Testo in vigore dal: 17-1-2000 ATTIVA I RIFERIMENTI NORMATIVI IN - TopicsExpress



          

Testo in vigore dal: 17-1-2000 ATTIVA I RIFERIMENTI NORMATIVI IN MULTIVIGENZA La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. (Collocamento dei disabili) 1. La presente legge ha come finalita la promozione dellinserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Essa si applica: a) alle persone in eta lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacita lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dellinvalidita civile in conformita alla tabella indicativa delle percentuali di invalidita per minorazioni e malattie invalidanti approvata, ai sensi dellarticolo 2 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509, dal Ministero della sanita sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dalla Organizzazione mondiale della sanita; b) alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidita superiore al 33 per cento, accertata dallIstituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti; c) alle persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27 maggio 1970, n. 382, e successive modificazioni, e 26 maggio 1970, n. 381, e successive modificazioni; d) alle persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima allottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni. 2. Agli effetti della presente legge si intendono per non vedenti coloro che sono colpiti da cecita assoluta o hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi, con eventuale correzione. Si intendono per sordomuti coloro che sono colpiti da sordita dalla nascita o prima dellapprendimento della lingua parlata. 3. Restano ferme le norme per i centralinisti telefonici non vedenti di cui alle leggi 14 luglio 1957, n. 594, e successive modificazioni, 28 luglio 1960, n. 778, 5 marzo 1965, n. 155, 11 aprile 1967, n. 231, 3 giugno 1971, n. 397, e 29 marzo 1985, n. 113, le norme per i massaggiatori e massofisioterapisti non vedenti di cui alle leggi 21 luglio 1961, n. 686, e 19 maggio 1971, n. 403, le norme per i terapisti della riabilitazione non vedenti di cui alla legge 11 gennaio 1994, n. 29, e le norme per gli insegnanti non vedenti di cui allarticolo 61 della legge 20 maggio 1982, n. 270. Per lassunzione obbligatoria dei sordomuti restano altresi ferme le disposizioni di cui agli articoli 6 e 7 della legge 13 marzo 1958, n. 308. 4. Laccertamento delle condizioni di disabilita di cui al presente articolo, che danno diritto di accedere al sistema per linserimento lavorativo dei disabili, e effettuato dalle commissioni di cui allarticolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, secondo i criteri indicati nellatto di indirizzo e coordinamento emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri entro centoventi giorni dalla data di cui allarticolo 23, comma 1. Con il medesimo atto vengono stabiliti i criteri e le modalita per leffettuazione delle visite sanitarie di controllo della permanenza dello stato invalidante. 5. In considerazione dei criteri adottati, ai sensi del testo unico delle disposizioni per lassicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, per la valutazione e la verifica della residua capacita lavorativa derivante da infortunio sul lavoro e malattia professionale, ai fini dellaccertamento delle condizioni di disabilita e ritenuta sufficiente la presentazione di certificazione rilasciata dallINAIL. 6. Per i soggetti di cui al comma 1, lettera d), laccertamento delle condizioni di disabilita che danno diritto di accedere al sistema per linserimento lavorativo dei disabili continua ad essere effettuato ai sensi delle disposizioni del testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni. 7. I datori di lavoro, pubblici e privati, sono tenuti a garantire la conservazione del posto di lavoro a quei soggetti che, non essendo disabili al momento dellassunzione, abbiano acquisito per infortunio sul lavoro o malattia professionale eventuali disabilita. Avvertenza: Il testo delle note qui pubblicato e stato redatto ai sensi dellart. 10, commi 2 e 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sullemanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle quali e operato il rinvio. Restano invariati il valore e lefficacia degli atti legislativi qui trascritti. Note allart. 1: - Lart. 2 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509 (Norme per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti, nonche dei benefici previsti dalla legislazione vigente per le medesime categorie, ai sensi dellart. 2, comma 1, della legge 26 luglio 1988, n. 291), cosi recita: Art. 2. - 1. Il Ministro della sanita, entro due mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, approva, con proprio decreto, la nuova tabella indicativa delle percentuali di invalidita per le minorazioni e malattie invalidanti, ai sensi dellart. 2, comma 2, della legge 26 luglio 1988, n. 291, sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dallOrganizzazione mondiale della sanita. Il Ministro della sanita, con la medesima procedura, puo apportare eventuali modifiche e variazioni. 2. La tabella di cui al comma 1 elenca le infermita specificamente individuate alle quali e attribuito un valore percentuale fisso. Nella medesima tabella sono altresi espresse, in fasce percentuali di dieci punti, con riferimento alla riduzione permanente della capacita lavorativa, le infermita alle quali non sia possibile attribuire un valore percentuale fisso. - La legge 27 maggio 1970, n. 382 (Disposizioni in materia di assistenza ai ciechi civili), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 23 maggio 1970, n. 156. - La legge 26 maggio 1970, n. 381 (Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dellEnte nazionale per la protezione e lassistenza ai sordomuti e delle misure dellassegno di assistenza ai sordomuti), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 23 giugno 1970, n. 156. - Il decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915 (Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra), e pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 29 gennaio 1979, n. 28. - La legge 14 luglio 1957, n. 594 (Norme sul collocamento obbligatorio dei centralinisti telefonici ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 29 luglio 1957, n. 188. - La legge 28 luglio 1960, n. 778 (Modifiche alla legge 14 luglio 1957, n. 594, sul collocamento obbligatorio dei centralinisti ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 9 agosto 1960, n. 194. - La legge 5 marzo 1965, n. 155 (Modifiche e integrazioni delle norme sul collocamento obbligatorio dei centralinisti ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 23 marzo 1965, n. 73. - La legge 11 aprile 1967, n. 231 (Norma integrativa dellart. 1 della legge 5 marzo 1965, n. 155, sul collocamento obbligatorio dei centralinisti ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 2 maggio 1967, n. 110. - La legge 3 giugno 1971, n. 397 (Norme a favore dei centralinisti ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 26 giugno 1971, n. 160. - La legge 29 marzo 1985, n. 113 (Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 5 aprile 1985, n. 82. - La legge 21 luglio 1961, n. 686 (Collocamento obbligatorio dei massaggiatori e massofisioterapisti ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 3 agosto 1961, n. 191. - La legge 19 maggio 1971, n. 403 (Nuove norme sulla professione e sul collocamento dei massaggiatori e massofisioterapisti ciechi), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 1971, n. 162. - La legge 11 gennaio 1994, n. 29 (Norme in favore dei terapisti della riabilitazione non vedenti), e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 18 gennaio 1994, n. 13. - Lart. 61 della legge 20 maggio 1982, n. 270 (Revisione della disciplina del reclutamento del personale docente della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica, ristrutturazione degli organici, adozione di misure idonee ad evitare la formulazione di precariato e sistemazione del personale precario esistente), cosi recita: Art. 61 (Categorie speciali). - Gli insegnanti non vedenti che siano immessi in ruolo ai sensi della presente legge o a seguito di concorsi ordinari, o ancora in attesa di sede definitiva, hanno la precedenza assoluta nella scelta della sede. Nei casi previsti dallart. 2 della legge 4 giugno 1962, n. 601, e dallart. 9 della legge 29 settembre 1967, n. 946, la presenza dellassistente del docente non vedente e facoltativa. Nei concorsi a cattedra il 2 per cento dei posti messi a concorso - e comunque non meno di due posti - e riservato ai concorrenti non vedenti, salvo diverse disposizioni di maggior favore previste da leggi speciali. Ai fini dellapplicazione ai docenti non vedenti delle disposizioni di cui agli articoli 27, 31 e 38, il requisito del servizio nel periodo in essi indicato, e ridotto a 90 giorni, anche non continuativi. Sono da considerare non vedenti coloro che si trovano nelle condizioni previste dalla legge 29 settembre 1967, n. 946. Il beneficio di cui al primo comma si applica anche agli insegnanti con rene artificiale, per i comuni in cui esiste il servizio di emodialisi e per i comuni viciniori nonche egli insegnanti non autosufficienti o con protesi agli arti inferiori. - Gli articoli 6 e 7 della legge 13 marzo 1958, n. 308 (Norme per lassunzione obbligatoria al lavoro dei sordomuti), cosi recitano: Art. 6. - Lidoneita specifica allesercizio delle mansioni nel sordomuto, che aspira ad essere assunto in qualita di impiegato o salariato in esecuzione della presente legge, e accordata dal medico fiscale dellAmministrazione interessata, con lintervento di uno specialista in otorinolaringologia designato dallEnte nazionale per la protezione e lassistenza dei sordomuti. Il cittadino sordomuto, che ha conseguito una qualificazione professionale presso gli Istituti professionali dellEnte nazionale per la protezione e lassistenza dei sordomuti, e considerato idoneo allesercizio dellattivita salariale per la quale e qualificato. La commissione per gli esami di qualificazione di cui sopra e nominata, per ogni corso di qualificazione o specializzazione professionale indetto dallEnte nazionale per la protezione e lassistenza dei sordomuti, con decreto del Ministro per il lavoro ed e cosi composta: a) dal direttore dellUfficio provinciale del lavoro, dove ha sede lIstituto professionale Ente nazionale protezione e lassistenza sordomuti, che la presiede; b) dal direttore dei corsi professionali dellEnte nazionale protezione e assistenza sordomuti; c) da un rappresentante dei lavoratori nominato dallEnte nazionale protezione e assistenza sordomuti; d) dal medico provinciale; e) da un medico specialista in otorinolaringologia nominato dallEnte nazionale protezione e assistenza sordomuti; f) da due esperti nelle materie professionali oggetto di esami, nominati dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Art. 7. - Nei concorsi per lammissione alle varie carriere nelle amministrazioni di cui allart. 1, la minorazione del sordomutismo non costituisce motivo di esclusione del candidato, salvo la dichiarazione di idoneita di cui al primo capoverso dellarticolo precedente. Nello svolgimento degli esami orali per la interrogazione del candidato sordomuto la commissione degli esami e tenuta ad avvalersi di un esperto autorizzato dallEnte nazionale per la protezione e lassistenza dei sordomuti. - Lart. 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), cosi recita: Art. 4 (Accertamento dellhandicap). - 1. Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficolta, alla necessita dellintervento assistenziale permanente e alla capacita complessiva individuale residua, di cui allart. 3, sono effettuati dalle unita sanitarie locali mediante le commissioni mediche di cui allart. 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le unita sanitarie locali. - Il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per lassicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali), e pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1965, n. 257.
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 12:40:01 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015