NUTRIZIONE E SPORT: I consigli dell’esperto – Prof. Marco De - TopicsExpress



          

NUTRIZIONE E SPORT: I consigli dell’esperto – Prof. Marco De Angelis TENNIS: UN “ACE” ALLA STAGIONE Il Tennis è praticato da molti solo nelle stagioni migliori, approfittando del grande vantaggio della pratica all’aria aperta, utilissima, tra l’altro, anche per iniziare appena possibile a produrre vitamina D grazie all’esposizione al sole. Spesso però questa pratica discontinua durante l’anno, con un avvio comunemente troppo entusiastico, può comportare la comparsa di un discreto stress per l’organismo, in particolare per i muscoli, i tendini, le articolazioni. I muscoli, ad esempio, sono spesso dolenti i giorni successivi le prime partite. Questo è dovuto alla loro azione di freno (eccentriche) nei cambi di direzione, praticamente continui nel tennis, che determina dei microtraumi (non parliamo di danno ma di eventi microscopici anzi utili al miglioramento del muscolo) all’interno delle fibre e che necessitano di riparazione. Il processo di riparazione muscolare avviene però solo se il corpo ha a disposizione gli elementi necessari ad effettuarla, cioè proteine e vitamine, specialmente quelle del gruppo B, indispensabili per i processi metabolici di supporto. E’ quindi utile controllare che nel pasto successivo all’allenamento vi sia un adeguato quantitativo di proteine e vitamine specifiche. Il Tennis ripreso dopo mesi di inattività comporta anche un altro problema. La grande respirazione che richiede indica una grande circolazione di ossigeno nel corpo e, quindi, una grande produzione di radicali liberi, che generano una iper-ossidazione, cioè un danno, di molte delicate strutture, come le membrane cellulari. In soggetti regolarmente allenati il corpo è in grado di produrre in discreta quantità sostanze che lo proteggono da questo danno, gli anti-ossidanti, ma questi sono molto carenti in chi non ha effettuato regolari allenamenti aerobici di discreta intensità. E’ perciò molto importante assumere sostanze che proteggano da questo danno, gli anti-ossidanti appunto, come alcune vitamine in particolare, la A, la C e la E.
Posted on: Fri, 28 Jun 2013 22:21:18 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015