Newsletter del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano TAVOLOZZE - TopicsExpress



          

Newsletter del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano TAVOLOZZE DI COLORI, TAVOLE DI SAPORI: BENVENUTO APPENNINO Appennino Gastronomico – Menu a Km Zero 2013 Venticinque ristoranti si contendono il primato Il concorso Menu a Km Zero 2013 vede la partecipazione di 25 ristoranti i cui menu saranno disponibili dal 19 di ottobre al 15 di dicembre secondo un calendario scelto dal ristoratore. La palma dora sarà assegnata anche grazie al giudizio dei commensali che possono esprimere il loro voto sul sito del Parco Nazionale. La giuria tecnica sarà espressa da ALMA, Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno. Workshop Fall Foliage Sabato 19 e domenica 20 ottobre Civago Abetina Reale Un week-end per fotografare l’esplosione di giallo, arancione, rosso, marrone e viola che in autunno colora le foglie dell’Appennino. Un fotografo professionista insegnerà tra i castagni, i faggi e gli abeti di Civago (RE), del Passo Lama Lite e del Monte Prado le migliori tecniche per riprendere lo spettacolo naturale del foliage. Interventi nell’area delle Fonti di Poiano Riqualificazione degli habitat di risorgente Dopo l’inaugurazione del Centro Visita dei Gessi Triassici, la prossima settimana, dal 14 ottobre, il Parco Nazionale darà il via ai lavori di Riqualificazione degli habitat di risorgente, nellarea delle Fonti di Poiano (Comune di Villa Minozzo RE). Il Lupo tra mito e realtà Appuntamento in Lunigiana sabato 19 ottobre Sabato 19 Ottobre nella meravigliosa cornice del Castello di Malgrate, comune di Villafranca Lunigiana, sarà protagonista il Lupo. Grazie alla collaborazione tra il Comune, il Parco Nazionale dellAppennino Tosco-Emiliano con il suo centro studi sul lupo, il WAC (Wolf Appennine Center) e lassociazione lunigianese di turismo responsabile Farfalle in Cammino. Le nuove Cittadinanze Affettive di San Romano in Garfagnana Parco nel Mondo al tradizionale appuntamento tra castagneti secolari dell’Appennino San Romano in Garfagnana ha dato, anche per quest’anno, il suo benvenuto buongustai, estimatori dellantica tradizione locale, turisti e residenti con la quinta edizione della Festa della Castagna, consueto appuntamento tra castagneti secolari con lantico frutto dei nostri boschi. E il tema portante è stato proprio il confronto fra le tradizioni dei due versanti appenninici, garfagnino ed emiliano, gusti e sapori dei prodotti tipici dellautunno. Elezione del miglior Bargnolino fatto in casa Una giuria speciale sceglie il vincitore Anche questanno al Rifugio Lagdei, sabato 19 ottobre 2013 ore 15, torna la ‘Disfida del miglior Bargnolino fatto in casa’, il liquore della tradizione parmigiana ricavato dalle bacche del Prugnolo Lunata dautunno al Rifugio Lagdei Corniglio (PR) Rifugio Lagdei, 19 ottobre Tramonti sul Cusna e discese al chiaror di luna Villa Minozzo (RE) 19 e 20 ottobre Lacqua e i colori autunnali 10° Workshop Fotografico di Misha Cattabiani; Cascatelle Parma del Lago Santo e di Badignana, Lagoni, Corniglio (PR), 20 ottobre 50° Festa della castagna di Marola Marola - Carpineti (RE), 20 ottobre Uscita in riserva Guadine Pradaccio Saluto alla foresta che si prepara al lungo riposo invernale. Corniglio (PR), 20 ottobre 6a FESTA DELLA CASTAGNA Cinquecerri Ligonchio (Re), 20 ottobre FESTA DEL MARRONE Felina, Castelnovo Nè Monti (RE), 20 ottobre parcoappennino.it [email protected] skype: parcoappennino.it
Posted on: Wed, 16 Oct 2013 08:27:49 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015