Piccole gocce di pedagogia....... L’importanza della scuola nel - TopicsExpress



          

Piccole gocce di pedagogia....... L’importanza della scuola nel processo educativo Nelle varie fasi dello sviluppo infantile un posto preminente è dato alla scuola dell’obbligo nei suoi distinti ordini, che seguono la crescita intellettiva dei nostri figli. Ma come è vista la scuola da genitori e alunni che la frequenteranno? Quando parliamo di scuola che educa, sicuramente non ci riferiamo all’edificio dove il fanciullo entra al mattino per uscirne, il più delle volte, al pomeriggio inoltrato, né l’entità astratta alla cui frequenza obbligatoria sarà egli educato e richiamato spesso, ma quel luogo dove bravi maestri lo accompagneranno nel difficile cammino dell’apprendimento, e lo aiuteranno nell’acquisizione di concetti importanti, come capacità di discernimento, di scelte libere e consapevoli, di rispetto per sé e per gli altri. Ci si chiede, però, una scuola così esiste davvero per i nostri figli, o rimane nell’utopico pensiero che ne fanno un’entità astratta? Partendo dal presupposto che il processo educativo non è fine a se stesso, ma è finalizzato a promuovere nel bambino la formazione di una personalità autonoma, capace di organizzarsi e di convivere positivamente con gli altri senza rivalità e senza competizione, l’azione educativa di maestri e genitori ci appare come ispirata da un’etica universale che vuole il fanciullo preparato responsabilmente al bene dell’umanità e del cosmo in generale. Il sistema educativo del nostro Paese è stato sempre sorretto da principi educativi basati sugli studi della psicologia americana che, negli ultimi cinquant’anni, ha dettato nuovi metodi scientifici di educazione, tutti favorendo l’attivismo pedagogico, che vede il fanciullo artefice della propria educazione, che socializza attraverso i riti quotidiani, impara dai suoi sforzi e dai suoi errori e la stessa gratificazione arriva dalla competenza che va acquisendo, impara a darsi un obiettivo e si impegna per raggiungerlo. La pedagogia dell’americano Dewey, per esempio, si ispirava all’attivismo pedagogico, secondo cui la scuola non è chiamata a imporre regole e dare nozioni, e il bambino non deve imparare tabelline e poesie, né deve conoscere le date dalla storia, non deve studiare la grammatica e l’analisi logica: tutto questo, per il Dewey, era solo nozionismo, da rigettare categoricamente; per tutti i fautori del metodo attivo, infine, il fanciullo era esonerato dal riconoscere l’autorità dei genitori e degli insegnanti, pena la perdita della sua spontaneità e creatività nell’agire. In Europa, furono attivisti pedagogici Johann Pestalozzi, la Montessori e Don Milani, i cui metodi, basati sull’osservazione e sulla sperimentazione, furono per decenni considerati come impianto educativo, che andava ,tuttavia, contestualizzato in un determinato periodo, e sempre legato all’entusiasmo dei docenti che lo realizzavano. Il tempo non è stato clemente con le teorie avanzate da questi pedagogisti, perché la sperimentazione dei loro metodi non ha dato esiti sempre positivi, essi sostenevano che l’individuo così educato sarebbe stato più libero di creare, di costruire da sé il proprio bagaglio di conoscenze, e il ruolo del maestro era confinato sullo sfondo, vigile e discreto, sostenendo il loro innato desiderio di conoscere se stessi e il mondo. Erano, essi, certi che ci sarebbe stata una stupefacente fioritura culturale, si è creato, invece, un vuoto che è stato riempito dalla cultura mediatica, laddove c’erano le poesie, oggi ci sono le canzonette, il ragazzo non segue i comandamenti morali, ma ciò che dicono i compagni e la moda del momento, non conosce i classici ma quello che dicono i personaggi televisivi. Le teorie pedagogiche di molti studiosi hanno avuto un unico risultato: per compensare certe differenze sociali e culturali hanno livellato tutto sul basso e reso ignoranti milioni di persone, privilegiando quelli che possono permettersi scuole di eccellenza dove potessero trovare maestri autorevoli e programmi rigorosi. E’ stato criticato, sempre per i suoi effetti negativi sui giovani di ben due decenni, il permissivismo di certa educazione, che ha reso quasi assenti quei genitori che ad essa comodamente si rifacevano, coadiuvati e rafforzati da quel tipo di pedagogia di stampo americano che ha fatto riconoscere allo stesso psicologo che ne fu il fondatore, Dott. Spock, di avere sbagliato con una intera generazione. La buona formazione dei giovani necessita di una scuola più seria, più rigorosa, con insegnanti preparati e più autorevoli, che dia delle norme morali di base che il bambino possa interiorizzare fin dall’infanzia ma, innanzitutto, richiede la presenza attenta e collaborativa della famiglia che non delega, ma assume tutta quanta la responsabilità della sua azione educativa. Art. scritto per Corriereweb da Crocetta De Marco
Posted on: Mon, 02 Sep 2013 14:08:14 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015