Mara Maionchi Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Questa voce - TopicsExpress



          

Mara Maionchi Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Questa voce non è neutrale! Questa voce o sezione sullargomento biografie è ritenuta non neutrale. Motivo: giudizi di merito non comprovati da fonti autorevoli e toni non enciclopedici Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Mara Maionchi Mara Maionchi (Bologna, 22 aprile 1941) è una produttrice discografica e personaggio televisivo italiano[1]. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Ingresso nella discografia 1.2 Dalla Numero Uno alla Fonit-Cetra 1.3 Dalla Nisa alla Non ho letà 1.4 X Factor, Amici e Io Canto 2 Vita privata 3 Film 4 Musica 4.1 Singoli 5 Note 6 Voci correlate 7 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Bolognese, classe 1941, è attualmente considerata la figura femminile di maggiore spicco nella discografia italiana, producendo sia per conto di major come Sony e Warner che come produttrice indipendente attraverso la sua etichetta, sostenendo tuttavia in numerose dichiarazioni che la vera scena musicale - intensa e multisfaccettata - è allestero e che in Italia si fa quel che si può. Si diploma nel 1959 e, non volendo proseguire gli studi a causa del suo spirito ribelle, trova lavoro presso unazienda che produce antiparassitari per il tabacco. In seguito, troverà impiego presso unazienda internazionale di trasporti. Nel 1966 si trasferisce a Milano per impiegarsi in unazienda di prodotti antincendio. Ingresso nella discografia[modifica | modifica sorgente] Nel 1967, dopo aver risposto a uninserzione sul Corriere della Sera da parte della casa discografica Ariston Records, e superato il colloquio con Alfredo Rossi, entra a far parte dello staff come segretaria dellufficio stampa e diviene responsabile della promozione, servendosi della sua grande passione musicale. I primi artisti con i quali collabora sono Ornella Vanoni e Mino Reitano. Durante il suo primo Sanremo (1968) segue, oltre alla stessa Vanoni (con Casa bianca), anche Mario Guarnera (Un uomo piange solo per amore) e Anna Identici (Quando minnamoro, allepoca grande successo commerciale e miglior disco sul mercato internazionale[senza fonte]). Dalla Numero Uno alla Fonit-Cetra[modifica | modifica sorgente] La permanenza allAriston Records durò fino al 1969 quando Mogol e Lucio Battisti fondano la Numero Uno e chiamano Mara Maionchi a lavorare per la neonata etichetta, con il compito di gestire tutti i rapporti con la stampa, la radio e la televisione. Lesperienza con la coppia di autori la conduce nel 1975 alla Dischi Ricordi, in cui ricopre il ruolo di responsabile editoriale. In questi anni scopre Gianna Nannini, alla quale offrirà un contratto di esclusiva editoriale. Ottiene poi ottimi risultati con il cantante Umberto Tozzi ed altri artisti della casa discografica. Qualche anno più tardi diventa direttore artistico, sempre della stessa azienda, e inizia a seguire il percorso musicale di Eduardo De Crescenzo, Mia Martini e Fabrizio De André. Al Festival di Sanremo 1981 è infatti con De Crescenzo che canta Ancora, una delle sue più celebri canzoni. Nel 1983 le viene offerta la direzione artistica della Fonit-Cetra, nota casa discografica per metà a partecipazione statale. Qui lancerà Renzo Arbore e collaborerà al successo di Vasco Rossi. Dalla Nisa alla Non ho letà[modifica | modifica sorgente] In seguito, Mara e suo marito Alberto Salerno, sempre nel 1983, fondano letichetta Nisa (la quale prende il nome dallomonimo nome darte di Nicola Salerno, padre di Alberto). Ha inizio una ricca e florida stagione di successi negli anni 2000, primo tra i quali quello di Tiziano Ferro, il quale ha iniziato una lunga collaborazione con la casa, che ha prodotto tre dei suoi album. Nel 2006, dopo ventitré anni di esperienza con la Nisa, Mara e il marito decidono di creare una nuova etichetta indipendente, la quale verrà chiamata Non ho letà, (anchessa prende il nome da un riferimento a Nicola Salerno, cioè la canzone da lui scritta nel 1964 per Gigliola Cinquetti) con lo scopo di aiutare nuovi talenti ad emergere. X Factor, Amici e Io Canto[modifica | modifica sorgente] Mara Maionchi in unimmagine recente[quando?].nel 2007 le viene proposto di diventare giudice in un talent show di successo mondiale, vale a dire X Factor. Accetta e prende parte alle prime quattro edizioni. Dapprima viene affiancata da Morgan e Simona Ventura (prima e seconda edizione), poi da Morgan e Claudia Mori (terza edizione) e infine da Elio, Enrico Ruggeri e Anna Tatangelo (quarta edizione). Nel 2008 viene inserita come co-conduttrice nella puntata del sabato di unaltra trasmissione musicale, Scalo 76, presentata insieme a Francesco Facchinetti. Nel 2009 invece, esce la sua autobiografia, dal titolo Non ho letà, edita da Rizzoli. Negli ultimi anni ha puntato su alcuni artisti emergenti, tra i quali: Tony Maiello, concorrente della prima edizione di X Factor che porta alla vittoria della categoria Nuova Generazione al Festival di Sanremo 2010, e Gerardo Pulli, vincitore della undicesima edizione di Amici. Nel 2010 debutta anche come attrice, nel film natalizio di Aldo, Giovanni & Giacomo dal titolo La banda dei Babbi Natale, interpretando linsopportabile suocera milanese di Giovanni. Nella 6ª puntata di X-Factor 4 Francesco Facchinetti propone in anteprima il primo singolo della discografica da artista, disponibile su iTunes a partire dal 13 ottobre 2010. Il brano, un ironico remix dance che mescola l’elettronica con la voce di Mara Maionchi, è intitolato Fantastic ed è accreditato a My Own Key feat. Mara Maionchi, titolo che ha un chiaro gioco fonetico con la lingua inglese basato sul suono del cognome di questultima. La Maionchi ha affermato di voler devolvere in beneficenza tutta la parte di ricavato a lei destinata. Il singolo raggiunge la seconda posizione della Top Digital Download, la classifica ufficiale stilata dalla Federazione Industria Musicale Italiana.[2] Per lappunto, nel novembre del 2010, è uscita la prima applicazione per iPhone dedicata a Mara: Fantastic Mara Nel 2 dicembre 2010 la Maionchi ha partecipato al nuovo talent show di Canale 5 Lets dance condotto da Claudio Amendola e Vanessa Incontrada. Dall11 gennaio 2011 è ospite fissa nella fase serale della decima edizione di Amici. Nel 2011 è inoltre selezionatrice di giovani in Festivalshow e dallottobre dello stesso anno prende parte al corpo docenti dellundicesima edizione di Amici, fortemente voluta da Maria De Filippi, dopo essere stata ospite durante la fase serale delledizione precedente. La Maionchi prende parte anche alla fase serale di questedizione, a partire dal 31 marzo 2012. Uno dei suoi allievi, Gerardo Pulli, si classifica al primo posto nella categoria canto e in seguito ottiene un contratto discografico con la EMI. Sempre nel 2012 compare in uno spot pubblicitario televisivo per la Telecom Italia, insieme a Nicola Savino, in cui interpreta lappiccicosa madre di Nicola. Nellautunno 2013 è capo squadra del programma io canto con Claudio Cecchetto e Flavia Cercato[3][4]. Vita privata[modifica | modifica sorgente] Mara Maionchi sposa nel 1976 Alberto Salerno, paroliere e produttore discografico nato nel 1949, figlio di Nicola Salerno, anchesso paroliere, scomparso nel 1969. Dal matrimonio nascono due figlie: Giulia e Camilla. Il 30 agosto 2011 è diventata nonna per la prima volta; sua figlia Giulia è infatti diventata mamma di un bambino di nome Nicolò. Film[modifica | modifica sorgente] La banda dei Babbi Natale, regia di Paolo Genovese (2010) Musica[modifica | modifica sorgente] Singoli[modifica | modifica sorgente] Anno Titolo Massima posizione in classifica EP/Album ITA 2010 Fantastic 2 Solo singolo Note[modifica | modifica sorgente] ^ In questa intervista afferma personalmente di essere nata il 22 aprile 1941 ma di essere stata registrata allanagrafe un giorno dopo, febbraio 2011. URL consultato il 24-02-2011. ^ Classifica settimanale dall11/10/2010 al 17/10/2010 - Top digital download FIMI-Nielsen Soundscan International, FIMI, 22 ottobre 2010. URL consultato il 22-10-2010. ^ Io Canto 2013-2014 | Mara Maionchi | anticipazioni ^ Io Canto 4 | le squadre | chi è passato Voci correlate[modifica | modifica sorgente] Ariston Records Dischi Ricordi Fonit-Cetra Alberto Salerno Gianna Nannini Tiziano Ferro X Factor (Italia) Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente] Sito ufficiale Non ho letà.it X Factor [mostra] V · D · M X Factor (Italia) Controllo di autorità VIAF: 107435362 biografie Portale Biografie televisione Portale Televisione Categorie: Produttori discografici italianiPersonag
Posted on: Sat, 09 Nov 2013 23:00:37 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015