Su Metropoli le “riflessioni negavano il sistema dei partiti e - TopicsExpress



          

Su Metropoli le “riflessioni negavano il sistema dei partiti e l’autonomia della politica in nome di una prospettiva rivoluzionaria che, una volta venuta meno, avrebbe rivelato tutta intera la SUA SUBALTERNITA’ CULTURALE alle dinamiche del potere che si sarebbe voluto abbattere, in particolare finanziario, pubblicitario, giornalistico ed editoriale, gli ambiti di impegno prevalenti che accompagnarono la fuoriuscita di una parte significativa di quella generazione dallae secche di questa storia. Sul piano degli stili di vita e dei rapporti personali si assistette ad una RAPIDA RICONCILIAZIONE CON LA CLASSE SOCIALE DI PROVENIENZA, e gli operai delle fabbriche sparirono da un momento all’altro dal cuore degli interessi di un mondo giovanile e studentesco cresciuto combattendo al loro fianco in nome dell’operaismo. Ed un giorno, con una punta di compiacimento intimo, tutti ma proprio tutti avrebbero cominciato a cantare in coro che quegli operai erano “scomparsi” o “diventati della Lega”: “après moi, le dèluge”, perché questo è il motto di ogni assolutismo, anche di quello rivoluzionario. dal Memoriale della Repubblica di Miguel Gotor
Posted on: Sat, 29 Jun 2013 12:41:04 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015