L’Associazione Futuro Digitale e l’Associazione Zelda, - TopicsExpress



          

L’Associazione Futuro Digitale e l’Associazione Zelda, nell’ambito del Programma Europeo Leonardo da Vinci, intendono collaborare con l’Associazione InTour Calabria di Vibo Valentia, alla presentazione di un progetto che ha l’obiettivo di offrire, ai giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni, un’opportunità, rispettivamente, di formazione e/o esperienza di lavoro da svolgere in un’impresa o in un istituto di formazione sito in un paese diverso da quello di provenienza scelto fra quelli ammessi a partecipare al Programma. Il Programma Leonardo, in particolare l’azione Mobilità, è rivolto a persone in formazione professionale iniziale ed intende sostenere la mobilità transnazionale dei lavoratori, dei lavoratori autonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro (compresi i laureati) che vanno a realizzare un periodo di formazione all’estero in un contesto di formazione professionale. Il tirocinio formativo è considerato come un periodo di formazione professionale e/o esperienza di lavoro intrapresa da un beneficiario presso un’organizzazione partner in un altro paese partecipante. I singoli beneficiari ricevono un contributo nel quadro di un progetto di mobilità gestito da un organismo coordinatore. Pertanto, Futuro Digitale e Zelda, ricercano: 1. Per i Tirocini transnazionali in impresa o in istituti di formazione per persone in formazione professionale iniziale (IVT): - In sending (italiani che vanno all’estero): Istituti Tecnici (ad es. alberghiero) dei Comuni di Corigliano Calabro, Rossano e Castrovillari che intendono inviare studenti (15-17 anni) all’estero, con relativo accompagnatore, in impresa o in istituti di formazione, per un periodo massimo di 6 mesi. 2. Per i Tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro (PLM): - In hosting (stranieri che vengono in Italia): è rivolto a imprese italiane del settore turistico (villaggi turistici, alberghi e grande ristorazione), di servizi e settore agricolo (aziende agricole che svolgono anche attività turistica), che intendono ospitare giovani dai 18 ai 35 anni per uno stage, massimo di 6 mesi, pagato dalla Commissione Europea. Le imprese possono dare indicazioni sulla nazionalità degli stagisti e sul periodo di stage; - In sending (italiani che vanno all’estero): è rivolto ai Comuni della Sibaritide che intendono inviare giovani, dai 18 ai 35 anni, per uno stage, massimo di 6 mesi, pagato dalla Commissione Europea, presso aziende all’estero. I Comuni possono dare indicazioni sul tipo di imprese presso le quali fare lo stage e sul periodo in cui effettuarlo. Gli Istituti tecnici, i comuni e le imprese interessati devono inviare, entro e non oltre il 31 ottobre 2013, la Lettera d’Intenti, sopra allegata, scaricare, compilare, timbrare, firmare e inviare al seguente indirizzo email: [email protected] Per info chiamare al numero 338 8851460 futurodigitale.org/progetto-leonardo/
Posted on: Mon, 07 Oct 2013 17:51:01 +0000

Trending Topics



r>
★★★ Good News ★★★ The Glasgow Hangover Service will
Taller sobre producción animal, calidad, compras y coberturas
A Short Discussion on the Difference of Flagstone (bluestone) and

Recently Viewed Topics




© 2015