TERREMOTO IRPINIA 80 ...La ricostruzione fu anche uno dei - TopicsExpress



          

TERREMOTO IRPINIA 80 ...La ricostruzione fu anche uno dei peggiori esempi di speculazione su di una tragedia. Infatti, come testimonia tutta una serie di inchieste della magistratura, per le quali sono state coniate espressioni come Irpiniagate, Terremotopoli o il terremoto infinito. Durante gli anni si sono inseriti interessi criminosi che hanno dirottato i fondi verso aree che non ne avevano diritto, moltiplicando il numero dei comuni colpiti: 36 paesi in un primo momento, che diventano 280 in seguito a un decreto dell’allora presidente del Consiglio Forlani, fino a raggiungere la cifra finale di 687, ossia l’8,5% del totale dei comuni italiani. A Torre Annunziata esistono due quartieri, Penniniello e il Quadrilatero delle Carceri, distrutti dal terremoto del 1980, ma malgrado le ingenti somme di denaro che si continuano a stanziare (10 milioni di euro per il primo nel 2007, 1,5 milioni di euro per il secondo nel 2009) ancora non è stata completata la loro ricostruzione. Questi quartieri oggi sono diventati la principale roccaforte della camorra; il Quadrilatero delle Carceri è una delle più note piazze di spaccio della regione Campania. « L’uso di 50-60 mila miliardi stanziati per l’Irpinia rimase un porto nelle nebbie » (Indro Montanelli in Le stanze, BUR 2004) Con la Legge n.128 del 1989, l’on. Scalfaro viene messo a capo della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’attuazione degli interventi per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori colpiti dai terremoti del novembre 1980 e del febbraio 1981 della Campania e della Basilicata. Le inchieste successive Circa l’inchiesta del filone Mani Pulite denominata “Mani sul terremoto“, pubblicata su Panorama nel 1992, Daniele Martini scrive: « in Irpinia la Guardia di Finanza scoprì fienili trasformati in piscine olimpiche mai ultimate, o in ville. Individuò finanziamenti indirizzati a imprenditori plurifalliti e orologi con brillanti regalati con grande prodigalità ai collaudatori dello Stato ». Sette anni dopo, nell’ 87, alcuni giornali, tra cui l’Unità e L’Espresso, rivelarono che le fortune della Banca Popolare dell’Irpinia erano strettamente legate ai fondi per la ricostruzione dopo il terremoto in Irpinia. Tra i soci che traevano profitto dalla situazione c’era la famiglia di De Mita con Ciriaco proprietario di un cospicuo pacchetto di azioni che si erano rivalutate grazie al terremoto. I titoli erano posseduti anche da altri parenti. Seguì un lungo processo che si concluse nell’ottobre del 1988 con la sentenza: «Secondo i giudici del tribunale romano chiamato a giudicare sulla controversia, era giusto scrivere che i fondi del terremoto transitavano nella banca di Avellino e che la Popolare è una banca della Dc demitiana». Appresa la sentenza, l’Unità pubblicò il 3 dicembre un articolo in prima pagina dal titolo eloquente: «De Mita si è arricchito con il terremoto». Nell’inchiesta “Mani sul terremoto” saranno coinvolte 87 persone tra cui l’on. De Mita, Paolo Cirino Pomicino, il sen. De Vito, l’on. Scotti, l’on. Gava, l’on. Fantini, l’on. De Lorenzo, tristemente noto anche per gli scandali della sanità, l’on. Giulio Di Donato e il commissario on. Giuseppe Zamberletti. Sul coinvolgimento di politici e di vari amministratori si sono levate numerose denunce e promosse alcune inchieste che hanno portato a diversi arresti. PURTROPPO c ë CHI ancora vanta e sostiene il CARO CIRIACO....mah!!!non ho parole...del resto cosa aspettarsi da chi ancora oggi si mette in fila per ricambiare un NON MERITATO posticino statale o qualche altre PICCOLO GRANDE PIACERE... Io inviterei queste persone,in questo giorno così triste per CHI lo ho vissuto sulla propria pelle,per CHI in questa immane tragedia ha perso per sempre l affetto dei suoi CARI e tutto ciô che aveva cercato di costruire con il PROPRIO SUDORE e anni di SACRIFICI,di fare meno i moralisti del CAZZO (permettete il termine)...!!! ANCORA OGGI Voi sostenete questo SISTEMA..solo una parola: vergogna!!!
Posted on: Sat, 23 Nov 2013 10:42:40 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015