e poi li chiamano comunisti ............ All’Irfis (Istituto - TopicsExpress



          

e poi li chiamano comunisti ............ All’Irfis (Istituto regionale per il finanziamento alle industrie in Sicilia) finisce un uomo di Confindustria, quel Rosario Basile, presidente vicario degli industriali di Palermo, candidato alle politiche in quota Udc, e proprietario della ksm spa. Sempre in quota “industriali” viene considerata la nomina a Presidente dell’Irsap di Alfonso Cicero, che è stato il segretario particolare di Marco Venturi, ex assessore alle Attività produttive, e oggi siede nel cda de il Sole 24 Ore. Sulla nomina del «geometra» pende un ricorso al Tar Sicilia che sarà discusso nel merito il prossimo 26 novembre, «vertendo anche» si legge nel nel ricorso «sulla legittimità degli atti adottati dal Commissario nominato in mancanza di requisiti». In sostanza il prescelto Cicero, voluto fortemente da Crocetta, non avrebbe i titoli non soltanto perché, secondo le carte presentate, non avrebbe un titolo di diploma di laurea ma, sempre stando al ricorso, sarebbe privo «anche di adeguate esperienze nel settore amministrativo che sostanzino una professionalità appropriata ai gravosi compiti assegnati all’Istituto». Piccolo particolare: una volta nominato Presidente dell’Irsap Cicero, stando ad una determina commissariale n.79 del 30 maggio 2013, avrebbe iscritto l’ente regionale a Confindustria Sicilia. Sempre nel segno di viale dell’Astronomia anche la nomina di Dario Lo Bosco, già presidente dell’Ast, nominato da Crocetta commissario della Camera di Commercio di Catania. Tutte nomine che, secondo l’art 17. della legge regionale del 12 maggio 2012 prevedono compensi che «non possono superare l’importo onnicomprensivo di 50mila euro annui per ciascun componente degli organi di amministrazione e 25mila euro annui per ciascun componente di organi di vigilanza e controllo».
Posted on: Sat, 14 Sep 2013 13:46:58 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015