Tommaso 19 agosto 2012 alle 20:43 Ma insomma, come si fa a credere - TopicsExpress



          

Tommaso 19 agosto 2012 alle 20:43 Ma insomma, come si fa a credere veramente che 3.600 dipendenti regionali possano bastare a tutte le necessità amministrative di una regione come la Lombardia che ha quasi il doppio della popolazione della Sicilia e una struttura economica tra le più importanti d’Italia ? Come sempre succede quando si ha a che fare con le cose padane, anche in questo caso, il trucco c’è ma non si vede… O meglio, basta un po’ spulciare tra gli articoli dello Statuto della Regione Lombardia e tra le spese annuali da essa sostenute per svolgere le proprie funzioni, confrontarle poi con quelle della Regione Siciliana e il gioco è così scoperto: Dallo Statuto della Regione Lombardia .. Art. 48 (Enti del sistema regionale) Le funzioni amministrative riservate alla Regione possono essere esercitate anche tramite enti dipendenti, aziende, agenzie, ed altri organismi, istituiti ed ordinati con legge regionale e sottoposto al controllo e alla vigilanza della Regione. Ad essi sono destinate le risorse organizzative ed economiche per le proprie attività, svolte con direzione e responsabilità autonome nell’ambito degli indirizzi assegnati…ecc. ————— Dai resoconti ISTAT per l’anno 2010, le cifre delle spese correnti della Regione Lombardia e della Regione Siciliana per il personale regionale, per le aziende regionalizzate e per gli enti del settore pubblico allargato aventi natura di impresa : .. Regione Lombardia : Competenze al personale: euro 220.088.539; Aziende regionalizzate, provincializzate, municipalizzate e aziende consortili: euro 610.937.194; Altri enti del settore pubblico allargato aventi natura di impresa : euro 549.246.636 ————- Regione Siciliana : Competenze al personale: euro 1.214.985.131; Aziende regionalizzate, provincializzate, municipalizzate e aziende consortili: nessuna spesa; Altri enti del settore pubblico allargato aventi natura di impresa : euro 1.580.000 —————- Morale della favola: la Regione Lombardia, grazie all’art. 48 del suo statuto, riesce a presentare al grande pubblico un numero incredibilmente esiguo di dipendenti regionali, nascondendo invece un numero spropositato di dipendenti che svolgono funzioni proprie della regione e che sono distribuiti nelle regionalizzate e negli altri enti aventi natura di impresa. A differenza della Regione Siciliana che presenta al grande pubblico tutta quanta la spesa sostenuta, sia per la propria macchina amministrativa (1/3 della spesa) che per il funzionamento degli uffici notoriamente a carico dello stato nelle altre regioni d’Italia (2/3 della spesa). Aggiungasi che la Regione Siciliana si sobbarca anche l’enorme peso finanziario necessario al pagamento dei propri dipendenti in pensione (euro 653.321.891), mentre non risulta lo stesso per la Regione Lombardia, ed il quadro è completo. Fonte: linksicilia.it/2012/08/lattacco-alle-autonomie-e-le-bugie-sui-dipendenti-regionali-la-regia-e-unica/
Posted on: Tue, 18 Jun 2013 20:41:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015