Mi capita spesso di incontrare gente che è convinta della - TopicsExpress



          

Mi capita spesso di incontrare gente che è convinta della nocività della sigaretta elettronica, spesso infatti sono gli stessi che ritornano alle sigarette tradizionali...vorrei dirvi infatti che esistono diverse giustificazioni plausibili per smettere anche dalla sigaretta elettronica, ovviamente non riuscirò mai a condividere ne ad accettare un ritorno alla sigaretta con affermazioni tipo fa più male della sigaretta tradizionale , se ritorni alla sigaretta non dire niente...fai una figura migliore. Illustro un intervento di un collega, che parla di sostanze contenute in una sigaretta tradizionale e vi assicuro che fa meno male di una sigaretta anche attaccarsi al tubo di scarico di un auto! .............................................................................. Le sostanze che si aspirano dalle sigarette sono parecchie ed ognuna di queste causa danni più o meno gravi. Vediamole. Molti studi sono stati fatti sul tabacco, ma solo in epoca recente e mirati tutti a conoscere a fondo la sostanza e i suoi componenti per poter capire meglio gli effetti nel tempo. E importante conoscere ciò che si introduce nei polmoni fumando e cosa contengono le sigarette oggi: per le sigarette vengono utilizzate le foglie del tabacco essiccate e trattate con diversi additivi e aromatizzanti chimici che danno sapori omogenei e caratteristici propri delle diverse marche; oggi si utilizzano miscele composte da vari tipi di tabacco e da altri ingredienti tenuti nascosti dai produttori. PENSACI su. Quando il fumatore tira, inspira direttamente il fumo prodotto dal tabacco che brucia, il quale agisce su labbra, cavità orale, gola, trachea; inoltre bisogna considerare il fumo prodotto dalla trasformazione della sigaretta in brace che, attraverso il naso, raggiunge anchesso la trachea dove si concentrano i due tipi di fumo. Dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge si sprigiona un fumo contenente 4.000 sostanze diverse delle quali 40 considerate cancerogene. Si tratta di sostanze irritanti e fortemente dannose per lapparato respiratorio come lacido cianidrico, lacroleina, la formaldeide, lammoniaca, il monossido di carbonio e lacido prussico. Di molti componenti si conosce anche il dosaggio perfetto per sigaretta. Per esempio: 1,3 - Butadiene, 1-Aminonaftalene, 1-Metilpirrolidine, 2-, 3- e 4-Metilpiridine, 2,5-Dimetilpirazina, 2-Aminonaftalene, 2-Nitropropano, 3-Aminobifenile, 3-Etenilpiridina, 4-Aminobifenile, 4-N-nitrosometilamino)-1-(3-piridil)-1-Butanone (NNK), Acetaldeide, Acetone, Acroleina, Acrilenitrile, Ammoniaca, Arsenico, Benzantracene, Benzene, Benzopirene, Benzofluorantene, Berillio, Biciclohexil, Butiraldeide, Cadmio, Monossido di Carbonio, Catechol, Clorati Diossine e Furani, Cromo, Crisene, Crotonaldeide, Cicloesano, Ciclopentano, Dibenzacridina, Dibenzantracene, 7H-Dibenzocarbazolo, Dibenzopirene, Dimetilamina, 1,1-Dimetilidrazina, Etilammina, Etilbenzene, Formaldeide, Furfural, Idrazina, Cianuro di Idrogeno, Idrochinone, Indeno(1,2,3-c,d)pirene, Isoprene, Piombo, m+p-Cresolo, Mercurio, Metile acrilato, Metile clorato, 5-Metilcrisene, Metil etil chetone, Metilamina, Metilpirazina, Nickel, Nicotina, Ossido Nitrico, Nitrogeno diossido, 2-Nitropropana, N-nitrosoanabasina (NAB), N-nitrosoanabatina (NAT), N-nitroso-n-butilamina, N-nitrosodietanolamina, N-nitrosodietilamina (NDEA), N-nitrosodimetilamina (NDMA), N-nitrosoetilmetilamine, N-nitrosomorfolina, N-nitrosonornicotina (NNN), N-nitrosopirrolidina, 0-Cresolo, Fenolo, Polonio-210, Propionaldeide, Piridina, Pirrolo, Pirrolidina, Chinolina, Resorcinolo, Selenio, Stirene, Catrame, Toluene, 2-Toluidina, Trimetilamina, Uretano, Vinile acetato, Clorato di Vinile, Xilene. La loro azione interviene direttamente sulla mucosa di rivestimento dei bronchi e in particolarmente sulle cellule provviste di ciglia che servono alla pulizia dei bronchi e che impediscono lentrata nel polmone alle polveri, ai germi e alle sostanze tossiche in genere. Vengono così ostacolati i meccanismi di difesa dei polmoni, si favoriscono infezioni perché gli organi sono più esposti e indeboliti. Se lazione irritante continua, viene alterato anche il normale processo di rinnovamento cellulare dei polmoni. La continua azione irritante del fumo finisce per provocare la tosse, uneccessiva secrezione di muco e, con il passare del tempo, anche patologie come la bronchite cronica e lenfisema polmonare. Il primo sintomo di questi effetti dannosi sono proprio la tosse e il catarro che il fumatore accusa preferibilmente al mattino. Il fumo delle sigarette contiene anche 24 metalli tra i quali il cadmio che nel sangue dei fumatori è da 3 a 4 volte superiore rispetto ai non fumatori. Altra presenza pericolosa è quella rappresentata dal benzolo, che nuoce specialmente agli organi emopoietici e può essere quindi causa di leucemie. Altro costituente della parte corpuscolata è il catrame, che in realtà è composto a sua volta da centinaia di sostanze di sicuro effetto cancerogeno sullapparato respiratorio, sul cavo orale, sulla gola e sulle corde vocali; tra le sostanze, comprese sotto il nome di catrame , le più pericolose sono il benzopirene e gli idrocarburi aromatici capaci di attraversare la placenta e di causare effetti tossici cumulativi. Immediato risultato del catrame è il colore giallo dei denti, il gusto di amaro in bocca e lirritazione alle vie respiratorie. Il monossido di carbonio, che è un gas tossico, sprigionatosi dalla sigaretta accesa ,e quindi dal suo fumo, viene immesso nei polmoni con la respirazione, si lega allemoglobina del sangue, data la sua capacità di legame 325 volte superiore a quella dellossigeno, la blocca, in una percentuale persino del 15% nel forte fumatore, e riduce così la possibilità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti Il risultato di questo è che i tessuti sono parzialmente privati di ossigeno e il cuore deve lavorare con un impegno maggiore; si ha una degenerazione adiposa dei vasi e la loro calcificazione, la pelle invecchia precocemente, i capelli sono più deboli e il rendimento fisico cala. Il filtro della sigaretta può parzialmente ridurre la quantità delle sostanze che arrivano nelle vie respiratorie, ma certo non è in grado do eliminarle. Sicuramente lelemento che maggiormente determina assuefazione e che fa del fumo una delle tossicodipendenze più pericolose è la nicotina contenuta nella sigaretta: è un forte alcaloide naturale presente nelle foglie del tabacco con una percentuale di concentrazione compresa tra 2 e 8%, quantità questa non particolarmente tossica anche grazie al fatto che la sostanza viene eliminata rapidamente dal fegato. E un eccitante che accelera i battiti cardiaci e sottopone il cuore ad un maggior lavoro, ma i suoi effetti sul sistema nervoso sono anche più duraturi: linalazione del fumo è un metodo straordinariamente efficace per apportare nicotina al cervello dove si verificano alterazioni a livello psichico e si crea la dipendenza, infatti chi laspira si abitua con facilità e desidera altra sostanza fino a quando non riesce più a farne a meno. La nicotina viene assorbita a livello polmonare, entra nel circolo sanguigno e raggiunge il cervello in 8/10 secondi dove stimola la liberazione di un mediatore chimico (dopamina) e modifica la trasmissione degli impulsi nervosi che acquistano così un effetto quasi eccitante e, di conseguenza, attivano funzioni cerebrali legate allattenzione, alla concentrazione e allumore, inoltre viene favorito il rilassamento e si determina la riduzione di stress. Provoca il rilascio di altri neurotrasmettitori, come ad esempio ladrenalina, che danno come una sferzata alla mente e al corpo fornendo limpressione di un potenziamento fisico e mentale. Il cervello invaso dalla nicotina ad ogni tirata del fumatore subisce effetti sia attivanti che sedativi e rilassanti. Linsieme di tutte queste azioni e specialmente il cambio continuo di concentrazione di nicotina nel cervello determina la dipendenza, perché dopo leffetto eccitante iniziale subentra un secondo momento di depressione che spinge ad accendere nuovamente una sigaretta e ad aumentare la dose di fumo per mantenere costante il livello di nicotina nellorganismo. Il fumatore accanito, infatti, arriva ad accendere una sigaretta ogni 15/30 minuti, perché proprio questo è il lasso di tempo occorrente per eliminare la dose di nicotina di una sigaretta. La nicotina è anche responsabile della diminuzione dello stimolo della fame e del calo ponderale che spesso si determina nei fumatori . Il problema della dipendenza diventa molto grave quando si vuole smettere di fumare, perché in questo caso si manifesta una vera crisi di astinenza, con una voglia irrefrenabile di fumare, irritabilità, aumento dellappetito e difficoltà a dormire. Questi sintomi si manifestano velocemente, dopo poche ore di sospensione dal fumo, raggiungono la massima intensità nei giorni successivi e generalmente durano circa 4 settimane. Il rischio è linstaurarsi di un circolo vizioso che inizia con la ricerca di sensazioni piacevoli e stimolanti attraverso il fumo, mantenute tali dalleffetto della nicotina e finisce con il consumo continuato ed eccessivo di sigarette per riuscire ad annullare i sintomi di astinenza. Tutto ciò ricorda in parte la dipendenza ottenuta con luso di altre droghe, come la cocaina o lanfetamina, anche se pare che la nicotina abbia un maggior potere di indurre alla dipendenza di quanto ne abbiano altre sostanze, tanto che ultimamente è stata dichiarata droga a tutti gli effetti. Purtroppo i produttori di sigarette erano a conoscenza della capacità della nicotina di dare dipendenza, e lhanno persino rafforzata aggiungendo ammoniaca nel tabacco, ma hanno tenuto nascosti i dati delle loro ricerche con molta attenzione, perciò oggi si pensa che la scelta di non informare lutente sui rischi fosse stimolata proprio da questa proprietà della sostanza che ha reso dipendenti dal Fumo (e quindi compratori di sigarette) milioni di persone. Dal 1990 esistono leggi che regolano il contenuto di nicotina e ne limitano in 1,2 mg. la quantità massima possibile per sigaretta. Esiste anche la dipendenza psicologica, variabile da un individuo allaltro, che si aggiunge, e peggiora, a quella fisica. Alcuni test valutano il grado di dipendenza basandosi sul numero di sigarette fumate quotidianamente, sulla capacità di resistere al desiderio, sullinalazione di fumo e sulla velocità con cui si cerca di attenuare i sintomi di astinenza Alcuni esperti raccomandano di fumare la sigarette fino a un massimo di 2/3 perché le prime boccate sono meno dannose grazie al fatto che il filtro e il tabacco assorbono la nicotina e il catrame. Nella parte finale della sigaretta il tabacco, che viene inalato e fumato, è così saturo di nicotina e di altri composti chimici da inondare le pareti polmonari con catrame liquido in una quantità tale da causare secrezioni maggiori che quelle avute durante il fumo degli altri 2/3 di sigaretta.
Posted on: Fri, 25 Oct 2013 16:07:50 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015