Pupo (cantante) Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Pupo Pupo - TopicsExpress



          

Pupo (cantante) Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Pupo Pupo al Giffoni Film Festival nel 2010 Pupo al Giffoni Film Festival nel 2010 Nazionalità Italia Italia Genere Pop rock Periodo di attività 1975 – in attività Etichetta Baby Records, CGD, Discomagic Album pubblicati 16 Studio 12 Live 1 Raccolte 3 Pupo, nome darte di Enzo Ghinazzi (Ponticino, 11 settembre 1955), è un cantautore, conduttore televisivo e doppiatore italiano. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Vita privata 3 Curiosità 4 Discografia 4.1 Album 4.2 Raccolte 4.3 Live 4.4 Singoli 4.5 EP (Maxi - Single) 4.6 DVD 5 Riconoscimenti 6 Partecipazioni al Festival di Sanremo 7 Canzoni scritte per altri artisti 8 Conduzioni televisive 9 Film doppiati 10 Romanzi 11 Voci correlate 12 Bibliografia 13 Note 14 Altri progetti 15 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Pupo nasce a Ponticino, frazione dei comuni di Laterina, Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo. Il padre faceva il postino, la madre la casalinga. Entrambi i genitori si dilettavano nel canto e nella recitazione: la mamma in diversi cori del luogo, il padre nellottava rima toscana, il nonno Santi Ghinazzi era soprannominato il poeta. Nel 1975 esordì come cantautore alla Baby Records. La sua prima canzone è Ti scriverò. Il suo primo album risale invece al 1976 e si intitola Come sei bella. Coglie il grande successo nel 1978 prima con Ciao e in seguito con Gelato al cioccolato, scritta con Cristiano Malgioglio. Nel 1980 partecipa al Festival di Sanremo con Su di noi, che diventa uno dei suoi pezzi più celebri. La canzone viene inclusa nellalbum Più di prima, insieme ad un altro suo grande successo, Firenze Santa Maria Novella, in cui canta il suo amore per il capoluogo toscano. Ripete lesperienza sanremese nel 1983 con Cieli azzurri e nel 1984 con Un amore grande, scritta da Umberto Tozzi e Giancarlo Bigazzi. In questa edizione sostituisce in extremis Loretta Goggi che avrebbe dovuto esibirsi con la stessa canzone. Nel 1987 vince lo Zecchino dOro scrivendo Canzone amica, cantata da Fabio Etter. Dopo anni di crisi, legata anche ai suoi problemi con il gioco dazzardo torna a Sanremo nel 1992 cantando La mia preghiera. Anche stavolta vi partecipa allultimo momento a seguito della squalifica inflitta a Jo Squillo, presentandosi in via eccezionale con il suo vero nome e cognome, salvo poi riassumere il suo pseudonimo ormai celebre. Non solo autore dei suoi testi, Pupo ha scritto canzoni anche per altri, come, ad esempio, Sarà perché ti amo (composta dal maestro Dario Farina per la quale, insieme a Daniele Pace, ha scritto il testo), cantata dai Ricchi e Poveri. Molte sue canzoni sono state tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo. È molto famoso in Russia, (dove ha tenuto decine di concerti), e si è esibito in tutto il mondo. In questi ultimi anni è apparso molto spesso in molti programmi televisivi come Quelli che il calcio (era linviato da Firenze per seguire la AC Fiorentina di cui è tifoso), e sempre sul piccolo schermo si era raccontato ne Il Funambolo. Nel 2005 è linviato in Brasile della seconda edizione del reality show La fattoria: il suo rilancio televisivo. Nellestate del 2005 conduce per la prima volta un programma tutto suo su Rai Uno, il quiz Il malloppo. Grazie al successo che riscuote nel pubblico, viene affidata a Pupo la conduzione del programma Affari tuoi, programma portato al successo da Paolo Bonolis. Il cantante, dopo essersi fermato a marzo 2006 per una tournée, successivamente rifiuta di condurre la trasmissione anche nella stagione 2006/2007 (invitando la Rai a far riposare il programma, perché va cambiato), iniziando invece la conduzione di un nuovo programma estivo, Tutto per tutto, e in inverno, presta la voce a Hammy, personaggio del film Dreamworks La gang del bosco. In estate 2007 conduce il preserale Reazione a catena - Lintesa vincente su Raiuno. Per il primo canale è stato chiamato anche a condurre alcuni programmi test: il primo a dicembre 2007 è stato Chi fermerà la musica (che poi è stato trasmesso regolarmente in prime time in primavera), e a gennaio Tutti alla lavagna. In estate conduce nuovamente Reazione a catena. Dal 20 settembre 2008 ha condotto insieme ad Ernesto Schinella, il bambino lanciato da Ti lascio una canzone, Volami nel cuore nel sabato sera di Raiuno. A novembre conduce dal Casinò di Saint Vincent La Notte del Poker 3 in onda dal 1º gennaio su Sky Sport 2, prodotto da 2Bcom. Nel 2009 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con la canzone Lopportunità, insieme a Paolo Belli e Youssou NDour. Il brano arriva in finale e raggiunge il secondo posto nella classifica di iTunes. Dal 6 marzo al 1º maggio 2009 ha condotto la settima edizione della trasmissione I raccomandati, trasmessa ogni venerdì in prima serata su Rai Uno. È stato un giocatore dazzardo, dal poker ai casinò. Proprio per questo vizio perse molti dei suoi soldi; il suo amico Gianni Morandi lo aiutò a saldare i debiti prestandogli negli anni novanta duecento milioni di lire. Pupo saldò il debito con lamico nel 2008, salendo a sorpresa sul palco durante uno spettacolo di Morandi di fronte alle telecamere di Striscia la Notizia. Ha anche scritto un libro Banco Solo! Diario di un giocatore chiamato Pupo, sulla malattia derivante dalla passione per il gioco dazzardo, che non ha comunque perduto. Infatti nel 2007 commenta con Fabio Caressa e Stefano De Grandis su SKY Sport La Notte del Poker, il primo campionato italiano di poker al casinò di Venezia, prodotto da 2Bcom e canta pure la sigla da lui scritta; successivamente partecipa da concorrente a La Notte del Poker - Celebrity Edition, torneo giocato da vip, con la partecipazione di Katia Ricciarelli, Rosita Celentano, Marco Baldini, Paolo Brosio, Giulio Scarpati, Andrea Delogu, Fabio Caressa, Alessandro Haber, Gianni Cavina, Manuela Moreno e Lillo del duo comico Lillo & Greg. Ad aprile 2009 è uno dei promotori di Stars for charity - Poker per lAbruzzo, prodotto da 2Bcom e condotto da Giorgia Surina, in favore dei terremotati dAbruzzo a cui è stato donato il montepremi di 150.000 euro. Assieme a lui partecipano anche il calciatore Francesco Totti, lo sciatore Giorgio Rocca, la showgirl Pamela Camassa, il cantante degli Zero Assoluto Thomas De Gasperi e il comico Lillo. Partecipa a molti convegni sul gioco raccontando come si fa ad uscire dal vizio del gioco. Dall8 gennaio 2010 Pupo conduce, per la seconda volta, lottava edizione de I raccomandati, in onda in prima serata su Rai uno. Pupo ha partecipato, per la sesta volta, al Festival di Sanremo 2010, insieme a Emanuele Filiberto e al tenore Luca Canonici. Il trio presenta una canzone definita dallautore patriottica verso lItalia, intitolata Italia amore mio. La canzone però non è ben accolta da parte del pubblico in sala, che fischia clamorosamente il trio, nonostante questo la canzone è il caso del festival, arriva in finale e raggiunge il secondo posto. Pupo ed Emanuele Filiberto sono definiti i vincitori morali del festival. Dato il grande successo di ascolti de I raccomandati, il direttore di Rai Uno Mauro Mazza convince Pupo e Emanuele Filiberto di Savoia a condurre Ciak... si canta! dal 12 marzo 2010 su Rai Uno in sostituzione di Pino Insegno e Miriam Leone. Pupo è di fatto su Rai Uno tutti i venerdì per oltre 5 mesi consecutivi. La coppia Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia, come detto in precedenza, ha fatto suscitare molte polemiche, sia per la partecipazione Festival di Sanremo, sia per la conduzione de I raccomandati, che per la conduzione di Ciak... si canta!, tanto da minacciare e offendere il cantautore toscano sul proprio blog. Infatti nel mese di marzo, delle persone ignote scrissero sul blog di Pupo: Nano, se non ripudi il Principe, hai le ore contate. Pupo commenta questa minaccia dicendo chiaramente: Non ho nulla da nascondere, farò una denuncia contro ignoti. Infatti denunciò alla Polizia postale di Roma questa minaccia. Nel luglio 2010 conduce Napoli Prima e Dopo: la trasmissione fa il record di ascolto in prima serata in di tutta lestate di Rai Uno (escluse le partite di calcio dei Mondiali). Nellagosto del 2010 presta la voce allalano protagonista di Sansone, film della 20th Fox. A settembre 2010 riprende la conduzione di Attenti a Pupo su Radio 1 Rai e a gennaio 2011 ha condotto per la terza volta I Raccomandati in prima serata su Rai 1. A febbraio del 2011 ha condotto su Radio 1 e Rai 4 puntati speciali dedicate al Festival di Sanremo Attenti a Sanremo ...il dopofestival. A luglio 2011 ha presentato insieme a Elisa Isoardi Miss Italia nel mondo e per la seconda volta Napoli Prima e Dopo. A settembre 2011 riprende la conduzione di Attenti a Pupo su Radio 1 Rai dal martedì al venerdì alle 13,30. A febbraio 2012 esce il suo primo romanzo noir La Confessione, edito da Rizzoli che, ad una settimana dalluscita, è subito in ristampa. A settembre 2012 torna in radio su Radio 1 Rai con la quarta edizione di Attenti a Pupo e con il nuovo programma settimanale Passato contro Futuro in onda il giovedì dopo il Gr Rai della mezzanotte. Sempre a settembre torna su Rai 1 nella giuria di Ti Lascio una Canzone, il programma del sabato sera condotto da Antonella Clerici. Nellestate 2013 conduce in prima serata su Rai 1 il Festival di Castrocaro e, per la quarta volta, Napoli Prima e Dopo. Questultimo è uno dei programmi più visti dellestate televisiviva raggiungendo il 20,21%. Vita privata[modifica | modifica sorgente] È sposato dal luglio del 1974 con Anna ed ha una relazione dal 1989 con la Personal Manager Patricia Abati. Oltre ad essere tifoso dei viola (per i quali ha scritto la canzone È Fiorentina), è anche un sostenitore dellArezzo per cui ha scritto linno Canzone Amaranto. Pupo è impegnato anche nel sociale ed è uno dei fondatori della Nazionale italiana cantanti, di cui è stato presidente da giugno 2007 fino al 2010, anno in cui si è dimesso dallassociazione. Ha tre figlie: Ilaria, Valentina (nata da una relazione extraconiugale) e Clara. Nel 1999, alletà di quarantaquattro anni, diventa nonno di Leonardo e nel 2010 arriva la seconda nipotina, Viola, entrambi figli della primogenita Ilaria. Nel 2012 arriva il terzo nipotino, Matteo, figlio della secondogenita Valentina. Curiosità[modifica | modifica sorgente] Broom icon.svg Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare. Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni nel corpo della voce e rimuovendo quelle inappropriate. Il motivo di Su di noi ricorda abbastanza la colonna sonora de Luomo puma, ma non ci sono mai state accuse di plagio né per Pupo, né per Renato Serio. Paradossalmente, però, la canzone fu incisa nel 1980, così come il film uscì quellanno. Oltre a La Confessione Pupo ha scritto due libri su sé stesso. Il primo, uscito nel 2001 ed edito da Rai-Eri, si intitola Un enigma chiamato Pupo, ed è unautobiografia relativa al suo passato. Il secondo, uscito l11 settembre 2005, il giorno del suo cinquantesimo compleanno, ed ha per titolo Banco solo! Diario di un giocatore chiamato Pupo e riguarda la sua passione per il gioco dazzardo che in passato gli ha portato non pochi problemi.[1] In unintervista a Telesette ha raccontato un aneddoto relativo alla sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1980, al quale cantò Su di noi: Dovevo esibirmi subito dopo Morandi ed ero talmente agitato che mi scappava la pipì. Gianni stava per finire il brano e io, non facendo in tempo a raggiungere il bagno, lho fatta in un cappello appoggiato a una sedia... Chissà di chi era!.[2] La particolare situazione sentimentale di Pupo gli ha causato lostilità delle gerarchie ecclesiastiche.[3] La canzone Sei caduto anche tu, è dedicata al padre Fiorello, morto nel 2000 Nel 1992 avrebbe dichiarato di farsi chiamare, anche artisticamente con il suo vero nome, ma dopo un anno è tornato a farsi chiamare col suo pseudonimo In unintervista a Barbara Palombelli al Corriere della Sera[4] ha dichiarato: È stato Umberto Chiaramonte, il mio giovane manager, a ricostruire, con pazienza, la mia immagine». Un lavorone: dire di no ai reality, snobbare le comparsate trash, rinunciare a tanti soldi. Nel 2005 Sorrisi & Canzoni ha dedicato a firma Massimo Donelli un inaspettato e lungimirante editoriale a Pupo.[5] Nel 2006 ledizione russa di Rolling Stone ha dedicato a Pupo un servizio di 10 pagine. Nel 1983 ha partecipato come corista nella canzone Amico è di Dario Baldan Bembo. Discografia[modifica | modifica sorgente] Album[modifica | modifica sorgente] 1977 - Come sei bella (Baby Records, LPX 013) 1979 - Gelato al cioccolato (Baby Records, LPX 032) 1980 - Più di prima (Baby Records, BR 56010) 1981 - Lo devo solo a te (Baby Records, BR 56026) 1983 - Cieli azzurri (CGD, 20341) 1984 - Malattia damore (CGD, 20405) 1985 - Change generation (CGD, 20455) 1986 - La vita è molto di più (Baby Records) (Con lomonima canzone cantata con Fiordaliso) 1989 - Quello che sono (Ricordi, SMRL 6411) 1996 - Pupo 1996 2001 - Sei caduto anche tu Raccolte[modifica | modifica sorgente] 1992 - Enzo Ghinazzi 1 (Discomagic) 1994 - All the Best 1998 - Tornerò 2004 - I grandi successi originali 2004 - Lequilibrista Live[modifica | modifica sorgente] 1991 - Canadas Wonderland (Discomagic, LP 850) Singoli[modifica | modifica sorgente] Settembre 1975 - Ti scriverò/La compagnia (Baby Records, BR 0012) 1976 - Come sei bella/Ma cosa è stato (Baby Records, BR 023) 1977 - Io solo senza te/Due bicchieri (Baby Records, BR 036) 1978 - Sempre tu/Grazie perché (Baby Records, BR 049) 1978 - Ciao/Gabriella (Baby Records, BR 068) 1979 - Forse/Cercami ancora (Baby Records, BR 083) 1980 - Su di noi/Lucia (Baby Records, BR 50209) 1980 - Cosa farai/Firenze S. Maria Novella (Baby Records, BR 50221) 1981 - Lo devo solo a te/Lidia a Mosca (Baby Records, BR 50251) 1982 - Ancora io/Una nuova bugia (CGD, 10422) 1983 - Cieli azzurri/E invece niente (CGD, 10449) 1983 - E va bene così/Il futuro è già in mezzo a noi (CGD, 10487) 1984 - Un amore grande/La mia anima (CGD, 10529) 1985 - Vita da artista/Oltre la vita (CGD) 1986 - La vita è molto di più/Quando penso a te (Baby Records, 50359; con Fiordaliso) 1987 - Amore italiano/La mia anima 1989 - Dove sarai domani/Che pizza la TV (Ricordi) 1991 - Bambina (Beautiful baby) 1995 - Senza fortuna 1996 - La notte 1997 - In eternità 1998 - Non è un addio 1998 - Tornerò 1998 - È Fiorentina 2001 - Sei caduto anche tu 2009 - Lopportunità con Paolo Belli & Youssou NDour 2010 - Italia amore mio con Emanuele Filiberto e Luca Canonici 2010 - La storia di noi due EP (Maxi - Single)[modifica | modifica sorgente] 1985 - Change generation (CGD, 23006) 1991 - La mia preghiera (Discomagic) DVD[modifica | modifica sorgente] 2006 - Live in the supermarket Riconoscimenti[modifica | modifica sorgente] Disco doro (Per gli album) 1979 Gelato al cioccolato 1980 Più di prima (2 dischi doro assegnati) 1981 Lo devo solo a te Disco doro (Per i singoli) 1978 Ciao 1979 Forse 1980 Su di noi 1980 Cosa farai (2 dischi doro assegnati) 1983 Cieli azzurri 1984 Un amore grande Gondola doro di Venezia 1980 Cosa farai Festival di Sanremo 1980 Su di noi Terzo classificato 2010 Italia amore mio Secondo classificato Partecipazioni al Festival di Sanremo[modifica | modifica sorgente] 1980 - Su di noi (3º posto) 1983 - Cieli azzurri (26º posto) 1984 - Un amore grande (4º posto) 1992 - La mia preghiera (Non finalista) 2009 - Lopportunità (con Paolo Belli & Youssou NDour) (Finalista) 2010 - Italia amore mio (con Emanuele Filiberto e il tenore Luca Canonici) (2º posto) Canzoni scritte per altri artisti[modifica | modifica sorgente] Sarà perché ti amo, per i Ricchi e Poveri (Sanremo 1981) Venezia, per i Ricchi e Poveri (1982) Hop hop somarello per Paolo Barabani (Sanremo 1981) Dammi tanto amore, per Daniela Goggi (Sanremo 1983) Canzone amica, per la 30ª edizione dello Zecchino dOro, 1987, cantata da Fabio Etter e vincitrice di quella edizione. Ti aspetterò, per Luca Canonici (Tenore) Prima di noi, per Luca Canonici (Tenore) Conduzioni televisive[modifica | modifica sorgente] Domenica in (Rai 1, 1989-1990) 2000 - I gemelli (Italia 1) Il funambolo (Rai 3, 2003) Buona domenica (Canale 5, 2004) La fattoria (Canale 5, 2005) Inviato Il malloppo (Rai 1, 2005) Affari tuoi (Rai 1, 2005-2006) Tutto per tutto (Rai 1, 2006) Reazione a catena - Lintesa vincente (Rai 1, 2007-2009) Gran Galà dello Zecchino dOro (Rai 1, 2007) Chi fermerà la musica (Rai 1, 2007-2008) Tutti alla lavagna (Rai 1, 2008) Volami nel cuore (Rai 1, 2008) I raccomandati (Rai 1, 2009-2011) Ciak... si canta! (Rai 1, 2010) Napoli prima e dopo (Rai 1, dal 2010) Miss Italia nel mondo (Rai 1, 2011) Mettiamoci allopera (Rai 1, 2011-2012) Festival di Castrocaro Terme (Rai 1, 2013) Film doppiati[modifica | modifica sorgente] 2006 - La gang del bosco (Hammy) 2010 - Sansone (Sansone). Romanzi[modifica | modifica sorgente] 2012 - La confessione (firmato come Enzo Ghinazzi, il suo vero nome) Voci correlate
Posted on: Thu, 07 Nov 2013 23:06:54 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015