Le notizie di oggi 14 novembre 2013, tarda mattinata Written By - TopicsExpress



          

Le notizie di oggi 14 novembre 2013, tarda mattinata Written By Bruna Italia Massara on giovedì 14 novembre 2013 | 09:53 FISCO: GDF SIENA SCOPRE 5 EVASORI TOTALI, RECUPERATI 2,6 MLN = ABUSIVISMO E DEL LAVORO NERO NEL SETTORE DELLAUTOTRASPORTO Siena, 14 nov. - - Lattività di controllo della Guardia di Finanza in provincia di Siena, a contrasto dellabusivismo e del lavoro nero nel settore dellautotrasporto, ha consentito di scoprire cinque evasori totali nella Valdelsa. Le Fiamme Gialle di Poggibonsi hanno identificato cinque evasori totali (tre di nazionalità italiana, uno senegalese ed uno macedone) ed un lavoratore a nero di nazionalità rumena consentendo il recupero a tassazione di ricavi per oltre 2.625.000 euro, di Iva dovuta per circa 300.000 , di Irap per oltre 18.100 euro nonchè lelevazione di sanzioni amministrative per circa 28.400 euro. In particolare, sono stati individuati tre operatori del settore che effettuavano trasporti esclusivi per conto di un noto supermercato sprovvisti della prescritta abilitazione professionale (iscrizione allalbo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi istituito con legge 298/74), con automezzi immatricolati per usi diversi dal trasporto di cose per conto terzi, ai quali sono state quindi comminate anche specifiche sanzioni per violazioni alle norme del codice stradale, con conseguente fermo amministrativo dei veicoli impiegati per i viaggi e lirrogazione di specifiche multe anche a carico del supermercato committente. Il servizio di controllo condotto dalla Gdf sinquadra nel piano di contrasto allevasione fiscale e contributiva ed ai fenomeni di concorrenza sleale che danneggiano, si fa osservare negli ambienti investigativi, le imprese di trasporto leali e legali soprattutto nellattuale periodo di sostegno alla ripresa della crescita e del lavoro regolare. CAMORRA: ARMI PER IL CLAN, 7 ARRESTI DEI CC NEL CASERTANO Indagine su appartenenti fazione Schiavone dei Casalesi - CASERTA, 14 NOV - I carabinieri della compagnia di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) hanno dato esecuzione a sette ordinanze di custodia cautelare (due in carcere e cinque di arresti domiciliari) nei confronti di presunti appartenenti alla fazione Schiavone del clan dei Casalesi per i reati dillegale detenzione, porto e cessioni di armi, con la contestazione dellaggravante mafiosa. Lindagine, coordinata dai magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Napoli, ha avuto origine da una precedente attività investigativa che portò, nel mese di luglio del 2010, allarresto di un gestore di unarmeria in Santa Maria Capua Vetere per il reato di detenzione di armi da guerra e al sequestro della stessa armeria; le dichiarazioni di vari collaboratori di giustizia e le attività investigative hanno permesso di verificare che il gruppo camorristico si rivolgeva a tale armeria per reperire le armi necessarie. Tra gli indagati sono emersi i ruoli di Salvatore Delli Poali, 49 anni, ritenuto larmiere del gruppo, e di Antimo Santoro, 59 anni, considerato lintermediario per lacquisto di armi comuni e da guerra quali, fucili dassalto kalashnikov, pistole mitragliatrici UZI e Skorpion CZ, pistole calibro 9X21 e armi di vario tipo con i numeri di matricola abrasi. CALCIO: CRUZEIRO CAMPIONE IN BRASILE = Rio de Janeiro, 14 nov. - (Adnkronos) - Il Cruzeiro trionfa nel campionato brasiliano con quattro giornate di anticipo. La squadra di Minas Gerais ha sconfitto il Vitoria a Salvador de Bahia per 3-1 grazie ai gol di Willian, Julio Baptista e Ricardo Goulart. Il Cruzeiro è sceso in campo già certo di avere conquistato il terzo titolo della sua storia a dieci anni di distanza dallultimo: lAtletico Paranaense ha visto sfumare le ultime chance dopo la sconfitta per 2-1 contro il Criciuma che lha fatto scivolare a 16 punti dalla capolista. I neo campioni, allenati da Marcelo Oliveira, questanno hanno conquistato 74 punti in 34 partite. FISCO: PROPRIETARI TERRIERI VENDONO PIOPPI PER 300MILA EURO MA NON DICHIARANO NULLA = Alessandria, 14 nov. - La Compagnia della Gdf di Casale Monferrato ha individuato decine di privati non imprenditori, tutti proprietari di terreni, che hanno venduto un consistente numero di piante di pioppo ad una società operante nel settore della fabbricazione di imballaggi in legno, incassando complessivamente oltre 300.000 euro, senza che tali importi siano stati dichiarati al Fisco. La scoperta è avvenuta durante lattività ispettiva eseguita nei confronti di unazienda della provincia alessandrina che acquista legno dagli interessati, per produrre specifici manufatti, ed invia in loco proprio personale e mezzi per abbattere le imponenti e decennali piante. Grazie ai documenti acquisiti nel corso del controllo, le Fiamme Gialle sono riuscite ad identificare tutti i venditori, quantificare gli importi corrisposti ad ognuno in relazione alla tipologia di piante tagliate e trasportate via per la lavorazione. È stato così possibile accertare che le somme individuali incassate, anche consistenti, non sono mai state indicate nelle dichiarazioni dei redditi, sottraendole alla relativa tassazione. I terreni interessati sono tutti situati tra il Monferrato, il vercellese e la provincia di Torino. Agli Uffici dellAgenzia delle Entrate sono stati trasmessi gli atti per il recupero del tributo e lirrogazione delle sanzioni nei confronti degli evasori individuati. USA: NUOVO SCANDALO SECRET SERVICE, 2 AGENTI RIMOSSI DA SCORTA OBAMA = Washington, 14 nov. - Due supervisori del Secret Service sono stati rimossi dal servizio di scorta al presidente Barack Obama e sono sotto inchiesta dopo un incidente verificatosi in un albergo di Washington. Lepisodio è avvenuto a maggio, quando Ignacio Zamora jr, un supervisore del Secret Service responsabile della gestione di 20 agenti assegnati alla sicurezza del presidente, avrebbe tentato di entrare con la forza nella stanza di una donna allhotel Hay-Adams, dove aveva dimenticato un proiettile in dotazione alla sua arma di servizio. Lindagine seguita allincidente avrebbe inoltre accertato che Zamora e un altro supervisore, Timothy Barraclough avevano inviato alcune email dal contenuto sessualmente allusivo ad una agente donna loro subordinata. I due supervisori, hanno riferito al Washington Post fonti a conoscenza dellindagine, sono stati rimossi dai loro incarichi. Il nuovo incidente fa seguito allo scandalo della prostituzione emerso un anno prima, che aveva visto coinvolti a Cartagena, in Colombia, alcuni agenti del Secret Service. Sette mesi fa, nel tentativo di ribaltare la cultura fortemente maschilista che caratterizza il servizio, una donna, Julia Pierson, era stata nominata nel ruolo di direttore. Nelle prossime settimane è attesa la pubblicazione di un rapporto ufficiale sulla situazione interna al Secret Service. FESTIVAL ROMA: HUNGER GAMES, TENSIONE AD APERTURA CANCELLI Centinaia di giovani accampati per vedere Jennifer Lawrence - ROMA, 14 NOV - Momenti di tensione questa mattina al Festival del cinema di Roma intorno alle 8,30 quando sono stati aperti i cancelli per entrare nel porticato che costeggia il red carpet dove è attesa nel pomeriggio leroina di Hunger Games, Jennifer Lawrence. Un centinaio di giovani avevano dormito dentro la cavea dellAuditorium scrivendosi sulla mano un numero di ipotetico ordine di ingresso, per autoregolamentarsi. E quando i cancelli sono stati aperti un altro centinaio di persone sono entrate con spintoni, rischiando anche di provocare qualche incidente più serio. Nella calca, diverse ragazzine sono rimaste contuse. Ora la situazione è tornata calma, ma lattesa per il passaggio dellattrice premio Oscar è ancora lunga. Dallorganizzazione è stato detto che solo i giovani con il biglietto dingresso per la proiezione in sala alla presenza della Ragazza di Fuoco, potevano sostare nella zona. «Il pubblico non in possesso di biglietto o accredito può assistere al tappeto rosso anche dalla cavea superiore», si legge nei cartelli rossi del Festival esposti per disciplinare lafflusso. Se riuscirà o meno è tutto da vedere PUSSY RIOT: NADIA È ARRIVATA IN PENITENZIARIO A KRASNOIARSK Servizio carceri conferma, trasferita in Est Siberia - MOSCA, 14 NOV - È arrivata in un penitenziario della regione di Krasnoiarsk nella Siberia orientale Nadezhda (Nadia) Tolokonnikova, una delle due Pussy Riot condannate a due anni di carcere per una preghiera anti-Putin. Lo ha fatto sapere oggi allagenzia Interfax un portavoce della sezione locale del Servizio Penitenziario Federale russo, senza specificare di quale colonia penale si tratti, ma assicurando che la famiglia della ragazza «sarà informata ovviamente nei tempi dovuti». Della 24enne Nadia si erano perse le tracce dal 21 ottobre dopo il suo trasferimento dalla Mordovia. «Il caso di Tolokonnikova» ha precisato la fonte, «sarà ora gestito dal Dipartimento del Servizio federale penitenziario del Territorio di Krasnoiarsk. Notifica appropriata è stata trasmessa ai suoi parenti, conformemente allarticolo 17 del codice penale». Secondo la legge russa i parenti dei condannati devono essere messi al corrente della loro collocazione entro 10 giorni dallarrivo nella prigione di destinazione. INTERNET:OCSE, ITALIA PENULTIMA PER USO SERVIZI E-GOVERNMENT - PARIGI, 14 NOV - LItalia resta indietro tra i Paesi Ocse per lutilizzo di Internet nei rapporti con la pubblica amministrazione. Secondo un rapporto comparativo dellorganizzazione parigina, solo il 19% dei cittadini italiani usano la rete per interagire con enti locali e governo centrale, contro una media Ocse del 50%. Solo il Cile, con il 7%, ha un risultato peggiore, mentre tutti i grandi Paesi europei sono al di sopra del 40%: la Gran Bretagna al 43%, la Spagna al 45%, la Germania al 51% e la Francia al 61%. Nella classifica non è incluso il Giappone, per cui non erano disponibili dati aggiornati. La percentuale di utilizzatori di servizi di e-government cresce nettamente per quanto riguarda le imprese, al 76%, ma resta la penultima tra i Paesi Ocse, davanti alla sola Svizzera, e nettamente inferiore alla media, che si attesta all88%. OCSE: ITALIA, SOLO PER 28% CITTADINI FIDUCIA IN GOVERNO - PARIGI, 14 NOV - In Italia solo il 28% dei cittadini ha fiducia nel loro governo, e la percentuale è diminuita di 2 punti dal 2007. Lo riferisce lOcse in un rapporto sulle amministrazioni pubbliche, basandosi su unindagine del 2012. Il dato italiano è ben al di sotto della media dei Paesi dellorganizzazione (40%), e delle percentuali registrate in Francia (44%), Germania (42%) e Gran Bretagna (47%). In testa alla classifica della fiducia nei loro governi ci sono Svizzera (77%) e Lussemburgo (74%), in coda Grecia (13%), Giappone e Repubblica Ceca (17%). Gli italiani hanno poca fiducia anche nel sistema giudiziario (38% contro una media Ocse del 51%) e in quello sanitario (55% contro 71%), mentre ne hanno molta nella polizia locale (76% contro 72%). OCSE:DIRIGENTI PA ITALIA PIÙ PAGATI,QUASI TRIPLO MEDIA - PARIGI, 14 NOV - I senior manager della pubblica amministrazione centrale italiana sono i più pagati dellarea Ocse, con uno stipendio medio di 650 mila dollari, oltre 250 mila in più dei secondi classificati (i neozelandesi con 397 mila dollari) e quasi il triplo della media Ocse (232 mila dollari). Lo rileva lOcse, con dati aggiornati al 2011 In Francia, un dirigente dello stesso livello guadagna in media 260 mila dollari allanno, in Germania 231 mila e in Gran Bretagna 348 mila. Negli Stati Uniti, la retribuzione media è di 275 mila dollari. FISCO: GDF GENOVA SCOPRE EVASIONE 2,8 MLN EURO SOCIETÀ COMMERCIO ORO = Genova, 14 nov. - - Due milioni e 800mila euro nascosti al fisco in un anno da una grossa società che commercializza metalli preziosi sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Genova. Secondo le fiamme gialle la società ha evaso il fisco acquistando e vendendo in nero soprattutto oro in lamine. Il responsabile è stato segnalato allautorità giudiziaria per il reato di dichiarazione fiscale infedele per maggiori imposte dovute di oltre 660 mila euro. sca INTERNET: STORMFRONT II, NEL MIRINO ANCHE SAVIANO E SINDACO DI LAMPEDUSA = Roma, 14 nov. - Il sindaco di Lampedusa, Giusi, Carla Di Veroli, già assessore alla politiche culturali, giovanili e pari opportunità di un Municipio di Roma, e il noto scrittore Roberto Saviano sono alcuni dei personaggi finiti nel mirinò della sezione italiana del forum Stormfront. Con loperazione Stormfront IÌ, nel corso della quale, da questa mattina sono in esecuzione 35 perquisizioni in tutta Italia, gli uomini della polizia postale e della Digos di Roma stanno cconducendo approfondimenti per risalire agli autori di «post», pubblicati sempre sul forum italiano Stormfront, ritenuti «istigatori allodio e alla violenza per motivi razziali, etnici nazionali e al contempo fortemente diffamatori nei confronti di alcuni personaggi pubblici», come appunto Nicolini, Di Veroli e Saviano. I «post» tra laltro sono stati pubblicati da utenti coperti nellidentità personale da pseudonimi, alcuni dei quali, secondo gli investigatori, «palesemente echeggianti una cultura della discriminazione». INTERNET: STORMFRONT II, AL CENTRO INDAGINI VIDEO ANTISEMITA IL NEMICO OCCULTÒ = Roma, 14 nov. - Cè un video «dal contenuto evidentemente antisemita» al centro dellindagine condotta dalla polizia postale e dalla Digos di Roma che ha portato oggi alloperazione Stormfront II, con 35 perquisizioni in tutta Italia. In particolare, gli investigatori puntavano a identificare gli autori della diffusione su internet, attraverso canali di condivisione video, di un filmato, denominato «Il nemico occulto - un documentario sulla questione ebraica», realizzato da utenti della sezione italiana di Stormfront, «dagli evidenti contenuti antisemiti che riproduce immagini finalizzate ad accusare gli ebreì della crisi economica mondiale, indicando alcuni di loro come titolari di ruoli apicali allinterno di banche ed altre istituzioni». Share this article :
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 20:17:02 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015