OGGI INCONTRO CON KJENGE La voce degli immigrati si amplifica col - TopicsExpress



          

OGGI INCONTRO CON KJENGE La voce degli immigrati si amplifica col ministro Evento a Sorrivoli con la “Carovana dello ius migrandi”: ecco gli input dei nuovi cittadini CESENA. La “Carovana dello ius migrandi” passa da Cesena, dove oggi pomeriggio si svolgerà un evento di riflessione e condivisione sul tema dell’immigrazione. La manifestazione è stata presentata ieri, al Centro per la pace “Ernesto Balducci”, in via Chiaramonti. «Sono contenta del percorso fatto per arrivare a questa giornata - afferma Sara Bagnoli, presidentessa del Centro - Mi sento soddisfatta come cittadina cesenate, in quanto per la prima volta si confronteranno le varie comunità del territorio».Per l’occasione, ben 14 associazioni hanno collaborato alla stesura di un dossier, che oggi verrà presentato al ministro per l’integrazione Cécile Kyenge Kashetu. Tale testo riassume le problematiche percepite dai cittadini stranieri residenti a Cesena, raccolte in dodici punti. Si va dall’integrazione giovanile alla partecipazione politica, dalla casa al lavoro. Ogni capitolo comprende proposte a livello nazionale e locale.Il problema principale riguarda cittadinanza e permesso di soggiorno, come spiega Mo, giovane operaio senegalese: «Sono in Italia da 12 anni, dovunque vai i problemi dell’immigrato sono sempre gli stessi. Con la crisi di oggi, se perdi il lavoro perdi anche il permesso di soggiorno, tornando così allo stato di clandestino. Questa condizione crea grandi disagi, ci fa sentire esclusi».Ledina, studentessa albanese, rincara la dose: «Per i giovani è una questione psicologica e morale, diventiamo ibridi. Senza la cittadinanza, il nostro futuro lavorativo è pieno di limitazioni, in quanto siamo esclusi dalle borse di studio».Un’altra fonte di disagio è la mancanza di un’effettiva laicità nelle istituzioni. «Le comunità religiose presenti a Cesena non sono ugualmente supportate - afferma Fakhreddine, membro dei Giovani Musulmani d’Italia - Ci sono più di 4 mila persone arabe su questo territorio, che non hanno possibilità di imparare la loro lingua e le loro tradizioni. Inoltre, con questa crisi è difficile sostenere i costi tecnici della moschea».Tutti questi temi emergeranno oggi, al castello di Sorrivoli, dove si partirà alle 17 con laboratori interculturali per bambini, proiezioni video, musica etnica e spazio teatrale dell’attore Roberto Mercadini.Alle 21 ci sarà il piatto forte: la consegna del dossier al Ministro Kyenge.«Speriamo di poter continuare ad operare attivamente nel territorio - conclude Sara Bagnoli - Nel giro di un anno, prima il Comune poi la Provincia, senza alcun preavviso, hanno tagliato i fondi al Centro, che ora è portato avanti dai volontari». Tommaso Zandoli - Corriere di Romagna — presso Il Diario Di Sorrivoli
Posted on: Sun, 14 Jul 2013 13:23:00 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015