MARCO OTTAIANO MADRID, ROMANZO URBANO Topografie letterarie nella - TopicsExpress



          

MARCO OTTAIANO MADRID, ROMANZO URBANO Topografie letterarie nella novela spagnola contemporanea Collana Puerta del Sol | Vol. II Collana diretta da Augusto Guarino «Raccogliendo la brillante e suggestiva affermazione di Roland Barthes sulla città intesa come discorso e linguaggio, Marco Ottaiano ci offre in questo libro un’utile e intelligente mappa narrativa di Madrid come spazio, perno, scenario e virtuale protagonista di buona parte del romanzo spagnolo contemporaneo. Dalla Madrid di Galdós e Baroja a quella di Millás, Reig, Trueba o Llamazares passando per Cela, Martín Santos e Umbral. Madrid è così lo specchio letterario di un lungo percorso che ci conduce con godibile erudizione dall’arretratezza e il provincialismo di caseggiati e cortili di fine IX secolo alla postmodernità globale e trepidante dei quartieri di Chueca e Malasaña».(Constantino Bértolo) Il volume analizza il ruolo assunto da Madrid nel romanzo spagnolo contemporaneo, dal 1990 fino ai giorni nostri, tracciando alcune tappe della singolarissima storia urbana della città e delle sue tante coniugazioni narrative. La rappresentazione della capitale, che già dalla fine dell’Ottocento trascende la condizione di mero sfondo per legarsi alle vicissitudini dei personaggi che la popolano, oscilla oggi fra tradizione e post-modernità, consacrandosi come città-nazione, crocevia e immagine più autentica di un intero Paese. Questo lavoro offre una suggestiva topografia letteraria di Madrid e, allo stesso tempo, un ampio e inedito profilo della narrativa spagnola contemporanea, un profilo che attraversa le opere di autori quali Juan José Millás e Juan Manuel de Prada, Rafael Reig e David Trueba, Clara Sánchez e Julio Llamazares, Javier Marías e Belén Gopegui, Rafael Chirbes, Antonio Muñoz Molina e molti altri ancora.
Posted on: Thu, 19 Sep 2013 09:42:57 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015