Oggetto: Seminario nazionale: “Dalla pelle al cuore. Cecità ed - TopicsExpress



          

Oggetto: Seminario nazionale: “Dalla pelle al cuore. Cecità ed ipovisione: sessualità, affettività, diritti e amore. Come passare dagli stereotipi e tabù ad una cultura di condivisione?” - Brescia, 16-17 novembre 2013 - Programma Come preannunciato già nella circolare 242 del 22 ottobre 2013 questa Presidenza Nazionale, in collaborazione con la Commissione Nazionale per le Pari Opportunità Uomo Donna e grazie al prezioso apporto del Consiglio regionale della Lombardia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nonché dell’Irifor regionale Lombardo e grazie al parziale finanziamento dell’Irifor centrale, organizza a Brescia presso il Novo Hotel Brescia Due, sito in Via Pietro Nenni, 22 nei giorni sabato 16 e domenica 17 novembre, con inizio alle ore 15.00 di sabato sedici un Seminario Nazionale dal titolo: “Dalla pelle al cuore. Cecità ed ipovisione: sessualità, affettività, diritti e amore. Come passare dagli stereotipi e tabù ad una cultura di condivisione?”. L’incontro si rivolge ai Rappresentanti regionali e provinciali dei Comitati e delle Commissioni per le Pari Opportunità che sono chiamati a partecipare in numero di uno per ciascuna provincia e per ciascuna regione. Riportiamo di seguito il programma del seminario, rammentando che le prenotazioni dovranno essere effettuate entro venerdì otto novembre ed inviate a: Irifor Lombardia, Via Mozart n. 16, 20122 Milano tel. 02 76011893 fax 02 76001528 e-mail: [email protected] compilando l’apposita scheda che si allega anche alla presente circolare ed effettuando il versamento della quota di partecipazione (se dovuta) sul conto corrente IT87C0343101600000005526080. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al sig. Stefano Sartori al n. 02 76011893 e sig.ra Mariolina Lombardi al n. 06 69988376. Considerata la portata e la delicatezza dei temi affrontati, la cui trattazione è stata fortemente richiesta dalla nostra base associativa in più occasioni e circostanze, dato il prestigio dei relatori che hanno accettato di dar vita a questo seminario, il primo del genere a carattere nazionale, si invitano i Presidenti regionali e Provinciali a sostenere le spese dei propri rappresentanti a questo importante evento, di cui, subito dopo la firma, riportiamo lintero programma e la scheda per l’adesione. Nella convinzione che gli sforzi progettuali ed organizzativi profusi da noi e dagli amici della Lombardia verranno da voi apprezzati e sostenuti mediante una significativa partecipazione, si porgono i più cordiali saluti. Il Presidente Nazionale Prof. Tommaso Daniele Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Presidenza Nazionale in collaborazione con Commissione Nazionale per le Pari Opportunità Uomo-Donna Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale della Lombardia Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione ONLUS Presidenza Nazionale Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione ONLUS Consiglio Regionale della Lombardia Dalla pelle al cuore. Cecità ed ipovisione: sessualità, affettività, diritti e amore. Come passare dagli stereotipi e tabù ad una cultura di condivisione? Brescia, 16-17 Novembre 2013 PROGRAMMA Sabato 16 novembre Ore 15,00 - Apertura dei lavori e saluti Tommaso Daniele Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Nicola Stilla Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sandra Inverardi Presidente della Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Brescia Luisa Bartolucci Coordinatore della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità Uomo-Donna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Ore 15,35 - Saluto delle autorità presenti Ore 15,50 Donne e disabilità visiva: diritti negati e diritti contesi, ostacoli, barriere e soluzioni Marilisa D’Amico Avvocato e professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Ore 16,20 Violenza e femminicidio, fenomeni sempre più diffusi: quali le cause? Quali le manchevolezze da parte delle istituzioni? Quali le responsabilità dei media? Quali le azioni positive? Chiara Valentini Giornalista e scrittrice Ore 16,50 Essere maschi oggi: una nuova identità, una nuova autocoscienza Domenico Matarozzo Associazione Maschile Plurale Ore 17,20 Piacere e dolore nell’esperienza femminile Maria Teresa Coglitore Psicoterapeuta e sessuologa Ore 17, 50 - Dibattito Ore 20,00 - Chiusura dei lavori Domenica 17 novembre Ore 9,00 - Riapertura dei lavori Ore 9,05 Il dolore delle donne, implicazioni psicologiche e fisiche: prevenzione, diagnosi, soluzioni; eventuali implicazioni legate alla cecità ed ipovisione Marco Silvaggi Psicologo Ore 9,35 - Dibattito Ore 10,15 - Coffee break Ore 10,45 Amore, sessualità e disabilità visiva: andare oltre i tabù tra stereotipi, desideri maschili e femminili, approcci, paure, rifiuti, successi e speranze verso una piena realizzazione di sé Marco Rossi Psichiatra e sessuologo Ore 11,30 - Dibattito Ore 12,30 - Conclusioni Coordina: Luisa Bartolucci
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 16:45:08 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015