Niente descrive lopera innovatrice di Malpighi meglio del giudizio - TopicsExpress



          

Niente descrive lopera innovatrice di Malpighi meglio del giudizio di un suo contemporaneo: « Alter microcosmi Columbus, non unum tantum, verum innumeros novos orbes in sola viscerum structura detexit. » « Un altro Colombo del microcosmo, scoprì non uno solamente, ma invero numerosi nuovi mondi nella sola struttura delle viscere. » Marcello Malpighi (Crevalcore, 10 marzo 1628 – Roma, 29 novembre 1694) è stato un medico, anatomista e fisiologo italiano. Marcello Malpighi nacque il 10 marzo 1628 a Crevalcore, a 30 chilometri da Bologna, dove la famiglia, benestante ma non agiata, aveva dei possedimenti tra cui un podere denominato Bocchetta. A Crevalcore Malpighi studiò la grammatica e la retorica, oltre naturalmente al latino. Nel gennaio del 1646 siscrisse allo Studium di Bologna, dove apprende dal professore e sacerdote Francesco Natali la filosofia, che studiò, come egli afferma per più anni, esercitandosi in frequenti e pubbliche disputazioni. La sua vita spensierata si spezzò quando nel 1649 morirono entrambi i genitori ed il nonno paterno. Da primogenito Malpighi dovette occuparsi anche dei suoi cinque fratelli e delle sue tre sorelle; decise così, sotto consiglio di Natali, di iscriversi a medicina. Si appassionò allanatomia e frequentò il Coro anatomico, unaccademia fondata da Bartolomeo Massari che si era dedicata alla dissezione di animali e, se disponibili, di cadaveri umani. In quegli anni, però, lo Studium di Bologna era entrato in unetà grigia e nella medicina bolognese, nonostante la tradizione anatomica risalente a Mondino dei Liuzzi e Giulio Cesare Aranzi, lautorità antica di Galeno era tuttora saldamente ancorata. Lo stesso Massari era un medico galenico e astrologico, cioè prima ancora di formulare una diagnosi studiava loroscopo del suo paziente e su questa base decideva la terapia. Malpighi trasse da Massari il meglio, cioè lacutezza di anatomico e la sperimentazione su animali e cadaveri. Malpighi venne perseguitato particolarmente durante lultimo anno di studi, probabilmente perché uno degli antagonisti, Tommaso Sbaraglia, era legato alla famiglia dei Malpighi da un vecchio e profondo odio nutrito da dissidi su un pezzo di terreno di confine tra le proprietà delle due famiglie, ma soprattutto a causa della sua frequentazione del Coro anatomico e del sospetto del suo allineamento alla teoria iatromeccanica piuttosto che ai dettami ippocratici e galenici. Le attività del Coro provocarono lanimosità di quasi lintero corpo accademico. Avversari particolarmente accaniti furono i professori Agostino Cucchi e Ovidio Montalbani con il loro seguito di scolari e amici, che non si limitarono ad attacchi verbali o alle solite pubblicazioni di libelli polemici, ma giunsero addirittura a minacciare Malpighi di morte se non si fosse allineato alla medicina tradizionale. Montalbani arrivò ad approfittare della sua autorità nellateneo per introdurre nellesame di dottorato una severa prova di fede alla medicina galenica. A Pisa Così nel 1656, due anni dopo la laurea in medicina e filosofia e un anno dopo la morte del suo maestro (e cognato) Massari, il Senato di Bologna conferì la cattedra di Logica a Malpighi, da lui chiesta tre anni prima. Ma a novembre dello stesso anno accettò linvito del granduca Ferdinando II de Medici di insegnare Medicina teorica presso lUniversità di Pisa, conservando però il posto di lettore nellUniversità di Bologna. Si recò quindi a Pisa, dove divenne membro dellAccademia del Cimento, che si proponeva come erede della scienza galileiana in Italia riunendo molti studiosi illustri, riniziando così a sperimentare e a sezionare anche animali vivi. Una particolare amicizia lo legava al matematico Giovanni Alfonso Borelli, che lo introdusse alla iatromeccanica ed alle sue idee improntate sullosservazione dei fenomeni viventi basandosi sulle leggi della fisica e della matematica. Questo nuovo indirizzo cercava di applicare la filosofia meccanica di Descartes ai corpi viventi e di considerare, quindi, gli animali, complessi ingegni meccanici. Nellambito dellAccademia, Malpighi conobbe anche un nuovo strumento che lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita: il microscopio. Ritorno in patria Il triennio pisano fu importantissimo per forgiare Malpighi come uomo e come scienziato, ma nel 1659 fece ritorno a Bologna per intercedere per suo fratello Bartolomeo, condannato a morte per aver ucciso durante una rissa il primogenito degli Sbaraglia, Tommaso. Una volta scagionato il fratello, grazie anche allaiuto del Cardinale Farnese, Malpighi decise di rimanere a Bologna, dove ricoprì la cattedra di Medicina teorica e facendo le sue prime importanti osservazioni microscopiche. È proprio in questo periodo, precisamente nel 1660, che si colloca la prima vera grande scoperta fatta da Malpighi e che renderà il suo nome famoso in tutto il mondo. Allinizio di quellanno infatti lAnatomico attraverso lo studio e la sperimentazione sui polmoni, formula, per primo nel mondo, una ipotesi vicina alla realtà sulla loro funzione, suscitando così lira dei medici ippocratici-galenici. Nella medicina galenica i polmoni erano considerati costituiti di sangue coagulato e la loro funzione era quella di rifornire il cuore di pneuma . Malpighi non si mostrò solo seguace della filosofia meccanica e maestro di microscopia ma riuscì anche a penetrare con vari artifizi anatomici nellinterno delle strutture e a svelare il sottile meccanismo del loro funzionamento. La scoperta del funzionamento dei polmoni viene subito comunicato a Borelli con una lettera datata 4 gennaio. Con la descrizione degli alveoli Malpighi gettò le basi per una teoria della respirazione e fornì un dato fondamentale alla nascente medicina moderna: nella sua famosa opera De motu cordis (1628), William Harvey aveva portato prove decisive contro il sistema galenico che vedeva il sangue prodotto nel fegato e poi consumato dalle varie parti del corpo. Al sistema harveiano della circolazione del sangue mancava tuttavia la dimostrazione che era effettivamente chiuso. Fu proprio Malpighi, nellanno successivo alla scoperta che lo rese famoso, a risolvere questo problema partendo dallosservazione dei polmoni di una rana e, tramite lutilizzo del microscopio, dimostrò lesistenza della rete di capillari delineando in maniera definitiva il ciclo della circolazione sanguigna. Le tensioni allinterno del corpo docente bolognese non si erano placate,quindi nel 1662 Borelli convinse Malpighi a lasciare la città per trasferirsi a Messina dove lui gli aveva procurato un posto molto ben remunerato alluniversità (quattro-cinque volte lo stipendio a Bologna). A Messina Malpighi proseguì la sua immane opera intesa a rivelare la struttura microscopica degli organi degli esseri viventi. Nel 1665 pubblicò i tre opuscoli: De lingua, De cerebro e De externo tactus organo, incentrate sul senso del gusto, sul funzionamento del cervello e sul senso del tatto. Un altro clamoroso successo per la iatromeccanica avvenne lanno successivo quando uscì De viscerum structura, nel quale Malpighi mise in evidenza il complesso sistema di follicoli, tubuli e vasellini dei reni e sviluppò un nuovo modello del processo della secrezione. Nel 1663 individuò in un vaso sanguigno dei globuli rossi che inizialmente interpretò come globuli di grasso. Ma anche a Messina Malpighi non resistette a lungo, a causa dellambiente polemico del tutto simile a quello bolognese, e nel 1666 fece ritorno nella sua amata Bologna ottenendo linsegnamento di Medicina pratica e diventando un medico richiesto e, per conseguenza, persona benestante. Gli anni a seguire furono di particolare importanza per la vita di Marcello Malpighi perché videro la rottura dellamicizia con Borelli e linizio della collaborazione con la Royal Society di Londra, che dal 1669 in poi pubblicherà tutte le sue opere. Entrambi gli eventi rafforzarono lautonomia scientifica di Malpighi che, pur rimanendo sempre fedele alla microscopia e alla iatromeccanica, estese ulteriormente il suo campo di ricerca: agli insetti (De bombyce, 1669), allembriologia (De formatione pulli in ovo, 1673) e alle piante (Anatomes plantarum, 1675/1679), aprendo per ognuno di essi nuove strade. Solo davanti ai minerali si diede per vinto. Nel 1687 la Royal Society pubblicò lOpera omnia di Malpighi, ma nonostante la sua crescente fama a livello internazionale, lopposizione bolognese non si attenuò. Nel 1676 il valore dei lavori di Malpighi venne messo in dubbio e ridicolizzato dal botanico Giovanni Battista Trionfetti, dallarcidiacono Anton Felice Marsili e dagli eterni nemici Paolo Mini, allievo dello stesso Malpighi, e Giovanni Girolamo Sbaraglia. Per di più, un incendio, che nel 1683 distrusse la sua casa di città insieme a tutti i suoi strumenti e manoscritti, e i crescenti problemi di salute contribuirono a offuscare la sua vita. Nel 1688 Malpighi raccontò in una lettera i dettagli di una violenta incursione da parte di Sbaraglia che semidistrusse con alcuni suoi studenti la sua villa a Corticella, alle porte di Bologna. Dellassalto alla villa e dello scempio di cose preziose vi è unaccurata descrizione in una lettera di Malpighi al suo amico pisano, Bellini. Ma lepisodio è doppiamente assurdo: non solo è anomalo il comportamento di due professori universitari, che a cavallo e camuffati distruggono le apparecchiature e le opere di un collega, ma anche il fatto che non furono presi provvedimenti contro di loro. A Roma Nel 1691 muore papa Alessandro VIII e gli succede al trono di Pietro Antonio Pignatelli, cardinale legato di Bologna, con il nome di Innocenzo XII. Egli volle avere lamico bolognese Malpighi come archiatra a Roma. Infatti, tramite il Cardinale Spada, il Papa fa pervenire allanatomico un invito a trasferirsi in Roma. Nonostante Malpighi fosse riuscito a rifiutare un analogo invito pochi anni prima, questa volta non riuscì a lungo a sottrarsi a tale richiesta, per cui dovette abbandonare lamata Bologna per recarsi a Roma. Il Papa, inoltre, lo nominò Cameriere Segreto Partecipante, titolo che equivalse allo status clericale di monsignore, e gli consentì di esercitare in Roma la professione di medico liberamente. Nonostante ciò, Malpighi visse il trasferimento forzato con amarezza e tristezza. Lunica soddisfazione per lanatomico fu la conseguente clamorosa sconfitta dei suoi detrattori che non si potevano più permettere di offendere ed aggredire lArchiatra pontificio. Anzi, furono praticamente costretti ad un atto di umiliazione. La morte si preannunciò tre anni più tardi, il 25 luglio 1694, con un colpo di apoplessia che gli paralizzò la parte destra del corpo. Dopo 40 giorni, grazie alle cure della moglie e dei medici del luogo, recuperò la sensibilità e la mobilità, ma non la memoria che in lui era sempre stata portentosa. Mentre procedeva però la convalescenza, morì improvvisamente la moglie. Anche a causa di ciò lo stato di salute di Malpighi andò peggiorando sempre più rapidamente, ma senza mai perdere la lucidità che lo caratterizzava. Nel mattino del 29 novembre 1694 un secondo colpo apoplettico lo uccise in quattro ore. Tre anni dopo, grazie al fratello Bartolomeo, apparve la sua Opera posthuma.
Posted on: Fri, 29 Nov 2013 15:00:01 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015