Lintervento del professor Giampiero Gallo al Consiglio Comunale di - TopicsExpress



          

Lintervento del professor Giampiero Gallo al Consiglio Comunale di Firenze per presentare la Conferenza Generation Jobless. Generation Jobless è un titolo dato dall’Economist nella scorsa primavera ad un problema che coinvolge ormai più di 300 milioni di giovani tra i 15 e i 24 anni nel mondo contando quelli che sono in ricerca attiva di lavoro e quelli – molti di più - che sono in una sorta di limbo che sfugge alle statistiche ufficiali. Il termine è NEET Not in Employment, Education or Training, giovani che non hanno un’attività tipica dei giovani, essere a scuola o impiegati o in partecipare ad un’attività di formazione. Una massa che supera la popolazione degli USA, che è certamente distribuita in modo non uniforme nel mondo ma corrisponde ad un 25% della popolazione giovanile mondiale, con un picco assai preoccupante di più del 40% in Medio Oriente e Nord Africa. Sono 26 i milioni di giovani in queste condizioni nei paesi dell’OCSE (il 15% della popolazione che supera il 20% in Grecia, Italia e Spagna, ma che è al di sotto del 10% in Germania, Giappone e Svezia). Le storie dei NEET sono storie di persone scoraggiate, persone che marcano con esperienze di frustrazione, di precarietà, l’inizio della loro carriera lavorativa; persone che studi dimostrano avranno delle traiettorie più limitate nelle prospettive di lavoro. Una tragedia che coinvolge tutti, perché come recita l’introduzione del Rapporto EuroFound su NEET “Il futuro immediato dell’Europa dipende dai più di 94 milioni di cittadini che hanno età compresa tra 15 e 29 anni che dovrebbero essere la risorsa in grado di rispondere alle sfide della globalizzazione, dello sviluppo ed acquisizione di innovazione.” Riuscire a dare risposte di politica economica seria a chi viene definito scoraggiato è uno dei compiti più importanti ai quali è chiamata l’Unione Europea. La comunicazione è volta a dare notizia di una Conferenza che ho organizzato presso la New York University a Villa La Pietra qui a Firenze per mercoledì 6 novembre, dopodomani, durante la quale verrà presentato il Rapporto di EuroFound sui NEET sui giovani scoraggiati e verranno presentati nuovi dati di Eurostat e uno spazio particolare ad un approfondimento sul caso dell’Italia che vedrà gli interventi di una economista di Banca d’Italia e il capo della segreteria tecnica del Ministro Giovannini. L’evento è a partecipazione libera Lo scopo è quello di accendere i riflettori sulle proposte di politica economica che sono state avanzate al riguardo. Se è vero che la crisi economica ha colpito più duramente i giovani e che una bassa crescita non favorisce il loro inserimento nel mercato del lavoro, l’evidenza di mercati del lavoro male organizzati e un disallineamento tra formazione e mondo del lavoro ci interroga anche a livello locale. Credo che sia arrivato il momento anche di porci la questione se il mondo della formazione riesca a dare le risposte che questa complessità richiede in maniera non più procrastinabile.
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 09:24:58 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015