youtube/watch?v=VY_gxFwFQ9o&feature=youtube_gdata_player Il - TopicsExpress



          

youtube/watch?v=VY_gxFwFQ9o&feature=youtube_gdata_player Il giorno 24 novembre alle ore 17 nel salone delle feste, conferenza di: Pasquale Natella - Pietro da Eboli: Salerno ai suoi tempi. Carmelo Currò - La funzione e i benefici dei bagni di Pozzuoli e Baia nellopera Angelicana. La manifestazione è onorata dalla presenza della dr. Daniela Scialanga vice direttore della Biblioteca Angelica di Roma che ci darà qualche notizia sullAngelica. I relatori saranno presentati dalla giornalista del Mattino di Napoli Rosaria Sica. Levento sarà ripreso dagli scatti fotografici dellartista Titti Gaeta, presenzierà il presidente del Sanatrix Nuovo Elaion Cosimo De Vita promotore dellevento. A tutti i presenti verrà dato in omaggio un saggio contenente tutte le miniature del de balneis Puteolanis a colori, con il testo Angelico e la spiegazione dei 18 Bagni curato da Mariano Pastore. --------------------------------------De balneis Puteolanis----------------------------------------------- Reminiscenze classiche e suggestioni della fantasia medievale, in un racconto che procede per parole ed immagini, si fondono in un codice del XIII secolo per dare vita ad una splendida testimonianza di quellamore per scienza e bellezza coltivato alla corte del Sol Mundi Federico II di Svevia. -----------------------STORIAeARTEmapa39 eboli novembre 2013--------------------------------- Alcune notizie per saperne di più sul De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli. Il territorio della Campania è stata forse la regione più importante con antiche terme. In epoca classica, gli imperatori romani, come laristocrazia costruì lussuose ville facendo diventare questa zona un importante centro di vita intellettuale. Terremoti ed eruzioni vulcaniche nel corso dei secoli con gli ultimi verificatosi tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1538 distrussero gran parte di questa zona con i suoi bagni usati per più di duemila anni. Nel XIII secolo lo scritto poetico di Pietro da Eboli (ca.1160 – ca. 1220) Nomina et virtutes Balneorum sev de balneis Puteolorum et Baiarum codice Angelico 1474 rimane la migliore testimonianza medievale sui benefici e le proprietà curative delle acque termali dei bagni di Pozzuoli e di Baia. Pietro da Eboli Magister alla colta corte del re di Napoli e della Sicilia Federico II. Dopo il De rebus Siculis carmen ad honorem Augusti dedicato ad Enrico VI padre del “Sol Mundi”, dedica Il de balneis Puteolanis allImperatore Federico II che riscosse subito un grande successo e che ben presto fu tradotto in linguaggi comuni come il francese, napoletano, inglese e tedesco. Il poemetto descrive 35 bagni termali mettendo in evidenza le proprietà curative di ognuno di essi. Pietro da Eboli non si limita alla descrizione dei benefici dellacqua, da anche consigli dietetici riuscendo personalmente a coinvolgersi nelle descrizioni. Tutti i bagni sono rappresentati in una miniatura che è illustrata nel testo. Anche se il manoscritto originale è andato perduto, sono conservati in varie biblioteche nel mondo ben venti copie, di cui almeno undici sono illustrati da miniature. Il codice 1474, manoscritto della Biblioteca Angelica di Roma è il più antico copiato dalloriginale. mapa39.
Posted on: Sun, 03 Nov 2013 08:41:22 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015