Vergine della Rivelazione è lappellativo con cui, secondo quanto - TopicsExpress



          

Vergine della Rivelazione è lappellativo con cui, secondo quanto riferito dal veggente Bruno Cornacchiola, la Madonna si sarebbe definita nellapparirgli il 12 aprile 1947 nel luogo detto delle Tre Fontane in Roma[1]. Le apparizioni non sono state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa cattolica, ma nel 1956 il papa Pio XII ha consentito nel luogo delle apparizioni la costruzione di una cappella per il culto e ne ha affidato la custodia ai Francescani Minori Conventuali per il servizio religioso. Nel 1997 papa Giovanni Paolo II ha approvato la denominazione del luogo come Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane. Bruno Cornacchiola (Roma, 1913-2001), dopo essersi sposato, partecipò alla guerra civile spagnola come volontario tra le file dei Repubblicani. Diventato protestante dopo essere stato convinto da un militare tedesco luterano, era un fanatico anticattolico. Il 12 aprile 1947 si era recato, con i tre figli, nel luogo di Roma detto delle Tre Fontane, così chiamato perché, secondo la tradizione, la testa dellapostolo Paolo, rimbalzando tre volte dopo la decapitazione, aveva fatto sgorgare tre fonti. Secondo il racconto di Cornacchiola, egli stava preparando una relazione da leggere in una conferenza, in cui attaccava le tesi cattoliche della verginità, dellImmacolata Concezione e dellAssunzione di Maria. Il figlio più piccolo, Gianfranco, era sparito nel rincorrere una palla, e il padre lo ritrovò in ginocchio e in trance davanti a una delle grotte naturali della zona, mentre mormorava Bella Signora. Gli altri due figli caddero a loro volta in trance, inginocchiandosi; il padre entrò allora nella grotta, e lì avrebbe visto la Madonna che, sfolgorante nella sua bellezza, indossava un lungo abito bianco, trattenuto in vita da una fascia rosa, e un mantello verde che, appoggiato sui capelli neri, le scendeva fino ai piedi nudi; stringeva inoltre al petto una Bibbia, che simbolicamente rappresenta la fonte della Rivelazione[2], e gli avrebbe detto: « Io sono la Vergine della Rivelazione. Tu mi perseguiti. Adesso basta! Entra nel santo ovile. Quello che Dio ha promesso è e resta immutabile: i nove venerdì del Santo cuore, che tu hai celebrato, spinto dallamore della tua fedele sposa prima che tu prendessi definitivamente la via dellerrore, ti hanno salvato. » Bruno Cornacchiola disse che, sentite queste parole, si sentì immerso in uno stato di profonda gioia, mentre nella grotta si diffondeva un profumo soave[3]. Prima di accomiatarsi, la Vergine della Rivelazione volle lasciare un segno, in modo che luomo non avesse alcun dubbio sullorigine divina e non diabolica della visione. La prova riguardava il futuro incontro tra Cornacchiola e un sacerdote, che si sarebbe verificato in seguito proprio secondo quanto preannunciato[4].A seguito dellabiura, Cornacchiola fu nuovamente accolto nella Comunità cattolica. Cornacchiola raccontò quindi di avere avuto altre apparizioni, il 6, 23 e 30 maggio; successivamente preparò un testo, in cui descriveva la sua conversione, e questo fu affisso allingresso della grotta l8 settembre 1948. Il luogo divenne meta di pellegrinaggio. Cornacchiola incontrò Pio XII il 9 dicembre 1949: confessò al pontefice che dieci anni prima, al ritorno dalla guerra civile spagnola, aveva progettato di ucciderlo[5].Dopo questepisodio fu scolpita una statua di Maria, secondo le indicazioni del veggente, e fu posta nella grotta; la tradizione vuole che, vicino alla statua, si siano prodotte guarigioni e conversioni[6]. Il 12 aprile 1980, nel trentatreesimo anniversario della presunta apparizione, tremila persone assistettero a un prodigio solare, descrivendolo in seguito in modo particolareggiato[7]. Il fenomeno si sarebbe ripetuto due anni più tardi. In questoccasione, Bruno Cornacchiola disse di aver ricevuto un messaggio dove la Madonna gli chiedeva la costruzione di un santuario nel luogo dellapparizione. Il messaggio spirituale della Vergine della Rivelazione ha ispirato la costituzione dellAssociazione SACRI, fondata da Bruno Cornacchiola e Mormina Concetta. Fonte wikipedia cristianicattolici.net/bruno_cornacchiola.html
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 17:48:51 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015