La parola del giorno: SBARCARE [ʃbar-cà-re] (sbàrco, -chi, - TopicsExpress



          

La parola del giorno: SBARCARE [ʃbar-cà-re] (sbàrco, -chi, sbàrcano; sbarcànte; sbarcàto) A. v. tr. 1. Far scendere, scaricare da unimbarcazione, deponendo a terra o su unaltra imbarcazione: s. passeggeri; s. grano, petrolio, carbone ‖ estens. Far scendere da un mezzo di trasporto: s. i feriti allaeroporto; s. armi dagli elicotteri; la corriera vi sbarcherà proprio davanti alla stazione ‖ BUR Cancellare dai ruoli marittimi per cessazione di servizio, per congedo e sim.: fu sbarcato dal sommergibile dopo due anni di ferma ‖ CONT. imbarcare. 2. fig. Superare un periodo, una determinata situazione di vita, spec. con disagi e rinunce: abbiamo sbarcato questannata con qualche difficoltà ‖ Sbarcare il lunario, campare, tirare avanti ‖ fam. Sbarcarla, sbarcarsela, superare un pericolo, unavversità, cavarsela: è una malattia grave, ma potrebbe anche sbarcarla; se la sbarcano alla meglio. B v. intr. (aus. essere) 1. Scendere da unimbarcazione, da una nave: sbarcammo a Genova che era notte ‖ estens. Scendere da un mezzo di trasporto: s. dallelicottero ‖ BUR Congedarsi dal servizio di marina: è sbarcato a quasi settantanni 2. Toccare terra: Colombo sbarcò in unisola che battezzò San Salvador ‖ Raggiungere un territorio, dopo una traversata marina, per occuparlo militarmente: le truppe anglo-americane sbarcarono sulle coste francesi di Normandia ‖ estens. Giungere a destinazione: con lautobus puoi s. poco distante da casa tua.
Posted on: Tue, 15 Oct 2013 07:21:25 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015