[do-mi-na-re] (domino) A v. intr. (aus. avere) 1 Avere autorita - TopicsExpress



          

[do-mi-na-re] (domino) A v. intr. (aus. avere) 1 Avere autorita di padrone; regnare, signoreggiare: d. sui mari; d. sui popolo 2 estens. Avere superiorita, primeggiare: domina su tutti con la potenza dellingegno 3 estens. Elevarsi: la cima dominava sulla catena montuosa 4 fig. Prevalere: nel paese domina la corruzione; il disordine domina in quellazienda B v. tr. 1 Tenere sottomesso da padrone, avere in dominio: d. un popolo, una nazione, un territorio 2 estens. Piegare alia propria volonta, padroneggiare: domino con un gesto la folia tumultuante; la madre 10 ha sempre dominato fig. Dominare il pubblico, Iuditorio, affascinarlo Dominare la situazione, gli awenimenti, tenerli in pug no, sotto controllo Dominare una lingua, parlarla alia perfezione 3 fig. Influenzare in modo determinante: il consumismo domina la nostra societa fig. Di sentimenti, vincere, sopraffare: 10 dominano Ie passioni; era dominato dallira 4 fig. Frenare, trattenere, in senso morale: d. Ie passioni, gli istinti, Iira, la gelosia C v. rifl. dominarsi Controllare i propri istinti, sentimenti e sim.: cerca di dominarti II mio sguardo e posato su cia che sta piLi vicino, vedo unaltalena e fiocchi di raso tra i capelli, un carillon e la ballerina coi lividi, che gira su punte di gesso. Rabbia levante mentre il sole cala perduto in un grido di vergogna un tempo dominavi il tempo ora il tuo dominio e il mio giorno di dolore
Posted on: Mon, 18 Nov 2013 08:36:40 +0000

Trending Topics



>

Recently Viewed Topics




© 2015