La biografia dei candidati Daniela Grossi ha 43 anni, è nata a - TopicsExpress



          

La biografia dei candidati Daniela Grossi ha 43 anni, è nata a Roma, ma vive a SantAlessio, nel Comune di Lucca, dove risiede dal 95. Madre di due bambine, ha svolto varie attività lavorative come impiegata e come collaboratrice part time anche di call center. Si è iscritta per la prima volta in un partito nel 2009, prendendo la tessera del Pd; nel 2011 è entrata a far parte del direttivo della Conferenza delle Democratiche della Lucchesia, divenendo poi portavoce territoriale dele democratiche nel 2012. Ha collaborato attivamente alla vittoriosa campagna elettorale del 2012 per Alessandro Tambellini, coordinando il tavolo programmatico sulla partecipazione, e ha coordinato il comitato Lucca per Bersani nelle primarie 2012. Nei recenti congressi locali del Pd si è candidata alla segreteria territoriale della lucchesia, sfidando il segretario uscente Patrizio Andreuccetti e prendendo quasi novecento voti (38%) tra la Piana di Lucca e la Valle del Serchio. Andrea Pertici, 43 anni, professore ordinario di diritto costituzionale nelluniversità di Pisa, ha anche collaborato direttamente con Civati per la stesura del suo programma congressuale; avvocato patrocinante di fronte alle giurisdizioni superiori; autore di circa centotrenta pubblicazioni scientifiche tra cui una monografia in tema di conflitto dinteressi ed una sul referendum abrogativo; ha ricoperto incarichi di collaborazione con le istituzioni nazionali e in particolare è stato nel 2007 consigliere giuridico del ministro per le politiche europee; ha partecipato attivamente a forum tematici del PD sulla Riforma della Pubblica Amministrazione e sulla Riforma dello Stato; ha collaborato con alcune testate giornalistiche. Francesca Chiarini, 29 anni, laureata in giurisprudenza, vive a Viareggio. Dopo aver lavorato, negli anni degli studi, come animatrice e istruttrice di nuoto per bambini, ha intrapreso la professione di avvocato, aprendo nel 2013, assieme ad una giovane collega, uno studio legale a Viareggio. Si è iscritta al Pd nel 2012, candidandosi in consiglio comunale per le elezioni amministrative ed è risultata seconda dei non eletti; attualmente fa parte del consiglio dindirizzo della Fondazione Carnevale. Vuole un Pd di sinistra, che si schieri senza ambiguità contro le larghe intese. Paolo Fantoni, 36 anni, è sindaco del Comune di Piazza al Serchio. Diplomato con il massimo dei voti allistituto per geometri e laureato con lode a scienze politiche, ha cominciato a partecipare alla vita amministrativa del suo Comune nel 2001, quando venne eletto in Consiglio Comunale. Nel 2004 diventa assessore e nel maggio 2006, a 26 anni, viene eletto sindaco, guadagnando il titolo di più giovane primo cittadino della Toscana; nelle elezioni del maggio 2011 i cittadini di Piazza al Serchio rinnovano per altri cinque anni il mandato a Paolo Fantoni e alla sua a lista civica di centrosinistra. Fa inoltre parte del Consiglio dellUNCEM Toscana. Proprio perché svolge il ruolo di amministratore locale, ritiene indispensabile lesistenza di un partito organizzato ed efficiente, che faccia Politica prendendo posizione sui temi strategici per il territorio. Federica Pierotti, 32 anni, è nata e vive a Lucca in centro storico; è laureata in Scienze Politiche allUniversità di Pisa e lavora all’Ufficio politiche comunitarie della Provincia di Pisa, dove si occupa del centro di informazione Europe Direct. Segue con passione la politica fin dalladolescenza, ma ha preso per la prima volta la tessera di un partito proprio con il PD nel 2008, perché vedeva in esso la realizzazione di un grande partito di sinistra, la naturale prosecuzione dell’Ulivo di Prodi. Da settembre 2012 è segretaria del circolo Centro Storico di Lucca, carica confermata dal congressi locali dellottobre 2013. Conscia che il PD che sogna ancora non si è realizzato, ha deciso di continuare ad impegnarsi nel partito, sebbene i fatti successivi alle scorse elezioni politiche abbiano portato molti momenti di delusione e scoramento. Ma proprio intorno alla figura di Pippo Civati, ha ritrovato la voglia di credere in un progetto condiviso, grazie alle molte persone che credono e che si impegnano in modo disinteressato nella costruzione di un partito che possa fare davvero qualcosa per l’Italia. Marco Ridolfi, 25 anni, è il segretario dei Giovani Democratici di Capannori. E stato una delle anime lucchesi del movimento OccupyPD, sorto tra i GD nel mese di aprile, per contestare ai vertici del Partito Democratico il tradimento di Romano Prodi da parte dei 101, la scelta di non eleggere Stefano Rodotà Presidente della Repubblica, e la nascita del governo con i berlusconiani. Marco è laureato alla magistrale di Scienze Politiche, ed è un lavoratore occasionale nella giungla dei tirocini e degli stages più o meno retribuiti. Tra le sue passioni cè il volontariato, svolto sia a livello locale nellambito della prevenzione e della sicurezza stradale sia a livello internazionale nellambito di progetti a sostegno dellAfrica. Segue la politica, con impegno e partecipazione, ritenendo che le cose possano cambiare iniziando a cambiarle dal basso. Ruchia Ali Osman, 50 anni, ricopre la carica di assessore al turismo nel Comune di Gallicano; è nata a Mogadisco, in Somalia, e vive in Italia da molti anni. E laureata in Economia e Commercio allUniversità di Pisa, ha lavorato nel campo delle agenzie turistiche e delle agenzie immobiliari, e ha due figli: Marco di 21 anni e Sofia di 19. E vicepresidente della Abako Organization, una onlus che opera in Somalia, dove ha aperto due scuole, una per bambine orfane, e una per insegnare alle donne un mestiere. Il suo impegno nel volontariato non finisce qui, infatti si occupa del supporto alle donne somale che vivono in Toscana e delle comunità immigrate a Gallicano; inoltre svolge il ruolo di relatrice nellUniversità dell terza età di Gallicano e nellassociazione Auser di Campi Bisenzio.
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 23:14:00 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015