Profumi e colori dinverno a palazzo Arese Borromeo - Sbocciano - TopicsExpress



          

Profumi e colori dinverno a palazzo Arese Borromeo - Sbocciano solo a dicembre, e per loccasione unicamente a palazzo Arese Borromeo, i profumi e i colori dinverno. Nel week end di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, ad ingresso libero, verrà proposta una vera e propria esperienza - più che una mostra - per incontrare la bellezza della natura espressa attraverso frutti e colori che, anche dinverno, possono stupire con la ricchezza di fragranze e colori. Dal delicato profumo delle mele ai vivaci colori delle stelle di Natale... un fine settimana per risvegliare i sensi assopiti dai torpori dellinverno. E questa laccattivante proposta che lAssessorato alla Cultura e Fondazione Minoprio, insieme, rivolgono alla cittadinanza per avvicinarla al mondo del verde e del gusto, utilizzando in particolare uno dei frutti di stagione - la mela - ed una delle piante più belle del periodo - la stella di Natale -. A palazzo Arese Borromeo, nel week end di inizio dicembre, la bellezza della natura verrà sposata con gli aromi, i sapori ed i colori che, anche dinverno, possono stupire per vivacità. Mostra pomologica - In sala Centauri troverà spazio la mostra pomologica, per raccontare visivamente i frutti di stagione. Accanto alle varietà di mele più diffuse come la Stark, la Golden e la Fuji, nellambiente borromaico troveranno posto anche altre, più insolite, insieme ad antiche varietà. Ma non solo mele: oltre alle verdi, alle gialle e alle rosse, ci sarà spazio anche per zucche eduli e ornamentali, per patate e kiwi. Un esperto illustrerà ai visitatori le singole varietà esposte - tutte debitamente cartellinate - descrivendone qualità e caratteristiche. In più, verranno organizzate degustazioni guidate di mele, nel corso delle quali coloro che vorranno assaggiarle saranno invitati a rilevare - attraverso i sensi - alcune delle diversità tra cultivar della stessa specie: come per esempio il sapore della polpa, il colore e la consistenza della buccia ecc. Le Stelle di Natale - La sala Titani sarà invece dedicata alle stelle di Natale, una delle più classiche piante natalizie. Originaria del Messico, venne così ribattezzata dai missionari spagnoli in quanto raggiunge il massimo splendore proprio in occasione delle festività natalizie, e la sua forma ricorda quella di una stella. E considerato un dono di buon auspicio. Per imparare come mantenerla in buone condizioni nelle case ed ottenere una nuova fioritura nellanno successivo, un esperto sarà a disposizione per illustrare le norme di condotta. Le stelle di Natale - di cui se ne conoscono quasi duemila specie - inizialmente erano solo di colore rosso; nel corso degli anni sono però state proposte con una sempre maggior varietà di colori. Nel week end della mostra, sarà anche possibile acquistare varietà di stelle prodotte da Fondazione Minoprio. Come preparare composizioni natalizie - Nel corso dellevento, saranno organizzate dimostrazioni di arte floreale per la realizzazione di composizioni natalizie. Domenica 1 dicembre infine, dalle 16.00 alle 17.00, in sala Aurora lagronomo Diego Ballabio terrà una breve conferenza su Cura e mantenimento di Stelle di Natale e piante dappartamento. Questa proposta riporta a Cesano Maderno il prestigio della Fondazione Minoprio - ha dichiarato lassessore alla cultura e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale Celestino Oltolini -, una delle più importanti istituzioni di settore a livello nazionale, oltre ad essere una nuova ed ennesima occasione di rivitalizzare il Palazzo con lofferta alla cittadinanza di riscoprire frutti e piante tipici del periodo invernale.
Posted on: Fri, 22 Nov 2013 17:45:05 +0000

Trending Topics




© 2015