TUTORIAL: IL BLOCCO AE/AF NELLA MOBILE A Roma, sulla sommità - TopicsExpress



          

TUTORIAL: IL BLOCCO AE/AF NELLA MOBILE A Roma, sulla sommità dell’elegante colle Aventino, vi aspetta una piacevole sorpresa da tenere come asso nella manica per meravigliare i vostri compagni di viaggio. Appena dopo il Giardino degli Aranci, il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta offre la più famosa e suggestiva vista di San Pietro. Guardando infatti attraverso questa rinomata fessura si può godere di un fantastico panorama sulla Cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini del Priorato. (Fonte turismoroma.it) E noi vogliamo fare quella foto. Tutto perfetto quando abbiamo a disposizione potenti attrezzature, luci, reflex, etc. Ma se abbiamo con noi solo uno smartphone? Mica possiamo rinunciare a portarci a casa una foto degna di essere mostrata? Assolutamente no. Un vero mobile photographer non si arrende. Che poi la foto venga condivisa sui social tipo Instagram, Facebook o Flickr o resti sul telefonino, poco importa. La soluzione cè ed è abbastanza semplice: dobbiamo trattare il nostro amato smartphone come se fosse una reflex. Con la reflex spesso blocchiamo la messa a fuoco su un punto per poi ricomporre linquadratura. E lo stesso facciamo con lesposizione. In sostanza decidiamo il taglio della luce, la zona a fuoco, le parti inevitabilmente in ombra e le zone sfocate. Tutto questo a volte per fini creativi, a volte per necessità. Cerchiamo di fare tutto questo con il nostro smartphone, almeno nei limiti di quello che è otticamente possibile. Ed è proprio di fronte al buco che ho potuto mettere in pratica la mia conoscenza del mondo della reflex. Come potevo mettere a fuoco la Cupola di San Pietro, distante centinaia di metri, attraverso quel minuscolo e buio foro in un portone? E come potevo esporla bene, senza che il nero del profondo portone mi sfaldasse lesposizione? La soluzione: 1. Ho puntato il mio iphone (ma lo stesso potevo farlo con un qualsiasi smartphone) su un soggetto che avesse la stessa illuminazione della lontanissima Cupola e non troppo lontano da me: mi sono girato ed ho puntato la camera su un albero che avevo a circa 200 metri: ho bloccato la messa a fuoco e lesposizione (basta tenere il dito per circa 3 sec sul display) usando la camera nativa, mi sono avvicinato alla serratura e... Click! La foto era pronta per essere condivisa sui social come Instagram, Facebook o Flickr. Anzi no, niente condivisione questa volta. O meglio, condivisione si, ma solo con chi ha avuto la pazienza di leggere questo piccolo tutorial. Foto 1: foto istituzionale; Foto 2, 3, 4: foto descrittive della serratura ma Cupola di San Pietro sovraesposta e illeggibile; Foto 5: foto fatta usando la tecnica del blocco della messa a fuoco e dellesposizione con iPhone 4S. More at francesco-castiglione.it
Posted on: Thu, 21 Nov 2013 23:07:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015