La democrazia diretta nelle Regioni federali L’ Italia è uno - TopicsExpress



          

La democrazia diretta nelle Regioni federali L’ Italia è uno Stato unitario nato da un gruppo disorganico di Stati indipendenti. Le sue regioni, con modifiche alla Costituzione, possono essere trasformati in Stati riuniti in una Confederazione, denominati Regioni, cedendo loro una parte della sovranità. Il sistema politico Italiano dovrà riconoscere questo fatto concedendo alle Regioni un alto grado di autonomia e includendole ampiamente in tutte le fasi del processo politico-decisionale. Il federalismo italiano sarà contraddistinto da cinque elementi: 1. Le Regioni dispongono di molti poteri e competenze. 2. Sussiste un’intensa cooperazione tra il potere centrale, e le Regioni nonché tra le Regioni stesse. 3. Le Regioni godono di una certa autonomia per quanto concerne la gestione delle finanze pubbliche. 4. Le Regioni sono autonomi nella loro organizzazione interna. 5. Le Regioni godono di diritti statutari e partecipano al processo decisionale della Confederazione. “Le Regioni sono sovrane per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale ed esercitano tutti i diritti non delegati dalla Confederazione.” L’Italia è composta da 20 Stati denominati Regioni. Ogni Regione è dotata di una propria Costituzione, un proprio Parlamento, un proprio Governo e propri tribunali. Ciascuna Regione è rappresentata da una deputazione di due membri al Senato, posizione in consultazioni pubbliche Dibattito nel Senato
Posted on: Tue, 02 Jul 2013 21:23:16 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015