma cos’è l’autorità adesso? Ognuno si può fare giustizia da solo. Per il nostro povero vicino, le cose si sono messe in una maniera tale che la vita assomiglia ad un castigo incorporeo. Quattro storie costituiscono il quadro unitario di un presente schizofrenico: c’è la coppietta in crisi, un giocatore compulsivo di videopoker, la convivenza forzata di una badante straniera con un vecchio un po’ razzista un po’ infame e ci sono due operai che rapiscono un vegano per sfogare l’insoddisfazione di una vita che non ha più senso. Allo stesso modo delle figure che si muovono in queste quattro storie, sappiamo che stiamo andando a schiantarci ad una velocità folle contro un muro, ma per fede, stoltezza e stupido amore, indugiamo nello stesso errore che dura una vita e speriamo che quel muro, come ha già fatto altre volte, sia solo un’illusione. -- Lo Splendore dei supplizi è uno spettacolo modulare composto da quattro segmenti autonomi; quattro castighi esemplari su quattro figure tipo del presente che viviamo: La Coppia, Il Giocatore, La badante e Il vegano. La città di riferimento è Bari, ma potrebbe essere una qualunque città d’Italia. Il nome dello spettacolo è tratto dal titolo del secondo capitolo del saggio Sorvegliare e punire di Michel Foucault in cui si parla di come le esecuzioni e le torture pubbliche, per ragioni legate alla sicurezza pubblica ma anche in seguito ad un mutamento del concetto di Stato, siano scomparsi dalle pubbliche piazze per avvenire secondo modalità diverse in luoghi chiusi sicuri, nelle carceri, al riparo da ogni contatto con il popolo. Noi mettiamo in scena quattro interni comuni (un salotto, una stanza da letto, una sala e un sottoscala) che assumono il riverbero gli echi delle celle, in cui le quattro figure che animano gli episodi scontano colpe di ipocrisia, menzogna, opportunismo ed egoismo. La coppia parla di una crisi, di una distanza, di un processo. Di problemi veri o presunti, di dolci e di corpi celesti. Del passato e del futuro. Dell’adolescenza e della maturità. Dello scorrere del tempo e dell’eternità. Di come i fenomeni abbiano tanti punti di vista quanti sono i soggetti con cui entrano in contatto. Di come sia facile scendere a compromessi in cui la felicità non esiste. Di una giovane coppia in crisi che fa finta di essere felice. I due sono condannati ad essere legati ad un divano e mangiare come animali la loro torta nuziale. Il giocatore è il ritratto della solitudine che si ubriaca del gioco, dellillusione di poter vincere, della speranza di cambiare. Tra amici immaginari, fantasmi di madri incazzate che reclamano sepolture promesse e non mantenute, videopoker e macchinette mangiasoldi, il sogno di Pasquale si infrange contro il muro della realtà che non muta mai, della povertà di mezzi e di spirito. La badante racconta il rapporto asfissiante tra un vecchio italiano un po’ infame un po’ razzista, che parla parafrasando il Mein kampf, e una badante rumena giovane ed impaziente. I due vivono il supplizio di vivere insieme pur non avendolo scelto. E’ un rapporto vittima/carnefice che muta in continuazione rivelando la labilità di un legame imposto. Da questa convivenza forzata, come spesso leggiamo nella cronaca, scaturisce la morte. Il vegano è la breve e violenta storia di due operai che, schiacciati dal peso di un’economia che è crollata sulle loro spalle, rapiscono e torturano un vegano radical-chic di sinistra, costringendolo a mangiare carne, uova e salumi. E’ il ritratto di due parti del nostro paese che non si parlano più, che non hanno coscienza l’uno dell’altro e che quando giungono a contatto, fanno scintille. Questo rappresenta il supplizio più grande: la fine dell’ideologia, cioè quando la scontentezza e la disperazione portano a gesti feroci e senza senso, quando l’egoistico fine personale prevale senza il benché minimo interesse nella collettività. REPLICHE 1 Giugno 2013: Festival Primavera dei Teatri, Castrovillari anteprima 8 – 9 Giugno 2013: Festival delle Colline Torinesi, Torino prima nazionale 28 Giugno 2013: InTeatro Festival, Polverigi 24 Luglio 2013: Kilowatt Festival, Sansepolcro (AR) 28 Agosto 2013: Festival Castel dei Mondi, Andria (BA) 30 Agosto 2013: OperaEstate Festival, Bassano del Grappa (VI) 28 settembre 2013: StatUp Festival, Taranto 18 – 19e 20 ottobre 2013: Teatro Abeliano (BA) Altre repliche in via di definizione
Posted on: Sat, 16 Nov 2013 09:38:29 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015