Le scuole, i ragazzi e il Comune: presentato il concorso Come - TopicsExpress



          

Le scuole, i ragazzi e il Comune: presentato il concorso Come vorrei la mia Formia Si è tenuta oggi la presentazione di “Come vorrei la mia Formia”, il concorso di educazione civica promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale e rivolto agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori della città. Sala Ribaud gremita di ragazzi, docenti e amministratori, capitanati dal sindaco Sandro Bartolomeo. “Qui si decidono le sorti della città – ha ricordato in apertura l’ideatore del progetto, il presidente del Consiglio Maurizio Tallerini -, i servizi che il Comune eroga ai cittadini. Questa è la casa di tutti voi”. Ha illustrato poi i termini del concorso che mira a promuovere la conoscenza tra i giovani della macchina comunale, della storia di Formia e della conformazione del territorio. Le scuole attiveranno percorsi didattici che porteranno gli alunni a contatto diretto con l’Ente Comunale e i suoi amministratori. Attraverso disegni, poesie, progettazioni e scene teatrali, rappresenteranno la città e le sue istituzioni, promuovendo idee per migliorarne il futuro. Il concorso è suddiviso in tre categorie: a) scuola primaria (classi IV e V): gli studenti dovranno realizzare un elaborato sotto forma di poesia, racconto, cartellone o disegno; b) scuola secondaria di primo grado: breve saggio, fotografie, cortometraggi, dipinti o disegni su tematiche riguardanti il senso civico; c) scuola secondaria di secondo grado: elaborati grafici di un’ipotesi di progetto di riqualificazione urbana. Oppure una rappresentazione teatrale di un Consiglio Comunale. Entro il 30 novembre 2013 le scuole interessate dovranno far pervenire la loro adesione. Ogni istituto potrà candidare un elaborato per ogni classe di concorso che sarà selezionato secondo modalità interne alle scuole. Entro il 30 aprile 2014 una commissione nominata dal Comune designerà il vincitore per ogni categoria. I primi classificati riceveranno in premio un voucher di 500 euro. A tutti sarà consegnato attestato di partecipazione. Sono inoltre previsti riconoscimenti anche a lavori per i quali la commissione giudicatrice si esprimerà attraverso “menzioni speciali”. La cerimonia finale di premiazione si terrà il 23 maggio 2014 presso il teatro Remigio Paone alla presenza del Sindaco e di tutti rappresentanti della giunta e del Consiglio Comunale, oltre che di istituzioni provinciali e regionale, delle scuole e degli Uffici Scolastici regionali e provinciali. “Partiamo con un bacino locale – conclude Tallerini -. Nel caso produca i risultati che speriamo, estenderemo il concorso anche alle altre città del comprensorio per farne, a partire dal prossimo anno, qualcosa di ancora più ambizioso”. “Il concorso mette in moto la partecipazione dei cittadini – ha commentato l’assessore alla Cultura Maria Rita Manzo -, partendo dai più piccoli ed insegnando loro i valori fondativi della convivenza democratica”. Il sindaco Sandro Bartolomeo ha impartito ai ragazzi una prima lezione di storia formiana. Dalle origini osche alla gloria romana consacrata da personaggi come Cicerone, Mamurra, Vitruvio Pollione. Fino al secondo conflitto mondiale, affiancato dal ricordo di Giovannino Bove che ha raccontato ai giovani le sofferenze della guerra e il miracolo della ricostruzione post-bellica. “Ricca di acque, dotata di un clima tra i migliori: Formia è una città bellissima – ha concluso Bartolomeo rivolto ai ragazzi -. Abbiatene cura e conoscetela a fondo, il suo futuro è nelle vostre mani”.
Posted on: Fri, 01 Nov 2013 07:43:44 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015