MICOTERAPIA - PARTE 4 - articolo di Orlando Petrini IL - TopicsExpress



          

MICOTERAPIA - PARTE 4 - articolo di Orlando Petrini IL FUTURO Il futuro Questa sintesi potrebbe dare l’impressione che la micoterapia non abbia alcuna ragion d’essere: niente di più falso! La micoterapia, come la fitoterapia, è una disciplina che in futuro è destinata ad assumere un ruolo molto importante sia nella medicina personalizzata (“personalised medicine”) sia come tratta- mento adiuvante in malattie gravi quali il cancro. È quindi opportuno studiare approfonditamente la “micoterapia” in modo oggettivo, non lasciandosi abbagliare dalle attività rilevate in vitro e spesso non riproducibili in vivo, e intraprendendo studi preclinici di tossicologia e farmacologia, seguiti da studi clinici ben pianificati che dimostrino non solo l’efficacia ma anche la sicurezza del trattamento intrapreso. Come per la fitoterapia il più grosso nemico della micoterapia è la propaganda fuorviante, principalmente da parte d’individui o di ditte senza scrupoli, ma talvolta anche di ricercatori e naturopati troppo entusiasti e soggettivi, che suscitano false speranze nelle proprietà “miracolose” dei funghi. Internet è zeppo di esempi, con pagine che descrivono i funghi medicinali come il nuovo miracolo della medicina, in grado di curare (quasi) ogni male. Queste esagerazioni non fanno che creare delusioni e, con il tempo, uno scetticismo controproducente. La micoterapia ha senza dubbio diritto a un posto importante nella medicina moderna, ma sarebbe sbagliato aspettarsi dei miracoli che nessuna disciplina medica, tradizionale o classica che sia, può compiere. È indubbio, ed è dimostrato da molti esempi, che la farmacologia ha approfittato e continuerà ad approfittare dell’enorme potenziale offerto dai funghi: l’uso della micoterapia però deve essere basato su solidi argomenti farmacologici, che inevitabilmente richiedono un lungo sviluppo clinico. Diventa imperativo svolgere, in futuro, studi preclinici e clinici di alta qualità, secondo le regole della buona pratica clinica (GCP: “good clinical practice”). A questo scopo sarebbe opportuno che lo sviluppo di nuovi prodotti micoterapici seguisse le direttive europee in vigore per i fitofarmaci (direttive 2001/83/EC e 2004/24/EC per i medicinali vegetali tradizionali). Al momento la posizione regolatorio-sanitaria dei micoterapici è confusa e normalmente questi prodotti sono sul mercato come integratori dietetici: ricerche tossicologiche, farmacologiche e cliniche potrebbero permetterne il passaggio allo stato di medicamento. Anche se difficile, a causa dei costi legati allo sviluppo di nuovi medicamenti, sarà necessario otte- nere un maggior coinvolgimento dell’industria farmaceutica se si vorranno ottenere prodotti di alta qualità. Medici, farmacisti e naturopati devono conoscere i limiti e i pregi dei prodotti micoterapici per dare ai loro pazienti un’informazione ottimale. In ogni caso, solo la dimostrazione clinica dell’efficacia e della sicurezza dei trattamenti a base di funghi permetterà il loro inserimento in una medicina basata sull’evidenza scientifica (“evidence-based medicine”) Bibliografia 1. Capasso L. 5300 years ago, the IcMan used natural laxatives and antibiotics. The Lancet. 1998 12/5/;352(9143):1864. 2. Lemieszek MK, Langner E, Kaczor J, Kandefer-Szerszen M, Sanecka B, Mazurkiewicz W, et al. Anticancer effects of fraction isolated from fruiting bodies of Chaga medicinal mushroom, Inonotus obliquus (Pers.:Fr.) Pilat (Aphyllopho- romycetideae): in vitro studies. Interna- tional journal of medicinal mushrooms. 3. Lu X, Chen H, Dong P, Fu L, Zhang X. Phytochemical characteristics and hypoglycaemic activity of fraction from mushroom Inonotus obliquus. Journal of the science of food and agriculture. 2010 Jan 30;90(2):276-80 4. Mu H, Zhang A, Zhang W, Cui G, Wang S, Duan J. Antioxidative Properties of Crude Polysaccharides from Inonotus obliquus. International journal of mole- cular sciences. 2012;13(7):9194-206. 5. Politi M, Silipo A, Siciliano T, Tebano M, Flamini G, Braca A, et al. Current analytical methods to study plant water extracts: the example of two mushrooms species, Inonotus hispidus and Sparas- sis crispa. Phytochemical analysis : PCA. 2007 Jan-Feb;18(1):33-41. 6. Sun Y, Yin T, Chen XH, Zhang G, Cur- tis RB, Lu ZH, et al. In vitro antitumor activity and structure characterization of ethanol extracts from wild and cul- tivated Chaga medicinal mushroom, Inonotus obliquus (Pers.:Fr.) Pilat (Aphyllophoromycetideae). Internatio- nal journal of medicinal mushrooms. 2011;13(2):121-30. 7. Zheng WF, Liu T, Xiang XY, Gu Q. Sterol composition in field-grown and cultured mycelia of Inonotus obliquus. Yao xue xue bao = Acta pharmaceutica Sinica. 2007 Jul;42(7):750-6. 8. McCloud TG. High throughput ex- traction of plant, marine and fungal specimens for preservation of biolo- gically active molecules. Molecules. 2010;15(7):4526-63. 9. Hetland G, Johnson E, Lyberg T, Ber- nardshaw S, Tryggestad AM, Grinde B. Effects of the medicinal mushroom Agaricus blazei Murill on immunity, in- fection and cancer. Scandinavian jour- nal of immunology. 2008 Oct;68(4):363- 70. 10. Hetland G, Johnson E, Lyberg T,
Posted on: Thu, 03 Oct 2013 08:01:20 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015